it-ITen-USco-FRde-DE
Clicca qui per visitare l'Italia

Commons Collaborativi. 
Clicca qui per visitare l'Emporio 

RETE TERRITORI REGIONI ITALIA

In evidenza .... Il Sud Italia verso la transizione Politica

Rete Comunità Collaborative Calabria

Rete Comunità Collaborative Calabria

Commons Collaborativo Calabria

Read More
Rete Comunità Collaborative Basilicata

Rete Comunità Collaborative Basilicata

Commons Collaborativo Basilicata

Read More
Rete Comunità Collaborative Puglia

Rete Comunità Collaborative Puglia

Commons Collaborativo Puglia

Read More
Rete Comunità Collaborative Campania

Rete Comunità Collaborative Campania

Commons Collaborativo Campania

Read More
Rete Comunità Collaborative Molise

Rete Comunità Collaborative Molise

Commons Collaborativo Molise

Read More
Rete Comunità Collaborative Abruzzo

Rete Comunità Collaborative Abruzzo

Commons Collaborativo Abruzzo

Read More
Rete Comunità Collaborative Sicilia

Rete Comunità Collaborative Sicilia

Commons Collaborativo Sicilia

Read More
Rete Comunità Collaborative Sardegna

Rete Comunità Collaborative Sardegna

Commons Collaborativo Sardegna

Read More

LA Storia delle Comunità dell'Area Vasta Capitanata del 01/02/2021

Questa politica, oggi, non conta più niente. Ne abbiamo preso atto.
La rivoluzione gentile per trasformare noi e gli altri e per imparare ad attivare l'intento positivo, cioè a padroneggiare l'arte della benedizione, che è in grado di condurci verso un rinnovamento di portata planetaria: una trasformazione potente, silenziosa e inarrestabile necessaria per realizzare la transizione politica. Il professore liceale del Premier Giuseppe Conte, Antonio Nasuto Lucidinverno, pone un interrogativo che ben si coniuga con la esigenza di portare a termine la rivoluzione gentile, che è principalmente culturale. In questo momento drammatico cosa rappresenta la figura di Conte nel quadro della politica italiana? (clicca su per leggere)
 

IL MERIDIONALE CONTE Giuseppe Conte - è un fatto - è stato il primo meridionale a diventare presidente del Consiglio...

Pubblicato da Marco Esposito su Martedì 2 febbraio 2021
La rivoluzione oltre ad essere gentile e culturale sia sia anche industriale, digitale affinché non prevalga “la strategia politica” sulla politica e affinché il recovery plan non sia un affaire tra poteri forti, questo Stato e chi governa l’economia.
Non consentiremo l'implosione del SUD.
 

Una fondata convinzione dopo il discorso di Mattarella. Un governo Bankitalia . Domani alle 12 convocato Draghi. Si...

Pubblicato da Erasmo Venosi su Martedì 2 febbraio 2021

Questa politica, oggi, non conta più niente. Ne abbiamo preso atto.
La rivoluzione gentile per trasformare noi e gli altri e per imparare ad attivare l'intento positivo, cioè a padroneggiare l'arte della benedizione, che è in grado di condurci verso un rinnovamento di portata planetaria: una trasformazione potente, silenziosa e inarrestabile necessaria per realizzare la transizione politica. Il professore liceale del Premier Giuseppe Conte, Antonio Nasuto Lucidinverno, pone un interrogativo che ben si coniuga con la esigenza di portare a termine la rivoluzione gentile, che è principalmente culturale. In questo momento drammatico cosa rappresenta la figura di Conte nel quadro della politica italiana? (clicca su per leggere) 
La rivoluzione oltre ad essere gentile e culturale sia sia anche industriale, digitale affinché non prevalga “la strategia politica” sulla politica e affinché il recovery plan non sia un affaire tra poteri forti, questo Stato e chi governa l’economia.
Non consentiremo l'implosione del SUD.

 

Una fondata convinzione dopo il discorso di Mattarella. Un governo Bankitalia . Domani alle 12 convocato Draghi. Si...

Pubblicato da Erasmo Venosi su Martedì 2 febbraio 2021

Marche a Rifiuti Zero 5R Zero Sprechi Cooperativa LELLA 2001 Elleppì #amaparco #giovanigenerazioniresilienti

Pubblicato da Cristina Farnesi su Mercoledì 3 marzo 2021

ABBIAMO CHIESTO DI RACCONTARE LA PROGETTUALITÀ DI AREA VASTA CAPITANATA

On. Presidente,

con attenzione ed anche con qualche elemento di preoccupazione seguiamo il dibattito politico per l’impiego degli oltre 200 miliardi di euro che il Recovery Plan garantirà all’Italia, se il nostro Paese sarà in grado di presentare a Bruxelles progetti all’altezza delle aspettative europee. Le chiediamo di darci la possibilità di presentare la "Proposta di progetto strategico per un Piano di ripresa e resilienza per l’Area Vasta della Provincia di Foggia. (clicca qui per leggere la richiesta)

"Stiamo ancora facendo i bandi sulle primule mentre gli altri Paesi hanno usato stadi, fieri, stazioni... e le hanno...

Pubblicato da Mezz'ora in più su Domenica 31 gennaio 2021

Uniamoci

Ing. Michele Lauriola@On. Prof. Nunzio Angiola la città di Foggia va liberata dalle oppressioni. Servono donne e uomini umili e volenterosi che si vogliano mettere al servizio del Macro Sistema Socio Economico del territorio. @Az. Agr. LAURIOLA ING. MICHELE

08/03/2023

    On. Prof. Nunzio Angiola·
    🟢🟢🟢Sono assolutamente favorevole, a maggior ragione nella mia veste di candidato Rettore, all’iniziativa “M’Illumino di Meno”, manifestazione promossa da Rai Radio2 con Caterpillar, in occasione della Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. #UNIFG sempre in prima linea in questo campo.
    #milluminodimeno #NunzioAngiola
    https://mag.unifg.it/it/uniti-capire-i-cinque-atenei-della-puglia-insieme-il-risparmio-energetico?fbclid=IwAR0ga8If62iEz0s15nVr1RVMtKV77aVxA5cnVF0YoKPru4Kw6c77eDnHwWk

    16/02/2023

      Massimo Canducci

      12/02/2023

        Az. Agr. LAURIOLA ING. MICHELE@On. Prof. Nunzio Angiola possiamo utilizzare anche questo social network per divulgare notizie importanti come quella del Prof. Carrieri. https://www.foggiatoday.it/salute/giuseppe-carrieri-presidente-urologi-italiani.html?fbclid=IwAR2hWr_Q9GlexPaCcId6YWomic-PWj1Lu_-X6MaJ-o8hlzYwHII8_7nDh_cB

        21/11/2022

        GavHelp:
        Dove trovare dati sulla percentuale di pomodoro da industria raccolto a macchina vs a mano?
        Gli unici che ho trovato dicono 54% a macchina (provincia di Foggia), ma mi sembra poco, come si potrebbe spiegare un dato sottostimato?

        28/10/2022

          Michele SimoneMichele Simone

          Ho votato... Ho votato per il Sud
          Contro la Lega Nord, contro Il partito di Berlusconi!
          Li abbiamo già visti all'opera, depredando le nostre risorse per portarle al Nord Italia
          Buon Voto
          http://www.procapitanata.it/it-it/conceptprogetto-provinciafoggia/conceptprogetto-msin_provinciafoggia/fase0-caos/_conceptdiprogetto/_regionepuglia/conceptprogettopuglia/conceptprogettocapitanata/contesti/politico.aspx

          25/09/2022

          Ing. Michele LauriolaIl 25 settembre il Mezzogiorno d’Italia ha l’occasione per determinare la svolta nella politica in Italia e chiudere la lunga transizione politica iniziata nel 1992. Dobbiamo determinare le condizioni ottimali per far prevalere una coalizione di partiti e movimenti politici coesi nell’intento di utilizzare i fondi del PNRR coerente con il NGEU partendo dai territori, le province e le città metropolitane. Primi esempi concreti di Laboratori Ecosistemi Innovazione la città metropolitana di Napoli, l’Area Vasta della Provincia di Foggia, dove si sono sviluppati progetti di ripresa e resilienza integrati con differenti metodologie. Il ruolo primario nella coalizione lo può esercitare quella parte dell’elettorato italiano moderato che attualmente è maggioranza relativa. Il 40/45 % che si astiene perché non trova un contenitore politico dove confluire. A Foggia un esperimento di resilienza politica per dare ai cittadini la possibilità di essere protagonisti di questa rivoluzione culturale gentile.

          19/09/2022

          • Ing. Michele LauriolaIl @On. Prof. Nunzio Angiola, candidato al Senato in Azione per il collegio uninominale in Puglia, forte sostenitore del laboratorio ecosistema innovazione politica che vede il partito Azione a Foggia protagonista della coalizione coesa, utile a creare i presupposti per la futura governance per Foggia. 19/09/2022

          Erasmo VenosiIL modello Rete Spac ,messo a punto da un gruppo di imprenditori agricoli del foggiano come risposta vincente verso la crisi energetica ed ecologica. Autonomia energetica, agricoltura sostenibile , decarbonizzazione e decentralizzazione nella generazione di energia.
          Centralità della micro e piccola impresa. Presidente del Consiglio e Ministro della Transizione Ecologica , a conoscenza di tale modello , ma decreti , bandi orientati di fatto verso multinazionali e grande impresa : il costosissimo e impattante GNL , la riattivazione delle centrali a carbone , l’utopia nucleare di quarta generazione , gli small reactor sperimentali e la realizzazione della fusione nucleare con kwh commercialmente prodotto non prima del 2050, questo il nucleo di riferimento del Governo dei Migliori. Abbiamo tecnologie carbon free disponibili e a basso costo osteggiate da potenti interessi che trasversalmente coinvolgono i partiti. A iniziare da ENI definita anni fa da Giuliano Amato “ uno Stato nello Stato”. Dal Rapporto IRENA ( Renewable Power Generation Costs in 2021) questi i valori del Levelized Cost of Energy, che tiene conto dei costi sia di impianto sia di funzionamento, espressi in dollari per Kwh prodotto : 0,048 USD/kWh per il fotovoltaico 0,048 USD/kWh per l’idroelettrico 0,033 USD/kWh per l’eolico on-shore)
          Le centrali termoelettriche, a gas o a carbone e per quelle termonucleari i valori di LCOE nell’intervallo fra 0,070 e 0,100 USD/kWh. Lo Stato italiano ha sborsato da settembre 2021 a luglio 2022 circa 50 miliardi di euro per sostenere il rincaro dei prezzi delle bollette.
          https://www.corrierenazionale.net/roberto-cingolani-eppure-un-altro-futuro-e-possibile/?fbclid=IwAR3SOfMS1_oZBC95VPzX1YvfRzM54WBHnrtMKcbPtD8KZTvmjc9U_dE1tGM

          19/09/2022

            Azione di Capitanata Il Direttivo di Foggia in Azione si è prefissato un obiettivo strategico sin dalla sua costituzione cambiare il paradigma politico. "L'azione politica oltre a indicare soluzioni, darà idee, sentimenti di cittadinanza ed etica pubblica, farà prendere coscienza sull’ambiente, la povertà… smusserà gli egoismi di gruppi e di territori, metterà insieme, ritesserà i contatti sociali. Stimolerà la cooperazione… . Lo faremo prestando molta attenzione ai giovani. Lo faremo utilizzando questa piattaforma, Laboratorio Ecosistema Innovazione Pro Capitanata anche per la politica locale.

            18/09/2022

            • Ing. Michele LauriolaInteressante il proponimento del Direttivo di Foggia in Azione. 18/09/2022

            • Giulio ColecchiaE' assolutamente necessario che in Capitanata e nel suo capoluogo, Foggia, si determino le condizioni per il cambio del paradigma politico. @Capitanata in Azione e Foggia in Azione non possono e non devono rincorrere vecchi schemi ma devono avere il coraggio e la determinazione per sostenere una progettualità di ripresa e resilienza integrata rendendosi artefice di un processo di coesione all’interno del Sistema Socio Economico della Capitanata favorendo l’aggregazione tra i territori. @On. Prof. Nunzio Angiola dobbiamo necessariamente osare perché il nodo della Capitanata può essere un prototipo per le altre province. Bisognerà coinvolgere tutti, in particolare l'Università di Foggia e il terzo settore. @Cosimo Destino i giovani sono fondamentali per questo cambio di paradigma non solo politico ma anche economico. La transizione digitale è fondamentale per portare a compimento questa rivoluzione gentile, @Romeo Lo Muzio18/09/2022

            • On. Prof. Nunzio AngiolaIl mio impegno politico primario dare una prospettiva ai giovani di questo territorio per fermare l'emorragia costante e progressiva della migrazione verso lidi che in apparenza danno maggiori certezze. C'è tanto da fare in questa provincia ricca e bella.18/09/2022

            RETE SPAC

            Nicola Conenna - l'Idrogeno

            Nicola Conenna spiega l'Idrogeno

            Pubblicato da Nicola Conenna su Giovedì 11 giugno 2020

            Company Rete SPAC ufficializza il candidato per Foggia:  Michele Lauriola

            Lauriola MicheleCompany Rete SPAC il nuovo modello economico, la rete contratto che è operativa nello Spazio Territoriale della Provincia della Capitanata, ufficializza il proprio candidato per le elezioni amministrative di Foggia del 22 e 23 ottobre.

            Company Rete SPAC è giunta alla determinazione, per portare avanti il programma di rete sottoscritto dai soggetti aderenti, di ufficializzare la propria visione di un nuovo sviluppo sostenibile dello Spazio Territoriale di Foggia e, quindi di impegnarsi perché si possa pensare ad una governance diversa rispetto al passato e a quella esercita dai commissari. Rientra nelle “iniziative per migliorare l’attrattività delle aree, sia per le persone che per gli investimenti, attraverso la realizzazione sia di interventi di natura infrastrutturale che di servizio alla popolazione per garantire una maggiore vivibilità dei territori e per dare un approccio territoriale, quindi, multisettoriale all'intervento pubblico, per tematiche di grande importanza e di natura trasversale, quali l’ambiente, l’utilizzo e la salvaguardia delle risorse naturali, logistica, la governance. Il Cittadino di Foggia, Lauriola Michele che la Company Rete SPAC ufficializza, in modo condiviso, è una figura che concretizzerà il “Patto strategico per il sostegno e lo sviluppo dell'agricoltura e delle attività produttive, per la valorizzazione delle potenzialità di sviluppo dei sistemi produttivi agro energetici e delle aree rurali. Il Patto si esplicherà attraverso linee strategiche innovative e di estrema aderenza alle reali e sostenibili prospettive di un nuovo sviluppo sostenibile, al fine di massimizzare l’impatto sia diretto che indotto delle risorse finanziarie e delle modalità di attuazione a sostegno pubblico. Si ispirerà sotto l’aspetto metodologico al principio della concentrazione degli interventi e della concentrazione tematica, con la quale si intende far convergere non solo differenti tipologie di misure con modalità di approccio uniche su un argomento di intervento ma di estenderla anche ad altri argomenti di intervento affini”.  Il candidato di Company Rete SPAC è il Cittadino di Foggia, Lauriola Michele, una figura che incarna i valori di trasparenza, partecipazione e inclusione. Che crede nel potere della tecnologia per migliorare la vita dei cittadini e che intende utilizzare i dati per rendere la città più efficiente e sostenibile.

            Il programma elettorale del Cittadino di Foggia, Lauriola Michele, si basa su quattro pilastri:

            Trasparenza: il Cittadino di Foggia intende rendere più trasparente l'amministrazione comunale, pubblicando online tutti i dati relativi alle attività della città.

            Partecipazione: il Cittadino di Foggia intende coinvolgere i cittadini nelle decisioni che riguardano la città, attraverso consultazioni pubbliche e assemblee cittadine.

            Inclusione: il Cittadino di Foggia intende garantire a tutti i cittadini di Foggia, indipendentemente dalla loro condizione sociale o economica, le stesse opportunità di sviluppo.

            Sostenibilità: il Cittadino di Foggia intende rendere Foggia una città più sostenibile, investendo in energia rinnovabile e mobilità sostenibile.

            Il Cittadino di Foggia, Lauriola Michele, è una figura inedita nella politica italiana, ma che ha le carte in regola per vincere le elezioni e cambiare il volto di Foggia. Il Cittadino di Foggia, Lauriola Michele, è sostenuto dalla Company Rete SPAC per dare un nuovo volto allo Spazio Territoriale della città.

            Il proprio programma elettorale si basa su quattro pilastri:

            Città inclusiva: Foggia deve essere una città in cui tutti, a prescindere da età, sesso, razza, orientamento sessuale o religione, si sentano accolti e partecipi.

            Città sostenibile: Foggia deve essere una città che rispetta l'ambiente e le risorse naturali.

            Città intelligente: Foggia deve essere una città che utilizza le tecnologie digitali per migliorare la qualità della vita dei cittadini.

            Città aperta: Foggia deve essere una città in cui i cittadini hanno voce in capitolo nelle decisioni che riguardano la loro città.

            Il Cittadino di Foggia, Lauriola Michele, è un candidato che rappresenta un nuovo modello di politica. È un candidato che mette al centro i cittadini e che si impegna a costruire una città più inclusiva, sostenibile, intelligente e aperta.

            I soggetti della Company Rete SPAC dichiarano: “Crediamo che Foggia abbia il potenziale per diventare una Smart City, una città intelligente e sostenibile, in cui le tecnologie digitali siano utilizzate per migliorare la qualità della vita dei cittadini.

            "Il Cittadino di Foggia, Lauriola Michele, è il candidato che può guidare Foggia verso questo futuro".


            Il PRESENTE e FUTURO imminente per la Capitanata e per il suo capoluogo, Foggia:

            Un progetto di PRR per la Capitanata e per il suo capoluogo, Foggia 

            Transizione digitale e innovazione - Intelligenza collettiva 

                    L'idrogeno verde

            I motori disel possono funzionare a idrogeno.
            Leggi l'articolo cliccando sull'immagne

            Mediafarm
            L'azienda Canadese che sta spingnedo su questa tecnologia.
            WESTPORT
            Parco Agrisolare 2023m
            Parco Agrisolare 2023 e fotovoltaico:
            nuovo bando in arrivo per le imprese agricole
            Guida alle Comunità Energetiche Rinnovabili
            Guida alle Comunità Energetiche Rinnovabili
            Decreto ministeriale recante interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell'ambito del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "Parco Agrisolare"

            Sesto Rapporto sul cambiamento climatico e silenzio della Politica - Il Corriere Nazionale

            Erasmo Venosi è con Maria Rosaria D'aniello e altri 30

             

             

            Afferma uno dei redattori del documento AR6 WG “In area mediterranea la temperatura è già a 1,5°C, più alta della media globale e ,la regione diventerà più arida per meno precipitazioni e meno traspirazione del suolo ( ...) Le precipitazioni estreme invece aumenteranno e aumenterà il livello del mare”.

            L’IPCC ha individuato 4 profili di rischi per l’area mediterranea : 1) aumento delle frequenze di ondate di calore; 2) diminuzione della produzione agricola; 3) risorse idriche scarse; 4) aumento delle inondazioni costiere, fluviali e pluviali. La CO2 derivante dai consumi energetici ha raggiunto il picco più alto di sempre: 36,8 miliardi di tonnellate. Nei sette anni che separano il 2022 dall’ Accordo di Parigi, la CO2 è sempre cresciuta, eccetto nell’anno del lockdown (2020, -5%) IEA) . Silenzio sulle politiche di riduzione delle emissioni anzi il Governo contratta con Bruxelles su carbone, petrolio e gas. Infine, il dato sui costi economici del mancato intervento : 15.000 miliardi di dollari ovvero quasi l'equivalente del PIL 2021 della zona euro. In Italia un sito di una verdura " il Porro" ospita le scempiaggini negazioniste di un chimico. La scienza non è democratica vero uno può prevalere su 1000 ma non quando su 31 pagine fa 116 affermazioni errate. Infine, secondo questo chimico in pensione molto caro alla stampa di destra , tutti i climatologi del mondo non conoscono la fisica dell'atmosfera.

            Renantis avvia lo storage elettrico per stabilizzare i picchi di consumo

            Renantis avvia lo storage elettrico per stabilizzare i picchi di consumo

            di Raoul de Forcade

            Non solo i grandi gruppi industriali si possono rendere artefici di innovazioni in collaborazione con Terna ma anche i piccoli, riuniti in rete, possono contribuire alla stabilità della frequenza della rete elettrica italiana. Ne prenda atto Terna.  

            Il Sole 24 ORE

            Produzione, trasformazione e commercializzazione con la logistica e l'intermodalità il PIL cresce e consolida l'economia delterritorio territorio. Ottima notizia ma stride con la realtà di una Provincia che si ritrova sempre nei bassi fondi delle classifiche per la qualità imprenditoriale, per la mancanza di prospettive per i giovani, per i territori che si riducono sempre più a dormitori per i residuali anziani. Perché?
            Terry Soleventi, perché vuol dire, come ho sempre pensato, che qualche dato forse è alquanto erroneo??????

            Il Sole 24 ORE

            CAD FOGGIA CITTÀ
            Gruppo di Pasquale Di Domenico

            Michele Lauriola

            Giancarlo Porcini come non farsi massacrare … creando macrosistemi produttivi in tutte le province e città metropolitane, intranet contratto, e poi realizzando la rete dei nodi provinciali / città metropolitane aggregati per regioni / macro aree. Il processo è in atto ed ora alcuni prototipi sono pronti per essere replicati in altre province. Serve anche il tuo contributo per portare a compimento questa rivoluzione culturale. Non abbiamo molto tempo a disposizione. Servono giovani volenterosi e capaci da integrare nei laboratori ecosistemi dell’innovazione distribuiti nei territori. A Foggia, RETE SPAC sta raggiungendo un accordo con uno dei più grossi centri d’Italia per la formazione dei giovani nelle tecnologie avanzate (APULIA DIGITAL MAKER) che sarà coordinata dal Prof. Nunzio Angiola del Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia. È coinvolto il comitato tecnico scientifico della rete. Evolveremo dall’intelligenza artificiale alla Commons collaborativo per soppiantare l’economia di mercato che oramai fa acqua da tutte le parti e che genera gravi disastri in tutto il mondo.


            Erasmo Venosi
            Erasmo Venosi


             

             

             

            Vito Reina ci stiamo provando in Provincia di Foggia con la Rete Sistema Produttivo Agricolo Capitanata. Gli sforzi profusi fino ad ora, purtroppo, trovano ostacoli rivenienti dai programmi che lo Stato e le Regioni stanno perseguendo con le multinazionali.

             

            Il Sole 24 ORE

            Il Sole 24 ORE

            Mediafarm
            Mediafarm




            MSIn_BasilicataMSIn_Basilicata

            MSIn_Basilicata

            Basilicata
            MSIn_CalabriaMSIn_Calabria

            MSIn_Calabria

            Calabria
            MSIn_LazioMSIn_Lazio

            MSIn_Lazio

            Lazio
            MSIn_LombardiaMSIn_Lombardia

            MSIn_Lombardia

            Lombardia
            MSIn_MoliseMSIn_Molise

            MSIn_Molise

            MSIn_PugliaMSIn_Puglia

            MSIn_Puglia

            Puglia
            MSIn_Regione AbruzzoMSIn_Regione Abruzzo

            MSIn_Regione Abruzzo

            Abruzzo
            MSIn_Regione CampaniaMSIn_Regione Campania

            MSIn_Regione Campania

            Campania
            MSIn_Provincia SalernoMSIn_Provincia Salerno

            MSIn_Provincia Salerno

            MSIn_Regione MarcheMSIn_Regione Marche

            MSIn_Regione Marche

            MSIn_Regione SiciliaMSIn_Regione Sicilia

            MSIn_Regione Sicilia

            Sicilia
            Rete Comunità EnergiaRete Comunità Energia

            Rete Comunità Energia


            Se la pagina ti piace puoi anche condividerla sul tuo profilo, sulle tue pagine e sui gruppi a cui hai aderito di facebook.

            Per supporto scrivi con Whatsapp al Referente della pagina delle Interazioni tra i Macro Sistemi dello Spazio Aperto della Provincia di Foggia