Ing. Michele Lauriola@Capitanata in Azione Se la natura è avara, bisogna aguzzare l’ingegno: se c’è meno capitale naturale, occorre più capitale fisico (infrastrutture, tecnologia, impianti) e più capitale sociale (organizzazione, condivisione, regole, comportamenti collettivi, istituzioni legittimate a governare, ossia a prendere decisioni su cosa tenere e cosa sacrificare). Due cose che costano: non solo più soldi ma anche meno libertà di fare ciascuno a suo modo, meno potere alle comunità locali, costrette a delegare la gestione a sistemi esperti. E richiedono tempo.
L'articolo di Antonio Massarutto http://ow.ly/nO4N50JHOiT
CSe la natura è avara, se c’è meno capitale naturale, occorre più capitale fisico (infrastrutture, tecnologia, impianti) e più capitale sociale