Laboratorio Ecosistema Pro Capitanata
RETE COMUNITA' LA SOCIETA' A COSTO MARGINALE ZERO
Az. Agr. LAURIOLA ING. MICHELE@On. Prof. Nunzio Angiola possiamo utilizzare anche questo social network per divulgare notizie importanti come quella del Prof. Carrieri. https://www.foggiatoday.it/salute/giuseppe-carrieri-presidente-urologi-italiani.html?fbclid=IwAR2hWr_Q9GlexPaCcId6YWomic-PWj1Lu_-X6MaJ-o8hlzYwHII8_7nDh_cB
2 mesi fa
On. Prof. Nunzio Angiolasi con piacere2 mesi fa
GavHelp: Dove trovare dati sulla percentuale di pomodoro da industria raccolto a macchina vs a mano?Gli unici che ho trovato dicono 54% a macchina (provincia di Foggia), ma mi sembra poco, come si potrebbe spiegare un dato sottostimato?
3 mesi fa
Michele SimoneMichele Simone Ho votato... Ho votato per il SudContro la Lega Nord, contro Il partito di Berlusconi!Li abbiamo già visti all'opera, depredando le nostre risorse per portarle al Nord ItaliaBuon Votohttp://www.procapitanata.it/it-it/conceptprogetto-provinciafoggia/conceptprogetto-msin_provinciafoggia/fase0-caos/_conceptdiprogetto/_regionepuglia/conceptprogettopuglia/conceptprogettocapitanata/contesti/politico.aspx
4 mesi fa
Ing. Michele LauriolaUn bel messaggio @Michele Simone 4 mesi fa
Ing. Michele LauriolaIl 25 settembre il Mezzogiorno d’Italia ha l’occasione per determinare la svolta nella politica in Italia e chiudere la lunga transizione politica iniziata nel 1992. Dobbiamo determinare le condizioni ottimali per far prevalere una coalizione di partiti e movimenti politici coesi nell’intento di utilizzare i fondi del PNRR coerente con il NGEU partendo dai territori, le province e le città metropolitane. Primi esempi concreti di Laboratori Ecosistemi Innovazione la città metropolitana di Napoli, l’Area Vasta della Provincia di Foggia, dove si sono sviluppati progetti di ripresa e resilienza integrati con differenti metodologie. Il ruolo primario nella coalizione lo può esercitare quella parte dell’elettorato italiano moderato che attualmente è maggioranza relativa. Il 40/45 % che si astiene perché non trova un contenitore politico dove confluire. A Foggia un esperimento di resilienza politica per dare ai cittadini la possibilità di essere protagonisti di questa rivoluzione culturale gentile.
Ing. Michele LauriolaIl @On. Prof. Nunzio Angiola, candidato al Senato in Azione per il collegio uninominale in Puglia, forte sostenitore del laboratorio ecosistema innovazione politica che vede il partito Azione a Foggia protagonista della coalizione coesa, utile a creare i presupposti per la futura governance per Foggia. 4 mesi fa
Erasmo VenosiIL modello Rete Spac ,messo a punto da un gruppo di imprenditori agricoli del foggiano come risposta vincente verso la crisi energetica ed ecologica. Autonomia energetica, agricoltura sostenibile , decarbonizzazione e decentralizzazione nella generazione di energia. Centralità della micro e piccola impresa. Presidente del Consiglio e Ministro della Transizione Ecologica , a conoscenza di tale modello , ma decreti , bandi orientati di fatto verso multinazionali e grande impresa : il costosissimo e impattante GNL , la riattivazione delle centrali a carbone , l’utopia nucleare di quarta generazione , gli small reactor sperimentali e la realizzazione della fusione nucleare con kwh commercialmente prodotto non prima del 2050, questo il nucleo di riferimento del Governo dei Migliori. Abbiamo tecnologie carbon free disponibili e a basso costo osteggiate da potenti interessi che trasversalmente coinvolgono i partiti. A iniziare da ENI definita anni fa da Giuliano Amato “ uno Stato nello Stato”. Dal Rapporto IRENA ( Renewable Power Generation Costs in 2021) questi i valori del Levelized Cost of Energy, che tiene conto dei costi sia di impianto sia di funzionamento, espressi in dollari per Kwh prodotto : 0,048 USD/kWh per il fotovoltaico 0,048 USD/kWh per l’idroelettrico 0,033 USD/kWh per l’eolico on-shore)Le centrali termoelettriche, a gas o a carbone e per quelle termonucleari i valori di LCOE nell’intervallo fra 0,070 e 0,100 USD/kWh. Lo Stato italiano ha sborsato da settembre 2021 a luglio 2022 circa 50 miliardi di euro per sostenere il rincaro dei prezzi delle bollette.https://www.corrierenazionale.net/roberto-cingolani-eppure-un-altro-futuro-e-possibile/?fbclid=IwAR3SOfMS1_oZBC95VPzX1YvfRzM54WBHnrtMKcbPtD8KZTvmjc9U_dE1tGM
Capitanata in Azione Il Direttivo di Foggia in Azione si è prefissato un obiettivo strategico sin dalla sua costituzione cambiare il paradigma politico. "L'azione politica oltre a indicare soluzioni, darà idee, sentimenti di cittadinanza ed etica pubblica, farà prendere coscienza sull’ambiente, la povertà… smusserà gli egoismi di gruppi e di territori, metterà insieme, ritesserà i contatti sociali. Stimolerà la cooperazione… . Lo faremo prestando molta attenzione ai giovani. Lo faremo utilizzando questa piattaforma, Laboratorio Ecosistema Innovazione Pro Capitanata anche per la politica locale.
Ing. Michele LauriolaInteressante il proponimento del Direttivo di Foggia in Azione. 4 mesi fa
Giulio ColecchiaE' assolutamente necessario che in Capitanata e nel suo capoluogo, Foggia, si determino le condizioni per il cambio del paradigma politico. @Capitanata in Azione e Foggia in Azione non possono e non devono rincorrere vecchi schemi ma devono avere il coraggio e la determinazione per sostenere una progettualità di ripresa e resilienza integrata rendendosi artefice di un processo di coesione all’interno del Sistema Socio Economico della Capitanata favorendo l’aggregazione tra i territori. @On. Prof. Nunzio Angiola dobbiamo necessariamente osare perché il nodo della Capitanata può essere un prototipo per le altre province. Bisognerà coinvolgere tutti, in particolare l'Università di Foggia e il terzo settore. @Cosimo Destino i giovani sono fondamentali per questo cambio di paradigma non solo politico ma anche economico. La transizione digitale è fondamentale per portare a compimento questa rivoluzione gentile, @Romeo Lo Muzio4 mesi fa
On. Prof. Nunzio AngiolaIl mio impegno politico primario dare una prospettiva ai giovani di questo territorio per fermare l'emorragia costante e progressiva della migrazione verso lidi che in apparenza danno maggiori certezze. C'è tanto da fare in questa provincia ricca e bella.4 mesi fa
Regione Puglia - PresidenteIl futuro delle tecnologie nei trasporti passa per la Puglia.Questa mattina abbiamo firmato un Protocollo d’Intesa con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e Rete Ferroviaria Italiana per avviare in Puglia, per la prima volta in Italia, la sperimentazione di tecnologie di ultima generazione nel settore ferroviario, come i sistemi di levitazione magnetica.Un’innovazione che favorirebbe la movimentazione di merci e persone ad altissima velocità.Al tavolo con noi, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio - Porto di Taranto, che oltre a co-finanziare il progetto fornirà gli spazi idonei per procedere alla sperimentazione delle nuove infrastrutture.In Puglia abbiamo assistito negli ultimi anni alla crescita esponenziale di diverse eccellenze nel campo dei sistemi intelligenti motoristici, aeronautici e spaziali.Grazie anche alle politiche di investimento messe in atto da Regione, siamo in prima linea per contribuire con il nostro know-how allo sviluppo della Mobilità del futuro: confortevole, pulita, tecnologicamente avanzata.Regione Pugliahttp://www.procapitanata.it/it-it/admin/hostsetting/appunti_considerazioni/cosaè/doveèregionepuglia/_provinciadifoggia/_provinciafoggia/_foggia/q_ac_foggia/page_candidatisindaci/michelelauriola/_qac/mobilita.aspx
5 mesi fa
Michele SimoneLa mia intervista a RAI 1 https://youtu.be/EPFzAP_Nc1A
Ing. Michele LauriolaLe splendide viste del Gargano.
09/08/2022
Un altro futuro è possibile
“Stiamo diventando quasi ciechi, vediamo solo dei piccoli dettagli, in un mare di nebbia. E a quei dettagli ci dobbiamo aggrappare per cercare di capire come sono fatte le cose della realtà che non conosciamo. Ci dobbiamo convincere che finché riusciremo a vedere anche solo un’ombra ci dobbiamo sforzare di interpretarla. In fondo, è quello che facciamo. O, almeno, che dovremmo fare. Impiegare tutte le nostre energie per osservare i brandelli di realtà che la vita ci regala e, decifrandoli, allargare il più possibile il nostro sguardo, la consapevolezza che abbiamo delle cose.” Con questo spirito andiamo a spasso per la Provincia di Foggia e dintorni. Servirà per incontrare i soggetti aderenti alla Company Rete SPAC e per interagire con maggiore frequenza ed efficacia. Per farci coraggio e lavorare tutti insieme nel Laboratorio Ecosistema Innovazione della Company Rete SPAC. Dobbiamo convertire l'idea progettuale "Un altro futuro è possibile" in un progetto esecutivo e dare contestuale attuazione. Dal basso il nuovo corso è possibile. Il Laboratorio è operativo dal 1° gennaio 2022. Tutti possiamo far parte.Paola Campanaro, con Carlo Russo e Stefano Cancellaro presso Castelluccio dei Sauri per presentare a Castelluccio L'inizio di una nuova Era.... Carlo Russo ci segnala le prove tecniche al @molino_campanaro di #macinazione a pietra tutto corpo per l'ottenimento di farina integrale non ricostituita @granomischio. Siamo molto soddisfatti del prodotto ottenuto! Sergio Saia - Scienza Sostenibilità Agricoltura Ambiente Agro-Alimentare, sostiene Virna Grazia che la levata di scudi è dovuta alla consapevolezza, da parte di chi ci guadagna, che moltissime persone sono molto disinformate e bevono anche illudendosi di far bene a se stesse.
AGRICULTURA.IT
Etichetta vino. La scienziata Antonella Viola: Alcol è cancerogeno, scelta Irlanda è giustissima
Sulla questione RETE SPAC, pur condividendo che va evitata la disinformazione spicciola, ritiene che permane la necessità di revisionare i processi industriali agroalimentari per integrare la produzione dei prodotti primari. Si tratta di capire se vogliamo continuare la distruzione strutturale dell'economia libidinale e continuare a favorire il marketing speculativo. Erasmo Venosi nel post pubblicato oggi sul suo profilo fa una attenta disamina di quelle che sono le prospettive al momento. Come, pure, bisognerà capire bene come i buoni proponimenti del Governo Giorgia Meloni in materia agroalimentare (Francesco Lollobrigida) possano conciliarsi in prospettiva con l'esigenza di autotutelare l'agroalimentare italiano nei mercati internazionali, visto che rappresenta una buona percentuale del PIL.
La RETE del "cibo"
Pro Capitanata
L'infrastruttura comune per produrre e scambiare informazioni che siano a disposizione di chiunque.
L'IDC Pro Capitanata
Il Commons collaborativo della Provincia di Foggia per trasformare il nostro modo di organizzare la vita economia. La Comunità Energetica RETE SPAC Circolare.
Vinitaly in Fiera a Foggia
Pro Capitanata e RETE SPAC propongono di far ripartire il Vinitaly dalla Provincia di Foggia allestendolo in modo permanente nella Fiera di Foggia. Abbiamo buone idee e tanta voglia di fare per <vincere senza competere>. FORZA TUTTI CE LA FAREMO.
DAL CHICCO DI GRANO AL Covid - 19 La Sanità
Il Dott. Giuseppe Maruotti dell'Azienda Agricola Palino - Comitato di Presidenza di RETE SPAC e Responsabile Scientifico Agricoltura - Alimentazione - fa delle interessanti riflessioni "DAL CHICCO DI GRANO AL Covid-19". Quale il vaccino più sicuro? Il laboratorio Cibio dell'Università di Trento ha la soluzione giusta.
La #QuestioneMeridionale
La #QuestioneMeridionale è un problema culturale o politico?
Il Decreto Rilancio in Gazzetta Ufficiale
Capiamo insieme tutti i segreti del nuovo decreto legge rilancio. Un viaggio insieme che spazierà sui punti più caldi del nuovo provvedimento che riguarda tutti. Cercheremo di valutare se facendo sistema e collaborando tutti riusciamo a dare stimoli ai giovani per impegnarsi a ripensare nuovi modelli economici e di sviluppo in linea con il Green New Deal per questa Provincia di Foggia.r il futuro
Clima: i rischi per l'Italia e le strategie per il futuro Tutto quello che c’è da sapere: la versione integrale del report, l’executive summary, le infografiche e tanto altro ancora.
Il Gruppo Lauriola e Agris attuazione marter srl in Rete SPAC supporteranno le start up innovative. Finalmente, i giovani che vogliono rimanere in Capitanata hanno la possibilità di poter sviluppare le proprie idee, i propri progetti, di soddisfare le loro legittime aspirazioni grazie agli spazi operativi che offre RETE SPAC negli ambiti del programma, degli obiettivi strategici e dei progetti specifici.
RETE SPAC ai giovani capaci e determinati che vogliono dare attuazione alle proprie aspettative da la possibilità di fruire dello spazio operativo necessario per poter integrare le "start up" in modo organico e strutturale nella rete. Sono prioritarie le attività di implementazione della piattaforma "EMPORIO SUD". Vuoi scoprire come?
Vuoi conoscere chi è RETE SPAC, la rete contratto che agisce in forma imprenditoriale?
Hai voglia di cimentarti?
Hai voglia di far crescere il tuo territorio?
Hai voglia di crescere?
Hai voglia di creare un futuro per te e la tua terra?
Scrivici alla nostra mail dedicata restoalsud@retespac.it