La situazione economica del Sud ,al netto delle incredibili autopromozioni che erroneamente si fanno è drammatica.
IL sommario di SVIMEZ presentato ai principi di agosto ne è la incontrovertibile foto tanto , che l’icipit “ Politiche per la crescita: ultima chiamata ?
“. Alcuni drammatici dati che sbugiardano anche tante cialtronate istituzionali di chissà quali grandi risultati siano stati raggiunti.
Dati che fotografano la differenza tra i diritti di cittadinanza e i deficit di infrastrutture sociali ed economiche.
Spese delle amministrazioni pubbliche ultimi 4 anni: + 1,5% al Nord e meno 2,3% al Sud:
Investimenti in opere pubbliche valore pro capite ( anno 2018) : 102 euro al Sud e 278 al Centro Nord. Nel 1970 erano rispettivamente 677 e 452 pro capite.
Tassi di crescita tra il 2008 ( inizio crisi) e 2018 : Sud MENO 10,4% , Centro Nord MENO 2,4% UE + 10,8% , Spagna + 5,5% , Francia + 9,9% , Germania + 14,5% ;
Contratti a TEMPO INDETERMINATO ULTIMI TRE RIMESTREI : + 54 mila al Nord e MENO 84 mila al Sud:
ANNO in corso 2019 : l’Italia si ferma e il SUD entra in RECESSIONE, un MENO 0,3% rispetto un centro Nord a + 0,3%. La causa ? Principalmente la debolezza della domanda interna e UNO STATO CHE NON RIEQUILIBRIA LA SPESA PUBBLICA !!!
INVESTIMENTI tra il 2008 e il 2018 : MENO 32,3% al Sud e meno 15,5% al Centro Nord.;
Variazioni del PIL regionale nel decennio 2008/2018 : Molise MENO 20,3% , Sicilia MENO 13,9% , Calabria MENO 12,3% , Campania MENO 11,7% . SUD , MENO 10,4% , Centro Nord MENO 2,4% , Italia MENO 4,3% :
Emigrazione : tra il 2002 e il 2017 sono andate via dal Sud DUE MILIONI di persone ( 2.015.059) di cui laureati 379.995 , giovani 1.035.617 . IL saldo al netto dei rientri è pari a 852 mila unità;
QUANTI POSTI DI LAVORO MANCANO ( gap occupazionale ) ? TRE MILIONI . Tasso di occupazione NORD 66,1% , Sud 44,5%.;