RETE TERRITORI REGIONI ITALIA

 

Le interazioni tra i Macro Sistemi della Area Vasta della provincia di Foggia, la intranet delle Comunità, delle Funzioni Istituzionali, delle Associazioni di Categoria e Sindacali, della Finanza e della Produzione, per trasformare l'elenco dei progetti, le cose da fare in una strategia comune  hanno sortito l’effetto sperato.
Il Ministro della Transizione Ecologica ha letto la richiesta di incontro per esporre il "progetto strategico per un Piano di ripresa e resilienza per l'Area Vasta della Provincia di Foggia (clicca su per leggere)", sottoposta dalla Newco RETE COMUNITA' ENERGIA e RETE COMUNITA' AGRICOLTURA al Presidente Mario Draghi. Abbiamo fatto bene ad ufficializzare la richiesta. Ha risposto: “Sarà nostra cura programmare l’incontro appena possibile.

Urge passare alla fase operativa, ora.  Non possiamo perdere tempo per cogliere nel più breve tempo possibile questa grande opportunità. Dobbiamo riuscire a far modificare “appena possibile” in “subito”. Il Gruppo Operativo Misto Project Managment Board e Comitato Scientifico creato dalla Newco deve essere messo nelle condizioni di poter illustrare compiutamente il progetto. Il progetto strategico è replicabile per le aree vaste delle province e delle città metropolitane di tutte le regioni.


 

RETE TERRITORI LOMBARDIA

Libro Mastro Italia

 
 

ZINGARETTI SI È DIMESSO DA SEGRETARIO DEL PD PD PARTITO LIQUIDO ???

Pubblicato da Maria Rosaria D'aniello su Giovedì 4 marzo 2021

La denuncia di Zingaretti segna il momento di non ritorno della politica. Giuseppe Conte non è la persona politica che va giudicata ma la gravità della sua denuncia. Il gioco di potere che anche in questo particolare momento di difficoltà ruota intorno ad interessi di parte. La rivoluzione culturale, industriale, digitale non si arresti. Non è questione di "manovra", come sostiene Marco Barbieri. Non possiamo farci deviare dalla vera questione politica, sicuramente, non riconducibile a mere "circostanze", Franco Salcuni
In questi giorni abbiamo definitivamente preso atto di quanta debolezza organica e strutturale esiste nella rappresentanza nel Parlamento Italiano, ovviamente, per nostra esclusiva responsabilità. In circa trenta anni dalla famosa caduta della Prima Repubblica non siamo riusciti a determinare la svolta nel nostro Paese per stabilire una democrazia giusta e per una guida sicura del paese. Questa ultima legislatura rappresenta l’apice di una incongruenza politica e, per giunta, di irresponsabilità verso una popolazione stremata. Ora rischia il tracollo fisico ed economico. Non sono i giovani il problema ma il paese che versa nel totale degrado, mentre il decremento demografico non garantisce neppure più il ricambio generazionale. Ci sono territori, specie al SUD, abitati solo da vecchi con territori abbandonati e oggetto di saccheggi di qualsiasi genere. Non abbiamo strade alternative per aiutare i giovani e noi stessi che portare a compimento la rivoluzione culturale, industriale, digitale, gentile che è stata innescata in Provincia di Foggia e che oggi conta adesioni in numerose province non solo della Puglia, Lecce, Taranto ma anche di altre Regioni. La stiamo portando avanti non già per sovvertire l’attuale democrazia ma per costruire dal basso un sistema nazione basato sulle Reti di Comunità collaborative, solidali, empatiche per sostenere un Recovery Plan in grado di soddisfare concretamente la finalità del Next Generation Eu. Abbiamo elaborato una progettualità per la Provincia di Foggia, frutto di una Newco tra Rete Comunità Agricoltura e Rete Comunità Energia. È un nodo prototipo, aperto, replicabile in tutte le province. Diamoci forza e coraggio perché l’Italia non si può permettere di perdere questa opportunità. La  rivoluzione serve per impedire che per l’ennesima volta diventino soldi per soddisfare opportunismi inquinati.
Giuseppe Conte

In questo primo lunghissimo anno di pandemia l’Italia ha potuto contare sul sacrificio di donne e uomini che hanno...

Pubblicato da Giuseppe Conte su Sabato 20 febbraio 2021
 
 
 
 

La componente trainante di questo nuovo governo è formata da tecnici. Il SUD deve alzare l’asticella della qualità della richiesta di azione politica in settori trainanti dell’economia dei territori, specie di quelli più svantaggiati. La rivoluzione gentile è anche culturale, industriale e digitale. Essa ci deve vedere protagonisti di visioni che siano in linea con il “next generation” eu.

Le nostre piazze virtuali, presenti su questa ITc, siano rappresentative di comunità collaborative e solidali, in grado, partendo dal basso, di proporre per i territori, soluzioni di pianificazione e programmazione basate sulla transizione ecologica, resilienza, digitalizzazione, identità territoriale e innovazione, congruenti con il Green New Deal.

La Provincia di Foggia è un nodo prototipo replicabile in altre province e, non solo per la Regione Puglia. Essa ha innescato questa rivoluzione gentile e una "Proposta di progetto strategico per un Piano di ripresa e resilienza per l’Area Vasta della Provincia di Foggia. (clicca qui per leggere la richiesta), già sottoposta all’attenzione del precedente governo. E verrà riproposta all’attuale nuovo esecutivo a guida “Draghi”. Questa coniuga una nuova idea di sviluppo sostenibile e un nuovo paradigma economico che sia necessariamente al passo coi tempi, ovvero di tipo collaborativo e circolare.

La rivoluzione deve essere necessariamente culturale per guardare oltre, per ritrovare quel cammino di sviluppo che sembra essersi perduto nei lunghi anni in cui hanno prevalso individualismo, ma anche forme estreme di populismo e, deve fondarsi non solo sui valori definiti nella nostra Costituzione, ma altresì, deve tener conto di ciò che sta accadendo al pianeta e agli ecosistemi, pietra di volta della biologia terrestre; non può più esserci sviluppo e progresso veri, se non si conosce la natura; questo ci distingue dall’atteggiamento del barbaro che, arraffa e depreda il futuro, rispondendo a una sua indole di insensato egoismo.

Il nuovo secolo della connessione continua, ha bisogno di cittadini portatori, di creatività, predisposti al lavoro di squadra, che abbiano capacità di astrazione e di sperimentazione e, di senso dell’orientamento, per poter navigare in mari aperti.

Va da sé che deve essere abbandonata, una volta per sempre l’idea dell’assistenzialismo e della politica autoreferenziale. È giunto il momento di essere persone nuove.
 


Buone Prassi ... La Lombardia verso la transizione Politica

Commenti facebook

Journal

Ing. Michele Lauriola@On. Prof. Nunzio Angiola la città di Foggia va liberata dalle oppressioni. Servono donne e uomini umili e volenterosi che si vogliano mettere al servizio del Macro Sistema Socio Economico del territorio. @Az. Agr. LAURIOLA ING. MICHELE

2 months ago

    On. Prof. Nunzio Angiola·
    🟢🟢🟢Sono assolutamente favorevole, a maggior ragione nella mia veste di candidato Rettore, all’iniziativa “M’Illumino di Meno”, manifestazione promossa da Rai Radio2 con Caterpillar, in occasione della Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. #UNIFG sempre in prima linea in questo campo.
    #milluminodimeno #NunzioAngiola
    https://mag.unifg.it/it/uniti-capire-i-cinque-atenei-della-puglia-insieme-il-risparmio-energetico?fbclid=IwAR0ga8If62iEz0s15nVr1RVMtKV77aVxA5cnVF0YoKPru4Kw6c77eDnHwWk

    3 months ago

      Massimo Canducci

      3 months ago

        Az. Agr. LAURIOLA ING. MICHELE@On. Prof. Nunzio Angiola possiamo utilizzare anche questo social network per divulgare notizie importanti come quella del Prof. Carrieri. https://www.foggiatoday.it/salute/giuseppe-carrieri-presidente-urologi-italiani.html?fbclid=IwAR2hWr_Q9GlexPaCcId6YWomic-PWj1Lu_-X6MaJ-o8hlzYwHII8_7nDh_cB

        11/21/2022

        GavHelp:
        Dove trovare dati sulla percentuale di pomodoro da industria raccolto a macchina vs a mano?
        Gli unici che ho trovato dicono 54% a macchina (provincia di Foggia), ma mi sembra poco, come si potrebbe spiegare un dato sottostimato?

        10/28/2022

          Michele SimoneMichele Simone

          Ho votato... Ho votato per il Sud
          Contro la Lega Nord, contro Il partito di Berlusconi!
          Li abbiamo già visti all'opera, depredando le nostre risorse per portarle al Nord Italia
          Buon Voto
          http://www.procapitanata.it/it-it/conceptprogetto-provinciafoggia/conceptprogetto-msin_provinciafoggia/fase0-caos/_conceptdiprogetto/_regionepuglia/conceptprogettopuglia/conceptprogettocapitanata/contesti/politico.aspx

          9/25/2022

          Ing. Michele LauriolaIl 25 settembre il Mezzogiorno d’Italia ha l’occasione per determinare la svolta nella politica in Italia e chiudere la lunga transizione politica iniziata nel 1992. Dobbiamo determinare le condizioni ottimali per far prevalere una coalizione di partiti e movimenti politici coesi nell’intento di utilizzare i fondi del PNRR coerente con il NGEU partendo dai territori, le province e le città metropolitane. Primi esempi concreti di Laboratori Ecosistemi Innovazione la città metropolitana di Napoli, l’Area Vasta della Provincia di Foggia, dove si sono sviluppati progetti di ripresa e resilienza integrati con differenti metodologie. Il ruolo primario nella coalizione lo può esercitare quella parte dell’elettorato italiano moderato che attualmente è maggioranza relativa. Il 40/45 % che si astiene perché non trova un contenitore politico dove confluire. A Foggia un esperimento di resilienza politica per dare ai cittadini la possibilità di essere protagonisti di questa rivoluzione culturale gentile.

          9/19/2022

          • Ing. Michele LauriolaIl @On. Prof. Nunzio Angiola, candidato al Senato in Azione per il collegio uninominale in Puglia, forte sostenitore del laboratorio ecosistema innovazione politica che vede il partito Azione a Foggia protagonista della coalizione coesa, utile a creare i presupposti per la futura governance per Foggia. 9/19/2022

          Erasmo VenosiIL modello Rete Spac ,messo a punto da un gruppo di imprenditori agricoli del foggiano come risposta vincente verso la crisi energetica ed ecologica. Autonomia energetica, agricoltura sostenibile , decarbonizzazione e decentralizzazione nella generazione di energia.
          Centralità della micro e piccola impresa. Presidente del Consiglio e Ministro della Transizione Ecologica , a conoscenza di tale modello , ma decreti , bandi orientati di fatto verso multinazionali e grande impresa : il costosissimo e impattante GNL , la riattivazione delle centrali a carbone , l’utopia nucleare di quarta generazione , gli small reactor sperimentali e la realizzazione della fusione nucleare con kwh commercialmente prodotto non prima del 2050, questo il nucleo di riferimento del Governo dei Migliori. Abbiamo tecnologie carbon free disponibili e a basso costo osteggiate da potenti interessi che trasversalmente coinvolgono i partiti. A iniziare da ENI definita anni fa da Giuliano Amato “ uno Stato nello Stato”. Dal Rapporto IRENA ( Renewable Power Generation Costs in 2021) questi i valori del Levelized Cost of Energy, che tiene conto dei costi sia di impianto sia di funzionamento, espressi in dollari per Kwh prodotto : 0,048 USD/kWh per il fotovoltaico 0,048 USD/kWh per l’idroelettrico 0,033 USD/kWh per l’eolico on-shore)
          Le centrali termoelettriche, a gas o a carbone e per quelle termonucleari i valori di LCOE nell’intervallo fra 0,070 e 0,100 USD/kWh. Lo Stato italiano ha sborsato da settembre 2021 a luglio 2022 circa 50 miliardi di euro per sostenere il rincaro dei prezzi delle bollette.
          https://www.corrierenazionale.net/roberto-cingolani-eppure-un-altro-futuro-e-possibile/?fbclid=IwAR3SOfMS1_oZBC95VPzX1YvfRzM54WBHnrtMKcbPtD8KZTvmjc9U_dE1tGM

          9/19/2022

            Azione di Capitanata Il Direttivo di Foggia in Azione si è prefissato un obiettivo strategico sin dalla sua costituzione cambiare il paradigma politico. "L'azione politica oltre a indicare soluzioni, darà idee, sentimenti di cittadinanza ed etica pubblica, farà prendere coscienza sull’ambiente, la povertà… smusserà gli egoismi di gruppi e di territori, metterà insieme, ritesserà i contatti sociali. Stimolerà la cooperazione… . Lo faremo prestando molta attenzione ai giovani. Lo faremo utilizzando questa piattaforma, Laboratorio Ecosistema Innovazione Pro Capitanata anche per la politica locale.

            9/18/2022

            • Ing. Michele LauriolaInteressante il proponimento del Direttivo di Foggia in Azione. 9/18/2022

            • Giulio ColecchiaE' assolutamente necessario che in Capitanata e nel suo capoluogo, Foggia, si determino le condizioni per il cambio del paradigma politico. @Capitanata in Azione e Foggia in Azione non possono e non devono rincorrere vecchi schemi ma devono avere il coraggio e la determinazione per sostenere una progettualità di ripresa e resilienza integrata rendendosi artefice di un processo di coesione all’interno del Sistema Socio Economico della Capitanata favorendo l’aggregazione tra i territori. @On. Prof. Nunzio Angiola dobbiamo necessariamente osare perché il nodo della Capitanata può essere un prototipo per le altre province. Bisognerà coinvolgere tutti, in particolare l'Università di Foggia e il terzo settore. @Cosimo Destino i giovani sono fondamentali per questo cambio di paradigma non solo politico ma anche economico. La transizione digitale è fondamentale per portare a compimento questa rivoluzione gentile, @Romeo Lo Muzio9/18/2022

            • On. Prof. Nunzio AngiolaIl mio impegno politico primario dare una prospettiva ai giovani di questo territorio per fermare l'emorragia costante e progressiva della migrazione verso lidi che in apparenza danno maggiori certezze. C'è tanto da fare in questa provincia ricca e bella.9/18/2022