Laboratorio Ecosistema Pro Capitanata
RETE COMUNITA' LA SOCIETA' A COSTO MARGINALE ZERO
Un altro futuro è possibile
“Stiamo diventando quasi ciechi, vediamo solo dei piccoli dettagli, in un mare di nebbia. E a quei dettagli ci dobbiamo aggrappare per cercare di capire come sono fatte le cose della realtà che non conosciamo. Ci dobbiamo convincere che finché riusciremo a vedere anche solo un’ombra ci dobbiamo sforzare di interpretarla. In fondo, è quello che facciamo. O, almeno, che dovremmo fare. Impiegare tutte le nostre energie per osservare i brandelli di realtà che la vita ci regala e, decifrandoli, allargare il più possibile il nostro sguardo, la consapevolezza che abbiamo delle cose.” Con questo spirito andiamo a spasso per la Provincia di Foggia e dintorni. Servirà per incontrare i soggetti aderenti alla Company Rete SPAC e per interagire con maggiore frequenza ed efficacia. Per farci coraggio e lavorare tutti insieme nel Laboratorio Ecosistema Innovazione della Company Rete SPAC. Dobbiamo convertire l'idea progettuale "Un altro futuro è possibile" in un progetto esecutivo e dare contestuale attuazione. Dal basso il nuovo corso è possibile. Il Laboratorio è operativo dal 1° gennaio 2022. Tutti possiamo far parte.Paola Campanaro, con Carlo Russo e Stefano Cancellaro presso Castelluccio dei Sauri per presentare a Castelluccio L'inizio di una nuova Era.... Carlo Russo ci segnala le prove tecniche al @molino_campanaro di #macinazione a pietra tutto corpo per l'ottenimento di farina integrale non ricostituita @granomischio. Siamo molto soddisfatti del prodotto ottenuto! Sergio Saia - Scienza Sostenibilità Agricoltura Ambiente Agro-Alimentare, sostiene Virna Grazia che la levata di scudi è dovuta alla consapevolezza, da parte di chi ci guadagna, che moltissime persone sono molto disinformate e bevono anche illudendosi di far bene a se stesse.
AGRICULTURA.IT
Etichetta vino. La scienziata Antonella Viola: Alcol è cancerogeno, scelta Irlanda è giustissima
Sulla questione RETE SPAC, pur condividendo che va evitata la disinformazione spicciola, ritiene che permane la necessità di revisionare i processi industriali agroalimentari per integrare la produzione dei prodotti primari. Si tratta di capire se vogliamo continuare la distruzione strutturale dell'economia libidinale e continuare a favorire il marketing speculativo. Erasmo Venosi nel post pubblicato oggi sul suo profilo fa una attenta disamina di quelle che sono le prospettive al momento. Come, pure, bisognerà capire bene come i buoni proponimenti del Governo Giorgia Meloni in materia agroalimentare (Francesco Lollobrigida) possano conciliarsi in prospettiva con l'esigenza di autotutelare l'agroalimentare italiano nei mercati internazionali, visto che rappresenta una buona percentuale del PIL.
La RETE del "cibo"
Pro Capitanata
L'infrastruttura comune per produrre e scambiare informazioni che siano a disposizione di chiunque.
L'IDC Pro Capitanata
Il Commons collaborativo della Provincia di Foggia per trasformare il nostro modo di organizzare la vita economia. La Comunità Energetica RETE SPAC Circolare.
Vinitaly in Fiera a Foggia
Pro Capitanata e RETE SPAC propongono di far ripartire il Vinitaly dalla Provincia di Foggia allestendolo in modo permanente nella Fiera di Foggia. Abbiamo buone idee e tanta voglia di fare per <vincere senza competere>. FORZA TUTTI CE LA FAREMO.
DAL CHICCO DI GRANO AL Covid - 19 La Sanità
Il Dott. Giuseppe Maruotti dell'Azienda Agricola Palino - Comitato di Presidenza di RETE SPAC e Responsabile Scientifico Agricoltura - Alimentazione - fa delle interessanti riflessioni "DAL CHICCO DI GRANO AL Covid-19". Quale il vaccino più sicuro? Il laboratorio Cibio dell'Università di Trento ha la soluzione giusta.
La #QuestioneMeridionale
La #QuestioneMeridionale è un problema culturale o politico?
Il Decreto Rilancio in Gazzetta Ufficiale
Capiamo insieme tutti i segreti del nuovo decreto legge rilancio. Un viaggio insieme che spazierà sui punti più caldi del nuovo provvedimento che riguarda tutti. Cercheremo di valutare se facendo sistema e collaborando tutti riusciamo a dare stimoli ai giovani per impegnarsi a ripensare nuovi modelli economici e di sviluppo in linea con il Green New Deal per questa Provincia di Foggia.r il futuro
Clima: i rischi per l'Italia e le strategie per il futuro Tutto quello che c’è da sapere: la versione integrale del report, l’executive summary, le infografiche e tanto altro ancora.
Il Gruppo Lauriola e Agris attuazione marter srl in Rete SPAC supporteranno le start up innovative. Finalmente, i giovani che vogliono rimanere in Capitanata hanno la possibilità di poter sviluppare le proprie idee, i propri progetti, di soddisfare le loro legittime aspirazioni grazie agli spazi operativi che offre RETE SPAC negli ambiti del programma, degli obiettivi strategici e dei progetti specifici.
RETE SPAC ai giovani capaci e determinati che vogliono dare attuazione alle proprie aspettative da la possibilità di fruire dello spazio operativo necessario per poter integrare le "start up" in modo organico e strutturale nella rete. Sono prioritarie le attività di implementazione della piattaforma "EMPORIO SUD". Vuoi scoprire come?
Vuoi conoscere chi è RETE SPAC, la rete contratto che agisce in forma imprenditoriale?
Hai voglia di cimentarti?
Hai voglia di far crescere il tuo territorio?
Hai voglia di crescere?
Hai voglia di creare un futuro per te e la tua terra?
Scrivici alla nostra mail dedicata restoalsud@retespac.it
In Commissione Senato si è parlato della Hydrogen Valley che realizzeremo in Provincia di Foggia
Un bel esempio di Comunità Collaborativa e Solidale della Provincia di Foggia.
Il nuovo paradigma dello sviluppo
La rivoluzione culturale, gentile.
Mio Padre è un Albero
Il Mezzogiorno d'Italia non sta a guardare.
Comunità di Monte Sant'Angelo
Pensare di specie – Costruire una coalizione di province intelligenti, il MSFu.
A volte le idee producono davvero qualcosa. Viviamo delle nostre narrazioni e delle storie che condividiamo e, così facendo, arriviamo a conoscerci come un essere sociale collettivo.
In questa fase critica della storia occorre che i fili che costituiscono la trama del Green New Deal vengano intrecciati in un racconto economico filosofico coerente che possa darci il senso della nostra identità collettiva come specie e portarci a una nuova visione del mondo, facendo battere il nostro cuore glocalmente. In assenza di un racconto, tutte le idee si perdono in un caos in cui niente si connette a nient’altro.
Amici la guerra in atto ci deve far riflettere, dobbiamo imparare da questa sconfitta e non daci mai per vinti. Dopo alla ripresa nulla sarà come prima. Tutto cambierà nella economia e nel modo di fare e di dire. Dobbiamo riorganizzarci, raccogliere le nostre forze collettive, imparare a vivere contando sul nostro ingegno e trovare in noi stessi la profonda capacità di resilienza che ci permetta di sopravvivere e andare avanti nel futuro sconosciuto che aspetta la nostra specie e i nostri amici animali su questa piccolissima oasi azzurra nell’universo. Dobbiamo ripensare la economia e lo sviluppo. Facciamolo adoperando una piattaforma nostra per dare prova di essere una comunità collaborativa e solidale. Serve una forte partner-ship pubblico - privato. Questo il link http://www.procapitanata.it/it-it/bacheca.aspx . Leggiamo, come dice Geppe Inserra, e partecipiamo per far sì che si avvii il partenariato. Servono contributi, specie quelli negativi. Si cercano giovani laureati nelle varie discipline per organizzare un mega laboratorio nella Fiera di Foggia.
LE COMUNITA' DELLO SPAZIO CAPITANATA SONO CON IL NOSTRO CONTERRANEO GIUSEPPE CONTE, PREMIER, IN QUESTO DELICATO MOMENTO PER L'ITALIA . OGGI INSIEME A LUI SIAMO TUTTI Pro Lombardia e Pro Emilia Romagna, LE REGIONI PIU' COLPITE DA QUESTO NEMICO INVISIBILE".
CAN - DO
In diretta da Palazzo ChigiPubblicato da Giuseppe Conte su Sabato 21 marzo 2020
In diretta da Palazzo Chigi
Michele Lauriola (Fondatore del progetto Pro Capitanata e RETE Sistema Produttivo Agricolo Capitanata) - Sergio De Nicola ho ascoltato Alessandro Civati (Fondatore del Progetto Lirax) al TG RAI 3 della Puglia del 20/03/2020. Ha parlato di Blockchain. Non sfugga che in Provincia di Foggia, le sue Comunità si sono organizzate e ne hanno una che è operativa da molti anni (BlockChain Pro Capitanata). Abbiamo adottato una nuova filosofia per dar vita alle Comunità collaborative e solidali della Provincia di Foggia.
La #Puglia alla prese con l'emergenza #coronavirus raccontata a La vita in diretta.Pubblicato da Sergio De Nicola su Lunedì 16 marzo 2020
La #Puglia alla prese con l'emergenza #coronavirus raccontata a La vita in diretta.
La situazione emergenziale spinge la scuola a cercare nuove strade per perseguire il proprio fine.
Facciamo in modo che la ricerca non sia più a due velocità. Dimostriamo che abbiamo competenze per poter ricevere anche noi più risorse.
Certo, più soldi al nord. Ma non bastano. Ci vogliono anche i ricercatori. E quelli davvero geniali li abbiamo sempre avuti al Sud... D'ASCIERTO UNO DI NOI❤️💪Pubblicato da Napoletano Verace su Venerdì 20 marzo 2020
Certo, più soldi al nord. Ma non bastano. Ci vogliono anche i ricercatori. E quelli davvero geniali li abbiamo sempre avuti al Sud... D'ASCIERTO UNO DI NOI❤️💪
Buongiorno a tutti. In questi giorni così dolorosi per la nostra Italia, vi segnalo un interessante sito culturale on line della nostra Capitanata. Buona lettura a tutti! Teresa Maria Rauzino
Per la prima volta una brigata italiana parteciperà allo "Chefs World Summit" che si terrà in Costa Azzurra dal 18 al 24 gennaio 2020.
Sarà una grande opportunità per i prodotti di eccellenza del Made in Italy, di farsi conoscere nei cooking show, e nelle serate a tema di cucina italiana nei migliori ristoranti della splendida stazione sciistica di Auron.
Tutti i soggetti di Rete SPAC interessati all'iniziativa possono richiedere maggiori dettagli scrivendo a presidenza@retespac.it