Consulta il sito
Il nuovo paradigma dello sviluppo
In Commissione Senato si è parlato della Hydrogen Valley che realizzeremo in Provincia di Foggia
Un bel esempio di Comunità Collaborativa e Solidale della Provincia di Foggia.
La rivoluzione culturale, gentile.
Mio Padre è un Albero
Il Mezzogiorno d'Italia non sta a guardare.
Comunità di Monte Sant'Angelo
PREFAZIONE
Un altro futuro è possibile
In questo mondo in panne “stiamo diventando quasi ciechi e vediamo solo dei piccoli dettagli in un mare di nebbia”. A questi piccoli dettagli Company Rete SPAC si aggrappa per cercare di capire come sono fatte le cose della realtà che non conosce, convinta che finché riesce a vedere anche solo un’ombra questa può essere interpretata. Impiegare tutte le energie per osservare i brandelli di realtà che la vita regala e, decifrandoli, allargare il più possibile lo sguardo verso nuovi orizzonti.
Con questo spirito, i soggetti aderenti vanno a spasso per la Provincia di Foggia e dintorni per incontrare i Macro Sistemi Sociali, delle Funzioni Pubbliche, Economici e Finanziari, Produttivi degli spazi territoriali ove operano, per capire le cose che non conoscono e per trasferirle nel Laboratorio Ecosistema Innovazione Rete SPAC. In questo spazio virtuale tutti insieme lavoriamo fino al completo dissolvimento delle ombre che costellano il nostro modo di essere e di fare usuale. Lo scopo è convertire l'idea progettuale "Un altro futuro è possibile" in un progetto esecutivo. Dal basso il nuovo corso è possibile e continua ad evolvere.
Dopo la grande delusione, concorso “Capitale italiana della Cultura 2025”, a spasso a Monte Sant’Angelo per capire le ragioni e per trasferire nel Laboratorio Ecosistema Innovazione Pro Monte Sant’Angelo le idee e le proposte utili a mantenere vivo l’interesse.
E' possibile a tutti contribuire affinché si possa raggiungere l'obiettivo di una buona sperimentazione in un settore vitale della nostra economia, l'agroalimentare, riportando i propri contributi sul corrispondente quaderno degli appunti. Per la compilazione della progettualità è operativo il tavolo di lavoro. Foggia 13/01/2020 Alla fine del mese scorso la Regione Puglia ha fatto adottare dai suoi dirigenti due determinazioni di approvazione delle graduatorie relative al bando in argomento.
Presidenza RETE SPAC - Az. Agr. Lauriola Michele
La fertilizzazione dei suoli ad uso agricolo. (Dott. ssa Raffaella Petris) Fertilizzazione, se è precisa è più efficace e si risparmia (Terra è Vita) Clima, una sfida globale per l’agricoltura di domani (Coldiretti) Agricoltura, selvicoltura e cambiamenti climatici (Associazione Alessandra Bertola)
Buon Anno Presidente. Non inizia sicuramente sotto gli auspici di quanto dice "La Puglia non si ferma" quando leggendo la graduatoria delle domande ammesse, di quelle irricevibili e di quelle inammissibili della sottomisura 16.2 del Psr 2014 2020 si riscontrano delle "madornali" sviste. Non si può ritenere irricevibile la domanda di un soggetto(RETE SPAC) che non ha fatto istanza di partecipazione mentre chi ha fatto l'stanza (costituendo ATI Pro Capitanata) non risulta in graduatoria ne tra gli ammessi, ne tra gli irricevibili, ne tra gli inammissibili. Non si può continuare a fare propaganda politica continuando a mantenere in essere i vecchi luoghi comuni.
LE BIOTECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITA'
In Arabidopsis (una Brassicacea modello per gli studi nei vegetali) è stato osservato che il gene PRC2 reprime/attenua l'espressione di una importante transferasi dell'azoto nitrico nelle radici (la NRT2.1).
Le implicazioni di questi lavori sono notevoli, visto che possono portare all'individuazione di genotipi/alleli che aumentano la quantità di N assorbito dalle piante, a tutto vantaggio della riduzione di impatto ambientale.
Ricordiamo in particolare che l'N nitrico può essere facilmente perso dal suolo e allontanato dallo strato esplorato dalle #radici in quanto è molto solubile, pressappoco non stabilizzato dal complesso di scambio e facilmente volatilizzabile in ossidi di N.
Questo è un esempio di come lo studio e la sua eventuale applicazione nella genetica (sia nel #breeding classico, sia in eventuali #OGM) possano favorire moltissimo la sostenibilità delle produzioni.
Per i non addetti ai lavori, i geni della famiglia NRT sono presenti in tutte le piante per cui questo risultato è relativamente trasferibile ad altre specie con genomi magari più complessi (es. #frumento #tenero e #duro, #orzo, #mais, #riso).
Non so se i geni della famiglia PRC lo siano pure, probabilmente si, ma magari qualche genetista taggato ci da una dritta.
https://www.nature.com/articles/s41598-018-26349-w
#genetica #agricoltura #sostenibilità #biotecnologie #biologico #biodinamico #nutrizione #alimentazione #pane #pasta #ambiente #salute
Aggiungiamo contributi per portare a compimento l'obiettivo. La diffida elaborata dallo Studio Avv. Gilberto Mercuri.
Rispetto a quello che sta succedendo in questa Provincia Non si può che rimanere interdetti nell’apprendere che il fallimentare del Distretto DARE, peraltro, sotto indagine per presunto utilizzo improprio di fondi pubblici e attualmente inoperoso, si sia aggiudicato ben 20 progetti della Misura 16 – sottomisura 16.2 del PSR 2014 / 2020. Tanto, anche, in considerazione del fatto che i benefici che questo Distretto ha prodotto in termini reali per la crescita e lo sviluppo del territorio della Provincia di Foggia sono pari quasi allo zero. Se poi teniamo conto che la istanza di finanziamento per un innovativo progetto di filiera cerealicola ATS GO Pro Capitanata non è stato incluso nelle graduatorie per “futili e strumentali motivi ", allora, si spiegano tanti luoghi comuni.