it-ITen-USco-FRde-DE

In evidenza ...... Agenda Digitale Pro Capitanata

Innovazione tecnologica su larga scala

Innovazione tecnologica su larga scala

Come le aziende possono implementare l’innovazione tecnologica su larga scala per continuare a crescere in un mondo competitivo

Read More
Nuovi modelli di Business

Nuovi modelli di Business

Nuovi Modelli di Business: perchè ogni grande azienda ne ha bisognoRead More

Libro Mastro Agenda Digitale dello Spazio Capitanata

PROGETTO BROWSER PRO CAPITANATA

Introduzione

Il browser Pro Capitanata sarà lo strumento per consentire di aprire la finestra sullo SPAZIO dei territori della Capitanata.

Il primo browser territoriale che nascerà facendo solidarietà. Tutti potranno contribuire al suo sviluppo.

La interazione tra i vari soggetti avverrà mediante relazioni aperte e riservate e con la condivisione di risorse hardware e software.

Le relazioni e la condivisione potranno essere stabilite con semplici protocolli d’intesa o veri e propri accordi professionali o patti societari contemplati dalle attuali norme in materia.

La piattaforma interattiva Qcumber

 un esempio di Geosocial Forum che opera sulla piattaforma Google Maps e selezionato tra le 100 migliori idee al mondo alle Olimpiadi delle Startup promosse dal Governo britannico nell'ambito delle attività paraolimpiche di Londra 2012.

Il sistema consente:

  • Di essere informati rispetto agli impatti del proprio territorio.
  • Di poter partecipare attivamente e collaborativamente alla promozione di iniziative locali e sovralocali a favore della sostenibilità ambientale.

Interessante il bando della Regione Puglia per poter perseguire l'obiettivo di realizzare il primo brawser provinciale Pro Capitanata.

Il Cloud Sharing conquista le aziende

Considerazioni di congiunzione

Foggia 14/03/2016 - Il Sud non è così indietro rispetto al Nord nella digitalizzazione, contrariamente a quanto sostiene Luca De Biase sul Sole 24 ore. Il progetto Pro Capitanata può aspirare agli incentivi introdotti con la legge di stabilità. Michele Lauriola
 
 

Effetti della digitalizzazione e delle profonde trasformazioni: l’Antropocene  Vincenzo Solenne.

  Network-to-Network Interface (NNI).

  Vincenzo Solenne. Riccardo Luna

"Disporre di dati aperti, i cosiddetti open data, non è solo una questione di trasparenza e di controllo; è una...

Pubblicato da Riccardo Luna su Giovedì 19 novembre 2020
Stefano Epifani

Voto elettronico: non è (solo) un problema di tecnologie informatiche ma di diritti umani. Come garantisco che il...

Pubblicato da Stefano Epifani su Giovedì 7 gennaio 2021
Passaggio 3: inserisci questo codice nel punto in cui desideri che sia visualizzato il plug-in nella tua pagina.

Avviso ai naviganti: il fatto che le piattaforme abbiano deciso che #Trump debba essere oscurato può far piacere visto...

Pubblicato da Stefano Epifani su Giovedì 7 gennaio 2021
 

Tutti possono far parte della democrazia linguistico-digitale, ma la democrazia linguistico-digitale non è per tutti
ASPETTI LEGALI (Sul Tavolo Concertazione ne parla Marina De Marinis)
Nella confusione intorno al Covid 19, non dimenticate che domani inizia la nuova regola su Facebook secondo cui le nostre foto possono essere usate. Ricordate che la scadenza è oggi. Possono essere usate in cause legali contro di noi. Tutto quello che abbiamo pubblicato oggi diventa pubblico, anche i messaggi cancellati. Non ci vuole nulla a fare un semplice copia e incolla: meglio al sicuro che dispiacersi.


Digital divide

Così Google sfida ChatGpt, forza e limiti di Bard

Il colosso americano rilancia la corsa all’intelligenza artificiale. Tra i difetti più evidenti spiccano le «allucinazioni», risposte inventate

  • Così Google sfida ChatGpt, forza e limiti di Bard
  • Rete SPAC pensa di confrontarsi con l'intelligenza artificiale usando l'intelligenza del Commons Collaborativo.

    RETE SPAC sta pensando ad un nuovo modello di social network. Si parla di interazioni tra Macro Sistemi Collaborativi, tese a fornire servizi nel contesto locale. E’ garantita la comunicazione di qualità, il confronto è diretto e la visibilità dei contenuti è garantita dall’intelligenza umana tramite le interazioni tra macro sistemi collaborativi. Il confronto è in atto sulla pagina del profilo facebook di Massimo CanducciConfrontiamoci nello spazio virtuale della sezione del Laboratorio Ecosistema dell’Innovazione Rete SPAC riservata alla transizione digitale.
    Il Garante pone il problema della raccolta illecita dei dati personali. La questione dell’intelligenza artificiale rasenta,  Massimo Canducci, il penale. Non ho mai avuto dubbi e continuo a non averne. Più che di intelligenza artificiale bisognerebbe parlare di truffaldini che, facendo uso di un algoritmo, si impossessano di dati e informazioni di altri soggetti per farne un uso improprio.
    ________________________________________________________

    Considerazioni e appunti

    Il Sole 24 ORE

    Massimo Canducci
    Pagina di Massimo Canducci
    __________________________________________________

    MAKER FOGGIA

    Comitato scientifico RETE SPAC

    Comitato Tecnico Scientifico RETE SPAC

    Pro Capitanata

    RETE COMUNITA' 
    LA SOCIETA'  A COSTO MARGINALE ZERO

    RETE SPAC

    La domanda” crea l’”offerta”, non viceversa. 

    FoggiaToday


    FoggiaToday 

    Ieri alle 13:18  · 

    🔴CANCELLATO VOLO PER MILANO

    È terminata dopo cinque ore l'attesa di 34 passeggeri all'aeroporto Gino Lisa: "Un problema tecnico" il motivo ✈️


    Pasquale Sticchi,

    ti rispondo sulla piattaforma www.procapitanata.it perché quanto hai scritto “la domanda crea l’offerta, non viceversa”, mi sembra molto interessante e stimolante. Non sono un economista. Sono un ingegnere.
    La relazione tra domanda e offerta è uno dei concetti fondamentali dell’economia, che esprime il meccanismo di formazione dei prezzi e delle quantità scambiate di un bene o di un servizio in un mercato.
    In generale, si può dire che la domanda è la quantità di un bene o di un servizio che i consumatori sono disposti ad acquistare a un determinato prezzo, mentre l’offerta è la quantità di un bene o di un servizio che i produttori sono disposti a vendere a un determinato prezzo. La domanda e l’offerta dipendono da vari fattori, tra cui il reddito, le preferenze, i gusti, le aspettative, i costi di produzione, la tecnologia, la concorrenza, la regolazione, ecc.
    La domanda e l’offerta si incontrano in un punto di equilibrio, dove il prezzo e la quantità scambiata sono tali che la quantità domandata è uguale alla quantità offerta. In questo punto, il mercato si dice in equilibrio, cioè non ci sono forze che spingono a cambiare il prezzo o la quantità.
    Tuttavia, il mercato non è sempre in equilibrio, ma può subire delle variazioni, dovute a cambiamenti nella domanda o nell’offerta, che provocano degli spostamenti delle curve di domanda o di offerta. Questi spostamenti determinano dei nuovi punti di equilibrio, con nuovi prezzi e nuove quantità scambiate.
    La domanda e l’offerta si influenzano reciprocamente, ma non sempre in modo simmetrico. A seconda delle caratteristiche del mercato, della natura del bene o del servizio, della elasticità della domanda o dell’offerta, ecc. può prevalere l’effetto della domanda sull’offerta o viceversa.
    L’affermazione “è la domanda che crea l’offerta, non viceversa” si basa sull’ipotesi che la domanda sia il motore principale dell’economia, e che l’offerta si adegui alla domanda. Questa ipotesi è sostenuta dalla teoria keynesiana, che sostiene che la domanda aggregata, cioè la somma della domanda di consumo, di investimento, di spesa pubblica e di esportazioni nette, determina il livello di produzione, di reddito e di occupazione di un’economia. Secondo questa teoria, in presenza di una domanda insufficiente, l’economia può entrare in una situazione di recessione, con bassa produzione, basso reddito e alta disoccupazione. Per uscire da questa situazione, occorre stimolare la domanda, attraverso politiche fiscali e monetarie espansive, che aumentino la spesa pubblica, riducano le tasse, abbassino i tassi di interesse, ecc.
    Tuttavia, l’affermazione “è la domanda che crea l’offerta, non viceversa” non è sempre vera, ma dipende dalle condizioni in cui si trova l’economia. In alcuni casi, può essere l’offerta a creare la domanda, e non viceversa. Questa possibilità è sostenuta dalla teoria della domanda indotta, che sostiene che l’offerta aggregata, cioè la somma della produzione potenziale di tutti i settori dell’economia, determina la domanda aggregata, attraverso il meccanismo del moltiplicatore. Secondo questa teoria, in presenza di una offerta insufficiente, l’economia può entrare in una situazione di inflazione, con alta produzione, alto reddito e alta pressione sui prezzi. Per uscire da questa situazione, occorre stimolare l’offerta, attraverso politiche di offerta, che aumentino la produttività, la competitività, l’innovazione, la qualità, ecc.
    Nella regione delle Puglie, la Capitanata, pur sussistendo le condizioni favorevoli per far sì che ci sia la domanda, manca la capacità del sistema territorio nel suo insieme di allestire situazioni o condizioni per favorire la domanda. Un’inversione si potrebbe determinare se la realtà Company Rete SPAC, dopo anni di assestamento, di valutazioni, con l’esperienza acquisita, un parco progetti elaborati, riuscisse a concretizzarsi. Sarebbe un’autentica rivoluzione culturale.
    Company Rete SPAC è una rete di imprese che opera nel settore agricolo e agro-energetico in Capitanata, che ha come mission di promuovere lo sviluppo economico, sociale e ambientale del territorio, attraverso la cooperazione tra imprese, la ricerca e l’innovazione, la qualità e la sicurezza dei prodotti, la diversificazione delle fonti energetiche, la tutela della biodiversità e del paesaggio.
    Company Rete SPAC ha avviato diverse strategie e progetti, tra cui il progetto “Ecosistema Innovazione RETE SPAC”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, che ha permesso di creare una piattaforma digitale per la gestione integrata della rete, la condivisione di dati e informazioni, la formazione e l’aggiornamento delle imprese, la comunicazione e la promozione dei prodotti e dei servizi.
    Company Rete SPAC ha ottenuto numerosi e significativi risultati e benefici, tra cui un aumento del fatturato, della redditività e della competitività delle imprese, un miglioramento della qualità e della sicurezza dei prodotti, un incremento della produzione e del consumo di energia da fonti rinnovabili, una riduzione dell’impatto ambientale, una valorizzazione della biodiversità e del paesaggio, una maggiore coesione sociale.
    Company Rete SPAC potrebbe essere un esempio di come l’offerta possa creare la domanda, e non viceversa, in un contesto territoriale che presenta delle potenzialità ma anche delle criticità. Infatti, la rete di imprese potrebbe offrire al mercato dei prodotti e dei servizi innovativi e sostenibili, che rispondano alle esigenze e alle preferenze dei consumatori, che siano competitivi in termini di prezzo e di qualità, che generino valore aggiunto e occupazione, che contribuiscano al benessere collettivo. In questo modo, la rete di imprese potrebbe stimolare la domanda, sia interna che esterna, creando un circolo virtuoso tra domanda e offerta, che favorisca lo sviluppo economico, sociale e ambientale del territorio. Michele Lauriola

     



    Il PRESENTE e FUTURO imminente per la Capitanata e per il suo capoluogo, Foggia:

    Un progetto di PRR per la Capitanata e per il suo capoluogo, Foggia 

    Transizione digitale e innovazione - Intelligenza collettiva 

            L'idrogeno verde

    I motori disel possono funzionare a idrogeno.
    Leggi l'articolo cliccando sull'immagne

    Mediafarm
    L'azienda Canadese che sta spingnedo su questa tecnologia.
    WESTPORT
    Parco Agrisolare 2023m
    Parco Agrisolare 2023 e fotovoltaico:
    nuovo bando in arrivo per le imprese agricole
    Guida alle Comunità Energetiche Rinnovabili
    Guida alle Comunità Energetiche Rinnovabili
    Decreto ministeriale recante interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell'ambito del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "Parco Agrisolare"

    Sesto Rapporto sul cambiamento climatico e silenzio della Politica - Il Corriere Nazionale

    Erasmo Venosi è con Maria Rosaria D'aniello e altri 30

     

     

    Afferma uno dei redattori del documento AR6 WG “In area mediterranea la temperatura è già a 1,5°C, più alta della media globale e ,la regione diventerà più arida per meno precipitazioni e meno traspirazione del suolo ( ...) Le precipitazioni estreme invece aumenteranno e aumenterà il livello del mare”.

    L’IPCC ha individuato 4 profili di rischi per l’area mediterranea : 1) aumento delle frequenze di ondate di calore; 2) diminuzione della produzione agricola; 3) risorse idriche scarse; 4) aumento delle inondazioni costiere, fluviali e pluviali. La CO2 derivante dai consumi energetici ha raggiunto il picco più alto di sempre: 36,8 miliardi di tonnellate. Nei sette anni che separano il 2022 dall’ Accordo di Parigi, la CO2 è sempre cresciuta, eccetto nell’anno del lockdown (2020, -5%) IEA) . Silenzio sulle politiche di riduzione delle emissioni anzi il Governo contratta con Bruxelles su carbone, petrolio e gas. Infine, il dato sui costi economici del mancato intervento : 15.000 miliardi di dollari ovvero quasi l'equivalente del PIL 2021 della zona euro. In Italia un sito di una verdura " il Porro" ospita le scempiaggini negazioniste di un chimico. La scienza non è democratica vero uno può prevalere su 1000 ma non quando su 31 pagine fa 116 affermazioni errate. Infine, secondo questo chimico in pensione molto caro alla stampa di destra , tutti i climatologi del mondo non conoscono la fisica dell'atmosfera.

    Renantis avvia lo storage elettrico per stabilizzare i picchi di consumo

    Renantis avvia lo storage elettrico per stabilizzare i picchi di consumo

    di Raoul de Forcade

    Non solo i grandi gruppi industriali si possono rendere artefici di innovazioni in collaborazione con Terna ma anche i piccoli, riuniti in rete, possono contribuire alla stabilità della frequenza della rete elettrica italiana. Ne prenda atto Terna.  

    Il Sole 24 ORE

    Produzione, trasformazione e commercializzazione con la logistica e l'intermodalità il PIL cresce e consolida l'economia delterritorio territorio. Ottima notizia ma stride con la realtà di una Provincia che si ritrova sempre nei bassi fondi delle classifiche per la qualità imprenditoriale, per la mancanza di prospettive per i giovani, per i territori che si riducono sempre più a dormitori per i residuali anziani. Perché?
    Terry Soleventi, perché vuol dire, come ho sempre pensato, che qualche dato forse è alquanto erroneo??????

    Il Sole 24 ORE

    CAD FOGGIA CITTÀ
    Gruppo di Pasquale Di Domenico

    Michele Lauriola

    Giancarlo Porcini come non farsi massacrare … creando macrosistemi produttivi in tutte le province e città metropolitane, intranet contratto, e poi realizzando la rete dei nodi provinciali / città metropolitane aggregati per regioni / macro aree. Il processo è in atto ed ora alcuni prototipi sono pronti per essere replicati in altre province. Serve anche il tuo contributo per portare a compimento questa rivoluzione culturale. Non abbiamo molto tempo a disposizione. Servono giovani volenterosi e capaci da integrare nei laboratori ecosistemi dell’innovazione distribuiti nei territori. A Foggia, RETE SPAC sta raggiungendo un accordo con uno dei più grossi centri d’Italia per la formazione dei giovani nelle tecnologie avanzate (APULIA DIGITAL MAKER) che sarà coordinata dal Prof. Nunzio Angiola del Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia. È coinvolto il comitato tecnico scientifico della rete. Evolveremo dall’intelligenza artificiale alla Commons collaborativo per soppiantare l’economia di mercato che oramai fa acqua da tutte le parti e che genera gravi disastri in tutto il mondo.


    Erasmo Venosi
    Erasmo Venosi


     

     

     

    Vito Reina ci stiamo provando in Provincia di Foggia con la Rete Sistema Produttivo Agricolo Capitanata. Gli sforzi profusi fino ad ora, purtroppo, trovano ostacoli rivenienti dai programmi che lo Stato e le Regioni stanno perseguendo con le multinazionali.

     

    Il Sole 24 ORE

    Il Sole 24 ORE

    Mediafarm
    Mediafarm


    Podcast/ Nell’anno della grande crisi mondiale, secondo i dati del secondo trimestre 2021, Apple ha venduto il 50 per...

    Pubblicato da Massimo Cerofolini su Lunedì 8 novembre 2021

    Stefano Epifani

    Avviso ai naviganti: il fatto che le piattaforme abbiano deciso che #Trump debba essere oscurato può far piacere visto...

    Pubblicato da Stefano Epifani su Giovedì 7 gennaio 2021
     
    Difesa cyber e interesse nazionale.
    Questo secolo ci ha fatto capire che i maggiori pericoli alla sicurezza collettiva vengono da minacce di tipo globale. Ignorare i rischi di attacchi cibernetici, soprattutto dopo la pandemia, sarebbe il più grave degli errori.

    👉 Quale utilità può avere, per le aziende, appoggiarsi per le vendite ad una piattaforma di e-commerce come Amazon? 👉...

    Pubblicato da Stefano Epifani su Giovedì 10 dicembre 2020
     



    Stefano Epifani

    Clicca qui per leggere P&S Legal Milano

    Spunti

    Tech economy 2030

    Clicca su tech economy 2030 per leggere gli articoli

    Interazioni Comitato Scientifico RETE SPAC con Whatsapp

    CMS - Pro Capitanata

    Rispetto a questo punto il vero grande assente è stata la politica.

    Sto vedendo una gigantesca confusione tra merito e metodo e distorsioni che non giovano al dibattito, anche da parte di...

    Pubblicato da Stefano Epifani su Lunedì 11 gennaio 2021
    Quale Futuro per la "governance dei dati"

    👉 In che modo la Commissione europea vuole definire un quadro regolatorio per una condivisione ampia e sicura dei dati...

    Pubblicato da Stefano Epifani su Giovedì 17 dicembre 2020
    Per la sostenibilità servono conoscenza, informazioni e formazione.

    "La sostenibilità ridefinisce il senso delle organizzazioni, ed il digitale abilita il percorso di cambiamento" Lo...

    Pubblicato da Stefano Epifani su Giovedì 17 dicembre 2020
    .

    👉 Quanti ristoratori erano pronti per #FoodDelivery all'inizio della crisi? 👉 Perché ripensare i modelli di business...

    Pubblicato da Stefano Epifani su Lunedì 28 dicembre 2020
    Un modello di umanesimo digitale europeo
    Un New Deal Ditale dal basso 
    Plasmare il futuro digitale dell'Europa 
    Esempio di democrazia partecipata open -source 
    Fondo Nazionale Innovazione 

    "Tutte le tecnologie emergenti, ma anche quelle consolidate come l’IoT, i big data, l’intelligenza artificiale o...

    Pubblicato da Stefano Epifani su Giovedì 21 gennaio 2021