RETE DEI NODI PROVINCIALI DELLE COMUNITA' SICILIANE

In evidenza ... La Sicilia verso la transizione Politica

CA MUS

CA MUS

Il Centro Arte e Musica Scordiense C.A.MU.S. Read More

La rivoluzione gentile per uscire dal pantano

La rivoluzione gentile per uscire dal pantano 

Il SUD deve alzare l’asticella della qualità della richiesta di azione politica in settori trainanti dell’economia dei territori, specie di quelli più svantaggiati. La rivoluzione gentile è anche culturale, industriale e digitale. Essa ci deve vedere protagonisti di visioni che siano in linea con il “next generation eu”. Le nostre piazze virtuali, presenti su questa ITc, siano rappresentative di comunità collaborative e solidali, in grado, partendo dal basso, di proporre per i territori, soluzioni di pianificazione e programmazione basate sulla transizione ecologica, resilienza, digitalizzazione, identità territoriale e innovazione, congruenti con il Green New Deal. La Provincia di Foggia è un nodo prototipo replicabile in altre province e, non solo della Regione Puglia. Qui si è innescata questa rivoluzione gentile a sostegno della "Proposta strategica per un Piano di ripresa e resilienza per l’Area Vasta della Provincia di Foggia. Coniuga una nuova idea di sviluppo sostenibile e un nuovo paradigma economico che sono al passo coi tempi, ovvero di tipo collaborativo e circolare. La rivoluzione è necessariamente culturale per guardare oltre, per ritrovare quel cammino di sviluppo che sembra essersi perduto nei lunghi anni in cui hanno prevalso individualismo, ma anche forme estreme di populismo. Si fonda non solo sui valori definiti nella nostra Costituzione, ma altresì, tiene conto di ciò che sta accadendo al pianeta e agli ecosistemi. E’ pietra di volta della biologia terrestre. Non può più esserci sviluppo e progresso veri, infatti, se non si conosce la natura. Questo ci distingue dall’atteggiamento del barbaro che, arraffa e depreda il futuro, rispondendo a una sua indole di insensato egoismo. Il nuovo secolo della connessione continua, ha bisogno di cittadini portatori di creatività, predisposti al lavoro di squadra, che abbiano capacità di astrazione e di sperimentazione e, di senso dell’orientamento, per poter navigare in mari aperti. Va da sé che deve essere abbandonata, una volta per sempre l’idea dell’assistenzialismo e della politica autoreferenziale. È giunto il momento di essere persone nuove.

Rete Comunità Energia
Le comunità energetiche sono associazioni tra cittadini, imprese, enti pubblici o altri soggetti che decidono di produrre, scambiare e consumare energia elettrica da fonti rinnovabili su scala locale. L'obiettivo è di ridurre i costi dell'energia, aumentare l'efficienza e la sostenibilità, promuovere la partecipazione e la democrazia energetica. Le comunità energetiche possono beneficiare di incentivi economici riconosciuti dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per l'energia condivisa all'interno della comunità. Per costituire una comunità energetica è necessario creare un'entità legale (come un'associazione o una cooperativa) tra i membri interessati, individuare l'area dove installare gli impianti di produzione (che possono essere di proprietà della comunità o di un soggetto terzo) e fare istanza al GSE per ottenere gli incentivi. Se vuoi saperne di più, puoi visitare i seguenti siti: 1. enelx.com 2. lumi4innovation.it 3. biblus.acca.it 4. gse.it 5. bing.com .

La pagina della piattaforma Pro Capitanata, Rete Comunità Energia, fa parte di un progetto più ampio chiamato Libro Mastro Pro Capitanata, che è il risultato di un lavoro collettivo e partecipativo di diverse realtà del territorio, tra cui imprese, associazioni, enti locali, università, scuole, sindacati e cittadini. Il progetto ha l'obiettivo di creare una rete locale per affrontare le sfide del tempo presente e futuro, in particolare nel campo dell'innovazione, della sostenibilità, della cultura e dello sviluppo. Si occupa specificamente della Rete Comunità Energia, che è una delle iniziative promosse dal progetto per favorire la produzione e la condivisione di energia da fonti rinnovabili tra i membri della comunità. La Rete Comunità Energia si ispira ai principi e alle normative delle comunità energetiche rinnovabili, ma si differenzia da queste per alcuni aspetti, come la possibilità di includere anche soggetti non localizzati nello stesso territorio o di utilizzare anche fonti non rinnovabili. La Rete Comunità Energia si propone di offrire vantaggi economici, sociali e ambientali ai suoi partecipanti, come la riduzione dei costi dell'energia, la creazione di nuove opportunità di lavoro, la valorizzazione delle risorse locali e la riduzione delle emissioni di CO2. Per approfondire il progetto Pro Capitanata e la Rete Comunità Energia, puoi consultare i seguenti siti: 1. procapitanata.it 2. procapitanata.it 3. procapitanata.it .


 


 
 

ZINGARETTI SI È DIMESSO DA SEGRETARIO DEL PD PD PARTITO LIQUIDO ???

Pubblicato da Maria Rosaria D'aniello su Giovedì 4 marzo 2021

La denuncia di Zingaretti segna il momento di non ritorno della politica. Giuseppe Conte non è la persona politica che va giudicata ma la gravità della sua denuncia. Il gioco di potere che anche in questo particolare momento di difficoltà ruota intorno ad interessi di parte. La rivoluzione culturale, industriale, digitale non si arresti. Non è questione di "manovra", come sostiene Marco Barbieri. Non possiamo farci deviare dalla vera questione politica, sicuramente, non riconducibile a mere "circostanze", Franco Salcuni
In questi giorni abbiamo definitivamente preso atto di quanta debolezza organica e strutturale esiste nella rappresentanza nel Parlamento Italiano, ovviamente, per nostra esclusiva responsabilità. In circa trenta anni dalla famosa caduta della Prima Repubblica non siamo riusciti a determinare la svolta nel nostro Paese per stabilire una democrazia giusta e per una guida sicura del paese. Questa ultima legislatura rappresenta l’apice di una incongruenza politica e, per giunta, di irresponsabilità verso una popolazione stremata. Ora rischia il tracollo fisico ed economico. Non sono i giovani il problema ma il paese che versa nel totale degrado, mentre il decremento demografico non garantisce neppure più il ricambio generazionale. Ci sono territori, specie al SUD, abitati solo da vecchi con territori abbandonati e oggetto di saccheggi di qualsiasi genere. Non abbiamo strade alternative per aiutare i giovani e noi stessi che portare a compimento la rivoluzione culturale, industriale, digitale, gentile che è stata innescata in Provincia di Foggia e che oggi conta adesioni in numerose province non solo della Puglia, Lecce, Taranto ma anche di altre Regioni. La stiamo portando avanti non già per sovvertire l’attuale democrazia ma per costruire dal basso un sistema nazione basato sulle Reti di Comunità collaborative, solidali, empatiche per sostenere un Recovery Plan in grado di soddisfare concretamente la finalità del Next Generation Eu. Abbiamo elaborato una progettualità per la Provincia di Foggia, frutto di una Newco tra Rete Comunità Agricoltura e Rete Comunità Energia. È un nodo prototipo, aperto, replicabile in tutte le province. Diamoci forza e coraggio perché l’Italia non si può permettere di perdere questa opportunità. La  rivoluzione serve per impedire che per l’ennesima volta diventino soldi per soddisfare opportunismi inquinati.
La componente trainante di questo nuovo governo è formata da tecnici. Il SUD deve alzare l’asticella della qualità della richiesta di azione politica in settori trainanti dell’economia dei territori, specie di quelli più svantaggiati. La rivoluzione gentile è anche culturale, industriale e digitale. Essa ci deve vedere protagonisti di visioni che siano in linea con il “next generation” eu.

Le nostre piazze virtuali, presenti su questa ITc, siano rappresentative di comunità collaborative e solidali, in grado, partendo dal basso, di proporre per i territori, soluzioni di pianificazione e programmazione basate sulla transizione ecologica, resilienza, digitalizzazione, identità territoriale e innovazione, congruenti con il Green New Deal.

La Provincia di Foggia è un nodo prototipo replicabile in altre province e, non solo per la Regione Puglia. Essa ha innescato questa rivoluzione gentile e una "Proposta di progetto strategico per un Piano di ripresa e resilienza per l’Area Vasta della Provincia di Foggia. (clicca qui per leggere la richiesta), già sottoposta all’attenzione del precedente governo. E verrà riproposta all’attuale nuovo esecutivo a guida “Draghi”. Questa coniuga una nuova idea di sviluppo sostenibile e un nuovo paradigma economico che sia necessariamente al passo coi tempi, ovvero di tipo collaborativo e circolare.

La rivoluzione deve essere necessariamente culturale per guardare oltre, per ritrovare quel cammino di sviluppo che sembra essersi perduto nei lunghi anni in cui hanno prevalso individualismo, ma anche forme estreme di populismo e, deve fondarsi non solo sui valori definiti nella nostra Costituzione, ma altresì, deve tener conto di ciò che sta accadendo al pianeta e agli ecosistemi, pietra di volta della biologia terrestre; non può più esserci sviluppo e progresso veri, se non si conosce la natura; questo ci distingue dall’atteggiamento del barbaro che, arraffa e depreda il futuro, rispondendo a una sua indole di insensato egoismo.

Il nuovo secolo della connessione continua, ha bisogno di cittadini portatori, di creatività, predisposti al lavoro di squadra, che abbiano capacità di astrazione e di sperimentazione e, di senso dell’orientamento, per poter navigare in mari aperti.

Va da sé che deve essere abbandonata, una volta per sempre l’idea dell’assistenzialismo e della politica autoreferenziale. È giunto il momento di essere persone nuove.
 


La componente trainante di questo nuovo governo è formata da tecnici. Il SUD deve alzare l’asticella della qualità della richiesta di azione politica in settori trainanti dell’economia dei territori, specie di quelli più svantaggiati. La rivoluzione gentile è anche culturale, industriale e digitale. Essa ci deve vedere protagonisti di visioni che siano in linea con il “next generation” eu.

Le nostre piazze virtuali, presenti su questa ITc, siano rappresentative di comunità collaborative e solidali, in grado, partendo dal basso, di proporre per i territori, soluzioni di pianificazione e programmazione basate sulla transizione ecologica, resilienza, digitalizzazione, identità territoriale e innovazione, congruenti con il Green New Deal.

La Provincia di Foggia è un nodo prototipo replicabile in altre province e, non solo per la Regione Puglia. Essa ha innescato questa rivoluzione gentile e una "Proposta di progetto strategico per un Piano di ripresa e resilienza per l’Area Vasta della Provincia di Foggia. (clicca qui per leggere la richiesta), già sottoposta all’attenzione del precedente governo. E verrà riproposta all’attuale nuovo esecutivo a guida “Draghi”. Questa coniuga una nuova idea di sviluppo sostenibile e un nuovo paradigma economico che sia necessariamente al passo coi tempi, ovvero di tipo collaborativo e circolare.

La rivoluzione deve essere necessariamente culturale per guardare oltre, per ritrovare quel cammino di sviluppo che sembra essersi perduto nei lunghi anni in cui hanno prevalso individualismo, ma anche forme estreme di populismo e, deve fondarsi non solo sui valori definiti nella nostra Costituzione, ma altresì, deve tener conto di ciò che sta accadendo al pianeta e agli ecosistemi, pietra di volta della biologia terrestre; non può più esserci sviluppo e progresso veri, se non si conosce la natura; questo ci distingue dall’atteggiamento del barbaro che, arraffa e depreda il futuro, rispondendo a una sua indole di insensato egoismo.

Il nuovo secolo della connessione continua, ha bisogno di cittadini portatori, di creatività, predisposti al lavoro di squadra, che abbiano capacità di astrazione e di sperimentazione e, di senso dell’orientamento, per poter navigare in mari aperti.

Va da sé che deve essere abbandonata, una volta per sempre l’idea dell’assistenzialismo e della politica autoreferenziale. È giunto il momento di essere persone nuove.
 


Notizie 

da Ascoli Satriano

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Notizie 

da Foggia

C'ERA UNA VOLTA IL FORUM DEI GIOVANI

Forum dei Giovani

Notizie 

da Monte Sant’Angelo

‘Volano’ le ostie ripiene 🔝✈️ Le bontà di Monte Sant’Angelo saranno presto offerte sugli aeromobili Lumiwings 😋👏🏻

FoggiaToday

Ora grazie a Lumiwings si può ...

Notizie

da Manfredonia

Michele Angelicchio

Notizie 

da Caltanisetta

    

    

Notizie 

da Lucera

Notizie

da Mattinata

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Notizie

da Vieste

    

Notizie

da Vico del Gargano

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Notizie

da Rodi del Gargano

    

Notizie

da Cagnano Varano

Notizie

da San Giovanni Rotondo

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Notizie 

da San Marco In Lamis

    

    

Notizie

da Rignano Garganico

Notizie

da Sannicandro Garganico

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Notizie

da Ischitella

    

Notizie 

da Apricena

Notizie

da San Severo

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Notizie

da Poggio Imperiale

    

Notizie

da Troia

    

Notizie

da Campomarino

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Notizie

da Serracapriola

    

Notizie 

da Rete SPAC

Enzo Lionetti è con Carlo Russo e altri 99 - COMPRASUD AL SUPERMERCATO E ONLINE. IL MEZZOGIORNO HA LE CARTE IN REGOLA. 

 

Visit Emporio SUD

Da Accadia

Buona Pasqua

da Alberona

    

Buona Pasqua

da Carpino

Buona Pasqua

da Anzano di Puglia

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Buona Pasqua

da Biccari

    

Buona Pasqua

da Bovino

Buona Pasqua

da Candela

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Buona Pasqua

da  Carapelle

    

Buona Pasqua

da Carlantino

Buona Pasqua

da Casalnuovo Monterotaro

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Buona Pasqua

da  Casalvecchio di Puglia

    

Buona Pasqua

da Castelluccio dei Sauri

Buona Pasqua

da Castelluccio Valfortore

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Buona Pasqua

da  Castelnuovo della Daunia

    

Buona Pasqua

da Celenza Valfortore

Buona Pasqua

da Celle San Vito

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Buona Pasqua

da  Chieuti

    

Buona Pasqua

da Deliceto

Buona Pasqua

da Faeto

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Buona Pasqua

da  Isole Tremiti

    

Buona Pasqua

da Lesina

Buona Pasqua

da Monteleone di Puglia

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Buona Pasqua

da  Motta Montecorvino

    

Buona Pasqua

da Ordona

Buona Pasqua

da Orsara di Puglia

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Buona Pasqua

da  Orta Nova

    

Buona Pasqua

da Panni

Buona Pasqua

da Pietramontecorvino

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Buona Pasqua

da  Rocchetta Sant'Antonio

    

Buona Pasqua

da San Marco La Catola

Buona Pasqua

da San Paolo Civitate

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Carmine Granato, Pasqua a Sant'Agata. “Fare Pasqua a Sant'Agata” per molti santagatesi fa parte dei riti della Settimana Santa. La Piazza e le vie del nostro paese sono cambiate, si sono animate di tante presenze. Sono giunti amici e amiche da ogni dove, da Milano, da Torino, da Mantova, da Roma, da Foggia e da tante altre località. La Piazza è il nostro salotto, nel quale si incontrano facce non viste da anni, che sentono irresistibile il richiamo del paese, delle tradizioni e dei riti della Settimana Santa. Si ricompongono famiglie, si incontrano vecchi e nuovi amici, si incontrano vecchi compagni di scuola del periodo in cui a Sant'Agata le scuole elementari, come si diceva allora, erano sparse in appartamenti del paese. Si parla anche di chi non è più tra noi e un velo di tristezza appanna qualche sguardo. E' la vita. La nostra vita ha sempre un piacere di riserva, quello di tornare a Sant'Agata, per sempre o per un giorno. A tutti i santagatesi, ovunque residenti, auguro una buona vigilia di silenzio e di riflessione, in attesa che si sciolgano le campane, che daranno il via ai festeggiamenti per la Resurrezione di Gesù Cristo e per gli incontri amicali e parentali legati alla Pasqua.

    

Buona Pasqua

da Serracapriola

Buona Pasqua

da StornaraNessuna descrizione della foto disponibile.

Buona Pasqua

da Stornarella

    

Buona Pasqua

da Torremaggiore

Buona Pasqua

da Volturara AppulaNessuna descrizione della foto disponibile.

Buona Pasqua

da Volturino

    

Buona Pasqua

da Zapponeta

Una maggioranza risegata, contaminata da transfughi del Centro di destra, e una opposizione subordinata ad un centro di sinistra significa che il Centro (maggioranza Ursula) ha messo sotto scacco gli inconsapevoli italiani tramortiti dalla pandemia.
La RETE COMUNITA' ITALIA deve fare i conti con questa "Cabina di Regia". La politica gattopardesca, messa in scena e recitata da teatranti, sia portata a termine. 
(per leggere il minuetto della politica di Carmine Granato clicca sopra il suo nome. Leggiamo pure l'articolo di Erasmo Venosi cliccando sopra il suo nome)

 

NON VE LO PERDONEREMO Più passa il tempo e più avverto dentro di me un disagio, una rabbia. Di fronte alle persone...

Pubblicato da Marco Esposito su Sabato 30 gennaio 2021
 
Gianni Tamburi, il numero uno di TIP, dice che nel mondo globale "economia e finanza hanno preso il sopravvento sulla politica". Questa politica, oggi, non conta più niente.
L'attività dei singoli conta sempre meno. Conta solo la globalità. Economia, industria e finanza hanno preso il sopravvento perché solo da loro dipende l'occupazione, i consumi e le altre variabili quantitative. I soldi hanno preso il sopravvento su tutto senza alcun filtro della ragione.
La rivoluzione gentile sia anche culturale, industriale, digitale affinché non prevalga “la strategia politica” sulla politica e affinché il recovery plan non sia un affaire tra poteri forti, questo Stato e chi governa l’economia.
 

Il Sud marcia, finalmente, unito! Beh , è una notizia! E bene ha fatto Lino Patruno a riprenderla! I presidenti delle...

Pubblicato da Antonio Corvino Fanpage su Venerdì 29 gennaio 2021

Stasera ennesimo appuntamento con ESC LIVE, si discute di meridionalismo, miti e realtà, luoghi comuni e frottole...

Pubblicato da Giuseppe Matranga su Lunedì 1 febbraio 2021

Giovedì sera l'associazione ESC promuove una live a tema economico, ne discuteranno Gilberto Trombetta, Giuseppe...

Pubblicato da Riconquistare l'Italia - Palermo su Lunedì 25 gennaio 2021

La rivoluzione gentile per portare a termine la transizione politica.

RETE SPAC

Company Rete SPAC ufficializza il candidato per Foggia:  Michele Lauriola

Lauriola MicheleCompany Rete SPAC il nuovo modello economico, la rete contratto che è operativa nello Spazio Territoriale della Provincia della Capitanata, ufficializza il proprio candidato per le elezioni amministrative di Foggia del 22 e 23 ottobre.

Company Rete SPAC è giunta alla determinazione, per portare avanti il programma di rete sottoscritto dai soggetti aderenti, di ufficializzare la propria visione di un nuovo sviluppo sostenibile dello Spazio Territoriale di Foggia e, quindi di impegnarsi perché si possa pensare ad una governance diversa rispetto al passato e a quella esercita dai commissari. Rientra nelle “iniziative per migliorare l’attrattività delle aree, sia per le persone che per gli investimenti, attraverso la realizzazione sia di interventi di natura infrastrutturale che di servizio alla popolazione per garantire una maggiore vivibilità dei territori e per dare un approccio territoriale, quindi, multisettoriale all'intervento pubblico, per tematiche di grande importanza e di natura trasversale, quali l’ambiente, l’utilizzo e la salvaguardia delle risorse naturali, logistica, la governance. Il Cittadino di Foggia, Lauriola Michele che la Company Rete SPAC ufficializza, in modo condiviso, è una figura che concretizzerà il “Patto strategico per il sostegno e lo sviluppo dell'agricoltura e delle attività produttive, per la valorizzazione delle potenzialità di sviluppo dei sistemi produttivi agro energetici e delle aree rurali. Il Patto si esplicherà attraverso linee strategiche innovative e di estrema aderenza alle reali e sostenibili prospettive di un nuovo sviluppo sostenibile, al fine di massimizzare l’impatto sia diretto che indotto delle risorse finanziarie e delle modalità di attuazione a sostegno pubblico. Si ispirerà sotto l’aspetto metodologico al principio della concentrazione degli interventi e della concentrazione tematica, con la quale si intende far convergere non solo differenti tipologie di misure con modalità di approccio uniche su un argomento di intervento ma di estenderla anche ad altri argomenti di intervento affini”.  Il candidato di Company Rete SPAC è il Cittadino di Foggia, Lauriola Michele, una figura che incarna i valori di trasparenza, partecipazione e inclusione. Che crede nel potere della tecnologia per migliorare la vita dei cittadini e che intende utilizzare i dati per rendere la città più efficiente e sostenibile.

Il programma elettorale del Cittadino di Foggia, Lauriola Michele, si basa su quattro pilastri:

Trasparenza: il Cittadino di Foggia intende rendere più trasparente l'amministrazione comunale, pubblicando online tutti i dati relativi alle attività della città.

Partecipazione: il Cittadino di Foggia intende coinvolgere i cittadini nelle decisioni che riguardano la città, attraverso consultazioni pubbliche e assemblee cittadine.

Inclusione: il Cittadino di Foggia intende garantire a tutti i cittadini di Foggia, indipendentemente dalla loro condizione sociale o economica, le stesse opportunità di sviluppo.

Sostenibilità: il Cittadino di Foggia intende rendere Foggia una città più sostenibile, investendo in energia rinnovabile e mobilità sostenibile.

Il Cittadino di Foggia, Lauriola Michele, è una figura inedita nella politica italiana, ma che ha le carte in regola per vincere le elezioni e cambiare il volto di Foggia. Il Cittadino di Foggia, Lauriola Michele, è sostenuto dalla Company Rete SPAC per dare un nuovo volto allo Spazio Territoriale della città.

Il proprio programma elettorale si basa su quattro pilastri:

Città inclusiva: Foggia deve essere una città in cui tutti, a prescindere da età, sesso, razza, orientamento sessuale o religione, si sentano accolti e partecipi.

Città sostenibile: Foggia deve essere una città che rispetta l'ambiente e le risorse naturali.

Città intelligente: Foggia deve essere una città che utilizza le tecnologie digitali per migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Città aperta: Foggia deve essere una città in cui i cittadini hanno voce in capitolo nelle decisioni che riguardano la loro città.

Il Cittadino di Foggia, Lauriola Michele, è un candidato che rappresenta un nuovo modello di politica. È un candidato che mette al centro i cittadini e che si impegna a costruire una città più inclusiva, sostenibile, intelligente e aperta.

I soggetti della Company Rete SPAC dichiarano: “Crediamo che Foggia abbia il potenziale per diventare una Smart City, una città intelligente e sostenibile, in cui le tecnologie digitali siano utilizzate per migliorare la qualità della vita dei cittadini.

"Il Cittadino di Foggia, Lauriola Michele, è il candidato che può guidare Foggia verso questo futuro".


Il PRESENTE e FUTURO imminente per la Capitanata e per il suo capoluogo, Foggia:

Un progetto di PRR per la Capitanata e per il suo capoluogo, Foggia 

Transizione digitale e innovazione - Intelligenza collettiva 

        L'idrogeno verde

I motori disel possono funzionare a idrogeno.
Leggi l'articolo cliccando sull'immagne

Mediafarm
L'azienda Canadese che sta spingnedo su questa tecnologia.
WESTPORT
Parco Agrisolare 2023m
Parco Agrisolare 2023 e fotovoltaico:
nuovo bando in arrivo per le imprese agricole
Guida alle Comunità Energetiche Rinnovabili
Guida alle Comunità Energetiche Rinnovabili
Decreto ministeriale recante interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell'ambito del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "Parco Agrisolare"

Sesto Rapporto sul cambiamento climatico e silenzio della Politica - Il Corriere Nazionale

Erasmo Venosi è con Maria Rosaria D'aniello e altri 30

 

 

Afferma uno dei redattori del documento AR6 WG “In area mediterranea la temperatura è già a 1,5°C, più alta della media globale e ,la regione diventerà più arida per meno precipitazioni e meno traspirazione del suolo ( ...) Le precipitazioni estreme invece aumenteranno e aumenterà il livello del mare”.

L’IPCC ha individuato 4 profili di rischi per l’area mediterranea : 1) aumento delle frequenze di ondate di calore; 2) diminuzione della produzione agricola; 3) risorse idriche scarse; 4) aumento delle inondazioni costiere, fluviali e pluviali. La CO2 derivante dai consumi energetici ha raggiunto il picco più alto di sempre: 36,8 miliardi di tonnellate. Nei sette anni che separano il 2022 dall’ Accordo di Parigi, la CO2 è sempre cresciuta, eccetto nell’anno del lockdown (2020, -5%) IEA) . Silenzio sulle politiche di riduzione delle emissioni anzi il Governo contratta con Bruxelles su carbone, petrolio e gas. Infine, il dato sui costi economici del mancato intervento : 15.000 miliardi di dollari ovvero quasi l'equivalente del PIL 2021 della zona euro. In Italia un sito di una verdura " il Porro" ospita le scempiaggini negazioniste di un chimico. La scienza non è democratica vero uno può prevalere su 1000 ma non quando su 31 pagine fa 116 affermazioni errate. Infine, secondo questo chimico in pensione molto caro alla stampa di destra , tutti i climatologi del mondo non conoscono la fisica dell'atmosfera.

Renantis avvia lo storage elettrico per stabilizzare i picchi di consumo

Renantis avvia lo storage elettrico per stabilizzare i picchi di consumo

di Raoul de Forcade

Non solo i grandi gruppi industriali si possono rendere artefici di innovazioni in collaborazione con Terna ma anche i piccoli, riuniti in rete, possono contribuire alla stabilità della frequenza della rete elettrica italiana. Ne prenda atto Terna.  

Il Sole 24 ORE

Produzione, trasformazione e commercializzazione con la logistica e l'intermodalità il PIL cresce e consolida l'economia delterritorio territorio. Ottima notizia ma stride con la realtà di una Provincia che si ritrova sempre nei bassi fondi delle classifiche per la qualità imprenditoriale, per la mancanza di prospettive per i giovani, per i territori che si riducono sempre più a dormitori per i residuali anziani. Perché?
Terry Soleventi, perché vuol dire, come ho sempre pensato, che qualche dato forse è alquanto erroneo??????

Il Sole 24 ORE

CAD FOGGIA CITTÀ
Gruppo di Pasquale Di Domenico

Michele Lauriola

Giancarlo Porcini come non farsi massacrare … creando macrosistemi produttivi in tutte le province e città metropolitane, intranet contratto, e poi realizzando la rete dei nodi provinciali / città metropolitane aggregati per regioni / macro aree. Il processo è in atto ed ora alcuni prototipi sono pronti per essere replicati in altre province. Serve anche il tuo contributo per portare a compimento questa rivoluzione culturale. Non abbiamo molto tempo a disposizione. Servono giovani volenterosi e capaci da integrare nei laboratori ecosistemi dell’innovazione distribuiti nei territori. A Foggia, RETE SPAC sta raggiungendo un accordo con uno dei più grossi centri d’Italia per la formazione dei giovani nelle tecnologie avanzate (APULIA DIGITAL MAKER) che sarà coordinata dal Prof. Nunzio Angiola del Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia. È coinvolto il comitato tecnico scientifico della rete. Evolveremo dall’intelligenza artificiale alla Commons collaborativo per soppiantare l’economia di mercato che oramai fa acqua da tutte le parti e che genera gravi disastri in tutto il mondo.


Erasmo Venosi
Erasmo Venosi


 

 

 

Vito Reina ci stiamo provando in Provincia di Foggia con la Rete Sistema Produttivo Agricolo Capitanata. Gli sforzi profusi fino ad ora, purtroppo, trovano ostacoli rivenienti dai programmi che lo Stato e le Regioni stanno perseguendo con le multinazionali.

 

Il Sole 24 ORE

Il Sole 24 ORE

Mediafarm
Mediafarm




MSIn_Provincia FoggiaMSIn_Provincia Foggia

MSIn_Provincia Foggia

La rivoluzione culturale, verde, digitale. Food Systems Summit 2021. Il libro mastro della Capitanata.Macro Sistema Interazioni Pro Capitanata - Il multilateralismo dal basso.
MSIn_ItaliaMSIn_Italia

MSIn_Italia

MSIn_BasilicataMSIn_Basilicata

MSIn_Basilicata

Basilicata
MSIn_CalabriaMSIn_Calabria

MSIn_Calabria

Calabria
MSIn_LazioMSIn_Lazio

MSIn_Lazio

Lazio
MSIn_LombardiaMSIn_Lombardia

MSIn_Lombardia

Lombardia
MSIn_MoliseMSIn_Molise

MSIn_Molise

MSIn_PugliaMSIn_Puglia

MSIn_Puglia

Puglia
MSIn_Regione AbruzzoMSIn_Regione Abruzzo

MSIn_Regione Abruzzo

Abruzzo
MSIn_Regione CampaniaMSIn_Regione Campania

MSIn_Regione Campania

Campania
MSIn_Provincia SalernoMSIn_Provincia Salerno

MSIn_Provincia Salerno

MSIn_Regione MarcheMSIn_Regione Marche

MSIn_Regione Marche

MSIn_Regione SiciliaMSIn_Regione Sicilia

MSIn_Regione Sicilia

Sicilia
Rete Comunità EnergiaRete Comunità Energia

Rete Comunità Energia

Provincia FoggiaProvincia Foggia

Provincia Foggia

La pagina della Provincia di Foggia. Le Comunità. Il contesto social.
COMUNITA'  DI BICCARICOMUNITA'  DI BICCARI

COMUNITA' DI BICCARI

La pagina della Comunità di Biccari
COMUNITA'  DI CASTELLUCCIO DEI SAURICOMUNITA'  DI CASTELLUCCIO DEI SAURI

COMUNITA' DI CASTELLUCCIO DEI SAURI

La pagina della Comunità di Castelluccio dei Sauri
COMUNITA'  DI LUCERACOMUNITA'  DI LUCERA

COMUNITA' DI LUCERA

La pagina della Comunità di Lucera
COMUNITA'  DI MANFREDONIACOMUNITA'  DI MANFREDONIA

COMUNITA' DI MANFREDONIA

IL COMMONS COLLABORATIVO di Manfredonia
COMUNITA'  DI MONTE SANT'ANGELOCOMUNITA'  DI MONTE SANT'ANGELO

COMUNITA' DI MONTE SANT'ANGELO

La pagina della COMUNITA' DI MONTE SANT'ANGELO
COMUNITA'  DI PESCHICICOMUNITA'  DI PESCHICI

COMUNITA' DI PESCHICI

COMUNITA'  DI PIETRAMONTECORVINOCOMUNITA'  DI PIETRAMONTECORVINO

COMUNITA' DI PIETRAMONTECORVINO

La pagina della COMUNITA' DI PIETRAMONTECORVINO
COMUNITA'  DI SAN NICANDRO GARGANICOCOMUNITA'  DI SAN NICANDRO GARGANICO

COMUNITA' DI SAN NICANDRO GARGANICO

La pagina della COMUNITA' DI MONTE SANT'ANGELO
COMUNITA'  DI SAN SEVEROCOMUNITA'  DI SAN SEVERO

COMUNITA' DI SAN SEVERO

COMUNITA'  DI SANT'AGATA DI PUGLIACOMUNITA'  DI SANT'AGATA DI PUGLIA

COMUNITA' DI SANT'AGATA DI PUGLIA

COMUNITA'  DI VICO DEL GRARGANOCOMUNITA'  DI VICO DEL GRARGANO

COMUNITA' DI VICO DEL GRARGANO

COMUNITA'  DI VIESTECOMUNITA'  DI VIESTE

COMUNITA' DI VIESTE

COMUNITA' DI ACCADIACOMUNITA' DI ACCADIA

COMUNITA' DI ACCADIA

COMUNITA' DI FOGGIA, una squadra del bene ampia e convinta.
COMUNITA' DI ALBERONACOMUNITA' DI ALBERONA

COMUNITA' DI ALBERONA

COMUNITA' DI FOGGIA, una squadra del bene ampia e convinta.
COMUNITA' DI ANZANO DI PUGLIACOMUNITA' DI ANZANO DI PUGLIA

COMUNITA' DI ANZANO DI PUGLIA

COMUNITA' DI FOGGIA, una squadra del bene ampia e convinta.
COMUNITA' DI APRICENACOMUNITA' DI APRICENA

COMUNITA' DI APRICENA

COMUNITA' DI FOGGIA, una squadra del bene ampia e convinta.
COMUNITA' DI ASCOLI SATRIANOCOMUNITA' DI ASCOLI SATRIANO

COMUNITA' DI ASCOLI SATRIANO

COMUNITA' DI FOGGIA, una squadra del bene ampia e convinta.
COMUNITA' DI CERIGNOLACOMUNITA' DI CERIGNOLA

COMUNITA' DI CERIGNOLA

COMUNITA' DI FOGGIACOMUNITA' DI FOGGIA

COMUNITA' DI FOGGIA

COMUNITA' DI FOGGIA, una squadra del bene ampia e convinta.
COMUNITA' DI ROSETO VALFORTORECOMUNITA' DI ROSETO VALFORTORE

COMUNITA' DI ROSETO VALFORTORE

La pagina della COMUNITA' DI ROSETO VALFORTORE
COMUNITA' DI SAN GIOVANNI ROTONDOCOMUNITA' DI SAN GIOVANNI ROTONDO

COMUNITA' DI SAN GIOVANNI ROTONDO

COMUNITA' DI SAN MARCO IN LAMISCOMUNITA' DI SAN MARCO IN LAMIS

COMUNITA' DI SAN MARCO IN LAMIS

COMUNITA' DI SERRACAPRIOLACOMUNITA' DI SERRACAPRIOLA

COMUNITA' DI SERRACAPRIOLA

La pagina della COMUNITA' DI SERRACAPRIOLA
COMUNITA' DI TROIACOMUNITA' DI TROIA

COMUNITA' DI TROIA

COMUNITA' ROCCHETTA SANT'ANTONIOCOMUNITA' ROCCHETTA SANT'ANTONIO

COMUNITA' ROCCHETTA SANT'ANTONIO