Palazzo Dogana
Panoramica grotta San Michele Arcangelo
Ascoli Satriano, i marmi dipinti: a sinistra TRAPEZOPHOROS, sostegno per mensa con due grifi che azzannano un cervo (IV sec. a.C.); a destra PODANIPTER, la vasca del bacino rituale con tre nereidi (IV sec. a.C.).
Manfredonia: un particolare dell'Abbazia di San Leonardo di Siponto
Parco Nazionale del Gargano: scorcio della Riserva naturale Foresta Umbra.
Pietramontecorvino: sito archeologico di Montecorvino.
Pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione.
Approfondisci <use xlink:href="#far-arrow-right">
Sezione documentale della Conferenza e relativi progetti.
Notizie ed aggiornamenti periodici sui Bandi di esame.
Notizie ed aggiornamenti periodici sulle Procedure.
Avvisi Ambientali<use xlink:href="#far-arrow-right">
Procedimenti <use xlink:href="#far-arrow-right">
Informazioni e dettagli sull'approvvigionamento idrico.
Notizie ed aggiornamenti periodici sugli Avvisi pubblici.
Modulistica per le procedure ordinarie e semplificate.
Per orientarsi tra le attività ed i servizi dell'Ente.
Modulistica per concessioni e trasporti eccezionali.
Modulistica per autorizzazioni o esposizione pubblicitaria.
Modulistica oneri istruttori autorizzazione ex-Art. 94 Dpr 380/2001.
Deliberazione del Presidente n. 137 del 5 Settembre 2019.
Scarica il file Pdf <use xlink:href="#far-arrow-right">
Elenco procedimenti in formato tabellare.
Archivio News >>
Canale unico e diretto tra cittadini e responsabile della Prevenzione della Corruzione che consente di monitorare e verificare, con maggiore celerità e trasparenza, le segnalazioni dei cittadini riguardanti fenomeni corruttivi.
Questionario di gradimento su attività e servizi dell'Ente, utile per esprimere il proprio grado di soddisfazione sull'operato del personale, l'accesso alla documentazione, le informazioni fornite tramite il sito web.
Sezione informativa con cenni geografici, socio-economici e tradizionali sulla Capitanata. Visionabili le dediche di grandi artisti nazionali e le principali informazioni su tutti i Comuni della provincia di Foggia.
We firmly believe that the internet should be available and accessible to anyone and are committed to providing a website that is accessible to the broadest possible audience, regardless of ability.
To fulfill this, we aim to adhere as strictly as possible to the World Wide Web Consortium’s (W3C) Web Content Accessibility Guidelines 2.1 (WCAG 2.1) at the AA level. These guidelines explain how to make web content accessible to people with a wide array of disabilities. Complying with those guidelines helps us ensure that the website is accessible to blind people, people with motor impairments, visual impairment, cognitive disabilities, and more.
This website utilizes various technologies that are meant to make it as accessible as possible at all times. We utilize an accessibility interface that allows persons with specific disabilities to adjust the website’s UI (user interface) and design it to their personal needs.
Additionally, the website utilizes an AI-based application that runs in the background and optimizes its accessibility level constantly. This application remediates the website’s HTML, adapts its functionality and behavior for screen-readers used by blind users, and for keyboard functions used by individuals with motor impairments.
If you wish to contact the website’s owner please use the website's form
Our website implements the ARIA attributes (Accessible Rich Internet Applications) technique, alongside various behavioral changes, to ensure blind users visiting with screen-readers can read, comprehend, and enjoy the website’s functions. As soon as a user with a screen-reader enters your site, they immediately receive a prompt to enter the Screen-Reader Profile so they can browse and operate your site effectively. Here’s how our website covers some of the most important screen-reader requirements:
We aim to support as many browsers and assistive technologies as possible, so our users can choose the best fitting tools for them, with as few limitations as possible. Therefore, we have worked very hard to be able to support all major systems that comprise over 95% of the user market share, including Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera and Microsoft Edge, JAWS, and NVDA (screen readers), both for Windows and MAC users.
Despite our very best efforts to allow anybody to adjust the website to their needs, there may still be pages or sections that are not fully accessible, are in the process of becoming accessible, or are lacking an adequate technological solution to make them accessible. Still, we are continually improving our accessibility, adding, updating, improving its options and features, and developing and adopting new technologies. All this is meant to reach the optimal level of accessibility following technological advancements. If you wish to contact the website’s owner, please use the website's form
PREFAZIONE
Un altro futuro è possibile
In questo mondo in panne “stiamo diventando quasi ciechi e vediamo solo dei piccoli dettagli in un mare di nebbia”. A questi piccoli dettagli Company Rete SPAC si aggrappa per cercare di capire come sono fatte le cose della realtà che non conosce, convinta che finché riesce a vedere anche solo un’ombra questa può essere interpretata. Impiegare tutte le energie per osservare i brandelli di realtà che la vita regala e, decifrandoli, allargare il più possibile lo sguardo verso nuovi orizzonti.
Con questo spirito, i soggetti aderenti vanno a spasso per la Provincia di Foggia e dintorni per incontrare i Macro Sistemi Sociali, delle Funzioni Pubbliche, Economici e Finanziari, Produttivi degli spazi territoriali ove operano, per capire le cose che non conoscono e per trasferirle nel Laboratorio Ecosistema Innovazione Rete SPAC. In questo spazio virtuale tutti insieme lavoriamo fino al completo dissolvimento delle ombre che costellano il nostro modo di essere e di fare usuale. Lo scopo è convertire l'idea progettuale "Un altro futuro è possibile" in un progetto esecutivo. Dal basso il nuovo corso è possibile e continua ad evolvere.
Dopo la grande delusione, concorso “Capitale italiana della Cultura 2025”, a spasso a Monte Sant’Angelo per capire le ragioni e per trasferire nel Laboratorio Ecosistema Innovazione Pro Monte Sant’Angelo le idee e le proposte utili a mantenere vivo l’interesse.