
Andrea Stuppiello
Ierialle12:32·
Agrigento, la nuova capitale della cultura 2025 una vincita meritata per il bel dossier presentato e per il tema proposto che è attuale, ma è chiaramente una candidatura affidata ad un Comune con un'amministrazione di "centro destra". Aldilà di tutto per Monte Sant'Angelo è stata ed è una grande pubblicità.
Giovanni Ciliberti
Caro Andrea, un paio di settimane fa, parlando con mio fratello ho evidenziato che Agrigento e Assisi non avrebbero dovuto partecipare a questa competizione perché erano di molto superiori alle altre città.
Detto questo il lavoro fatto a Monte è stato superlativo né se fossimo stati in grado di eliminare quanto di sbagliato è stato fatto avremmo mai potuto vincere nemmeno con una giuria composta da montanari di sinistra (visto il tuo pensiero che se fosse vero dovremmo prendercela con il PD che nelle precedenti edizioni avrebbe fatto vincere, senza meritarlo, solo e sempre città amministrate dalla sinistra).
Accettiamo la realtà delle cose e non cerchiamo alibi anche quando non condividiamo alcuni percorsi fatti che magari ognuno di noi avrebbe fatto diversamente. C'è molta distanza tra chi è stata scelta e le altre.

Michele Lauriola
Gennaro Ciccaglionese la cultura è un connotato di un paese scalfito nella storia non è un fatto episodico che la può cancellare. La cultura emerge nelle persone che hanno vissuto, vivono e continueranno a vivere nel tempo nel paese e nei luoghi dovesi sono trasferiti. Ora sui Macro Sistemi Interazioni di Monte pesa un grande impegno, quello di dimostrare che la cultura è di casa tutti i giorni. Ripristiniamo intanto il raduno folcloristico internazionale del periodo estivo.
Giovanna Rinaldi
Monte Sant'Angelo si è riscoperta e ha cominciato a brillare di luce propria.
Anche senza corone dobbiamo proseguire il cammino
|
Pierpaolo d'Arienzo
Agrigento è la Capitale italiana della cultura 2025.
MONTE SANT’ANGELO SARÀ LA CAPITALE DELLA CULTURA DELLA PUGLIA NEL 2024
Facciamo i nostri complimenti alla città di Agrigento, con l’augurio che il suo progetto culturale prenda forma e restituisca bellezza all’Italia intera.
È stata un’esperienza incredibile, una competizione generativa e ricca di stimoli.
Monte Sant’Angelo e il Gargano sono cresciuti molto con questa candidatura: abbiamo creato una nuova architettura delle relazioni e ora lavoreremo per consolidarla.
Quando ci siamo affacciati alla guida della nostra città uno dei desideri più vivi dei cittadini era che Monte Sant’Angelo tornasse ad essere Capitale culturale del Gargano: insieme l’abbiamo portata a candidarsi a Capitale italiana della cultura, e oggi possiamo annunciare con orgoglio che nel 2024 Monte Sant’Angelo sarà Capitale culturale dell’intera regione Puglia.
Siamo fieri ed orgogliosi come Amministrazione ed è stato meraviglioso leggere la vostra fierezza ed il vostro orgoglio.
Siamo orgogliosi di essere montanari.
Questo accade quando una comunità guarda insieme l’orizzonte: la direzione giusta viene da sé.
Buon cammino Monte.
Rosa Palomba
È vero, oggi Monte Sant’Angelo, la nostra città, non è capitale della cultura ma credo sia diventata qualcosa di più.
Oggi Monte è diventata la città dove sognare è possibile.
Queste immagini mi commuovono profondamente, pensare ai tanti bambini e ragazzi a scuola con i loro occhietti vispi e curiosi sperare per la città è un qualcosa di meraviglioso che ci rende davvero orgogliosi.
Si, oggi Monte non è la capitale della cultura, ma qualcosa di più.
Monte è una città che sogna, una città che spera, una città che vive, una città che vuole continuare a volare alto per voi cari bambini.
#buoncamminoMonte#MonteSantAngelo2025


|