Buone Prassi

Chi coniugherà il nuovo paradigma dello sviluppo

Chi coniugherà il nuovo paradigma dello sviluppo

Il nuovo paradigma dello sviluppo

Read More
Una strategia industriale per l'idrogeno verde

Una strategia industriale per l'idrogeno verde

In Commissione Senato si è parlato della Hydrogen Valley che realizzeremo in Provincia di Foggia 

Read More
Cooperativa di Comunità Biccari

Cooperativa di Comunità Biccari

Un bel esempio di Comunità Collaborativa e Solidale della Provincia di Foggia.

Read More
Denuncia o Rivoluzione culturale, gentile

Denuncia o Rivoluzione culturale, gentile

La rivoluzione culturale, gentile.

Read More
Il Concetto di Libertà

Il Concetto di Libertà

Come cambia la nostra idea di libertà

Read More
Produttività e Sostenibilità

Produttività e Sostenibilità

La resilienza degli ecosistemi

Read More
 Le biobanche regionali

Le biobanche regionali

Modello di rete per biobanche regionali. Read More
Foggia - Roma - La prima tratta sul TRENO che viaggia a 1000 Km/h

Foggia - Roma - La prima tratta sul TRENO che viaggia a 1000 Km/h

Il Mezzogiorno d'Italia non sta a guardare.

Read More
Cooperativa La Piramide

Cooperativa La Piramide

Cooperativa La Piramide

Read More
Monte Sant'Angelo Città della Cultura 2025

Monte Sant'Angelo Città della Cultura 2025

Comunità di Monte Sant'Angelo

Read More
Ingegneria Futura

Ingegneria Futura

Ingegneria Futura Energia

GENERAL CONTRACTORRead More

Comunicazioni

Un altro futuro è possibile 


In questo mondo in panne “stiamo diventando quasi ciechi e vediamo solo dei piccoli dettagli in un mare di nebbia”. A questi piccoli dettagli Company Rete SPAC (Chi è) si aggrappa per cercare di capire come sono fatte le cose della realtà che non conosce, convinta che finché riesce a vedere anche solo un’ombra questa può essere interpretata. Impiegare tutte le energie per osservare i brandelli di realtà che la vita regala e, decifrandoli, allargare il più possibile lo sguardo verso nuovi orizzonti.
Con questo spirito, i soggetti aderenti vanno a spasso per la Provincia di Foggia e dintorni per incontrare i Macro Sistemi Sociali, Economici e Finanziari, Politici e Produttivi degli Spazi territoriali ove operano, per capire le cose che non conoscono e per trasferirle nel Laboratorio Ecosistema Innovazione Rete SPAC. In questo spazio virtuale tutti insieme lavoriamo fino al completo dissolvimento delle ombre che costellano il nostro modo di essere e di fare usuale. Lo scopo è convertire l'idea progettuale "Un altro futuro è possibile" in un progetto esecutivo. Dal basso il nuovo corso è possibile e continua ad evolvere.
LAVORATORI, PROFFESSINISTI E IMPRESE INSIEME PER UN NUOVO VIRTUOSO E SOSTENIBILE PROGETTO DI SVILUPPO DELLA CAPITANATA.
In un mondo in crisi, generare nuove opportunità di lavoro può essere una sfida, ma ci sono alcune strategie che potrebbero essere utili:

  1. Sviluppare nuove tecnologie e innovazioni: L'innovazione è uno dei motori principali dell'economia e può creare nuove opportunità di lavoro. Investire in ricerca e sviluppo può portare a nuove scoperte e tecnologie, che a loro volta possono creare nuovi mercati e posti di lavoro.
  2. Riorientare la formazione professionale: Offrire formazione professionale per le competenze richieste dal mercato del lavoro può aiutare a creare nuove opportunità di lavoro. Inoltre, la formazione può essere orientata verso i settori che stanno crescendo o che sono in rapida evoluzione.
  3. Sostenere le piccole imprese: Le piccole imprese sono spesso un motore dell'economia locale e possono creare nuovi posti di lavoro. Fornire supporto finanziario e tecnico alle piccole imprese può aiutare a creare nuove opportunità di lavoro.
  4. Promuovere il commercio locale: Supportare il commercio locale può aiutare a creare nuove opportunità di lavoro. Promuovere l'acquisto di beni e servizi locali può aiutare a sostenere le imprese locali e creare posti di lavoro.
  5. Investire in infrastrutture: Investire in infrastrutture adatte ai cambiamenti climatici e alle nuove filiere strategiche del valore può generare occupazione. In più, l'infrastruttura può integrare il Mezzogiorno nelle catene produttive europee e mediterranee, offrendo altre possibilità di lavoro. Ma prima di tutto, serve consolidare nuovi modelli economici come quello nato in Provincia di Foggia, RETE SPAC.
  6. Favorire la transizione verde: L'economia verde può creare nuove opportunità di lavoro. Investire in tecnologie pulite, come l'energia solare e l'eolica, può creare nuovi posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili.

Queste sono solo alcune delle strategie che potrebbero essere utili per generare nuove opportunità di lavoro in un mondo in crisi. In generale, è importante essere creativi e flessibili per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro in evoluzione.
In un mondo in crisi, la Rete contratto è funzionale per creare nuove opportunità di lavoro, soprattutto per le piccole imprese e i lavoratori autonomi. La Rete contratto è un tipo di organizzazione in cui diverse imprese o lavoratori autonomi si uniscono per condividere risorse e competenze al fine di realizzare progetti comuni.
In una rete di contratto, le imprese o i lavoratori autonomi possono collaborare su progetti che altrimenti sarebbero troppo grandi o complessi per essere gestiti da una singola entità.
Questo tipo di organizzazione può consentire di accedere a nuovi mercati, fornire servizi più completi ai clienti e condividere rischi e costi. Inoltre, una rete contratto può offrire opportunità di formazione e sviluppo professionale per i suoi membri, consentendo loro di acquisire nuove competenze e conoscenze.
Tuttavia, è importante capire che la rete contratto richiede una certa quantità di tempo e risorse per essere stabilizzata e gestita.
Nel mondo di oggi, siamo tutti immersi in una costante nebbia di notizie, informazioni e stimoli. È facile sentirsi sopraffatti e scoraggiati. Ma non è tutto perduto. C'è ancora la possibilità di un futuro migliore.
La Company Rete SPAC è un'organizzazione che si dedica a creare un futuro migliore per tutti. Crediamo che la tecnologia possa essere utilizzata per risolvere i problemi più urgenti del mondo, come il cambiamento climatico, la povertà e l'iniquità.
Servono giovani talentuosi e innovativi, provenienti da tutto il mondo per sviluppare nuove tecnologie e soluzioni. Siamo convinti che insieme possiamo creare un futuro più sostenibile, equo e prospero.
Se sei un giovane con talento e passione per il cambiamento, ti invitiamo a far parte del nostro Laboratorio Ecosistema Innovazione Company Rete SPAC. Qui potrai lavorare con i migliori esperti dello Spazio Territoriale della Capitanata e del suo capoluogo, Foggia, per sviluppare nuove tecnologie, fare ricerca e soluzioni che possono cambiare la Provincia di Foggia.
Non aspettare. Iscriviti oggi e inizia a creare un futuro migliore per tutti.
Ecco alcuni esempi di come la Company Rete SPAC sta utilizzando la tecnologia per creare un futuro migliore:

  • Stiamo sviluppando nuove tecnologie per ridurre le emissioni di gas serra e combattere il cambiamento climatico.
  • Stiamo lavorando per migliorare l'accesso all'acqua, cibo ed energia.
  • Stiamo sviluppando nuove tecnologie per l'istruzione e la formazione, in modo che tutti abbiano l'opportunità di raggiungere il loro pieno potenziale.

Crediamo che la tecnologia, la ricerca possano essere utilizzate per risolvere i problemi più urgenti dello Spazio Territoriale della Provincia di Foggia. Siamo impegnati a creare un futuro migliore per tutti, e siamo sicuri che insieme possiamo farcela.
Il mondo sta cambiando. I cambiamenti climatici, la crisi economica e le nuove tecnologie stanno trasformando il nostro modo di vivere. In questo contesto, è più importante che mai pensare a un futuro diverso, un futuro più sostenibile, più equo e più inclusivo.
La Company Rete SPAC è una rete contratto che vuole puntare sui i giovani professionisti che vogliono lavorare dare sfogo alle proprie aspettative in ragione della formazione e della esperienza maturate per costruire questo futuro insieme a tutti i soggetti aderenti e non aderenti. Siamo convinti che la collaborazione e l'innovazione siano le chiavi per creare un mondo migliore.
Nel Laboratorio Ecosistema Innovazione Company Rete SPAC, stiamo lavorando su progetti che spaziano dall'energia rinnovabile all'economia circolare, dalla mobilità sostenibile all'inclusione sociale. Siamo alla ricerca di giovani con formazione ed esperienze che vogliano unirsi a noi in questo percorso.
Se sei interessato a saperne di più, visita il nostro sito web o contattaci sui social media.
Ti aspettiamo!
(1)  Il Mezzogiorno come attrattore di investimenti, per la crescita sostenibile del PaeseErasmo Venosi

Dnnskin.Net.MGS_Provincia di Foggia

Step 3: Place this code wherever you want the plugin to appear on your page.

Il canto del venerdì santo eseguito da uno dei più Grandi interpreti della tradizione di Monte Sant'Angelo, Michele Totaro "Ciucquette". 💞 . . Il venerdì santo La Madonna indossò il mantello. Non aveva nessuno con cui andare e da sola, partì. Incontra San Giovanni. Madre, Madre dove vuoi andare? Vado piangendo con tutto il cuore perchè ho perso il mio Figliuolo. Dietro la porta di Pilato, là lo trovi flagellato. La corona d'oro gli hanno tolto. La corona di spine gli hanno posto sulla testa. 🙏 🎙voce Michele Totaro "Ciucquette" | Cantori Monte Sant'Angelo Cantori Di Monte Sant'Angelo 🎶🎸musica Peppe Totaro | Studio Uno 🎥 immagini Comune di Monte Sant'Angelo #uVenardijeSante #SettimanaSanta #MonteSantAngelo #Gargano #weAreinPuglia #CantiReligiosi #CantidiQuaresima

Pubblicato da Peppe Totaro su Giovedì 9 aprile 2020
RETE SPAC AUGURA BUONE PALME A TUTTE LE COMUNTA'

RETE SPAC AUGURA BUONE PALME A TUTTE LE COMUNTA'

RETE SPAC AL LAVORO IN PROGRESS

Read More

Dalla teoria alla pratica: inizia la rivoluzione

IMPARIAMO DALLE SCONFITTE A NON DARCI MAI PER VINTI

BUONGIORNO


SIAMO IN GUERRA

  DEBELLARE IL CORONAVIRUS


CAN - DO


Abbiamo bisogno di un Green New Deal 

Se dobbiamo rimanere vigili nella lotta contro l'industria petrolifera, dobbiamo anche iniziare senza indugio a costruire dalle ceneri una cultura verde. Il XXI secolo vedrà un'economia verde e, per costruirla e gestirla, saranno necessarie nuove imprese e nuova forza lavoro. Il Green New Deal è interamente basato sull'infrastruttura. Banda larga, big data e comunicazione digitale, costo marginale quasi zero, elettricità verde a emissioni zero, veicoli elettrici autonomi alimentati da energie rinnovabili che corrono su strade intelligenti, edifici a saldo energetico positivo e zero emissioni connessi per nodi, i cardini di un'infrastruttura da Green New Deal.
Dobbiamo adottare nel modo di investire un approccio più socialmente responsabile. Dobbiamo avere una mentalità diversa, potenzialmente più pronta a investire "capitale sociale" in progetti infrastrutturali. Serve investire nella stessa provincia in cui vivono e lavorano i loro membri: investimenti del genere, infatti, hanno l'ulteriore vantaggio di migliorare i servizi infrastrutturali di cui loro e le loro famiglie godono. Serve fare sistema, rete con tutte le componenti del Sistema Sociale, stipulando protocolli di intesa tra pubblico e privato, per realizzare nuove infrastrutture nelle loro province. Si rileverà una soluzione migliore della loro privatizzazione evitando così di metterle nelle mani di imprese globali che le gestiscono a fini esclusivamente di profitto. Grossi colossi delle infrastrutture intelligenti si prefiggono di controllare i movimenti di intere province, regioni, nazioni. Anche se inquietante, è questo il prossimo grande mercato per i giganti di internet e dell'ICT. La guerra per conquistare il 5G. Dobbiamo prendere coscienza e in questa Provincia di Foggia lo abbiamo fatto. La privatizzazione dell'infrastruttura pubblica a vantaggio di gigantesche aziende globali, in particolare delle aziende internet, ITC e telecomunicazioni, è condannata ovunque al fallimento. 
Come muoverci in questo labirinto e trovare una formula pragmatica per finanziare una infrastruttura verde intelligente da XXI secolo?
Servono progetti progetti su larga scala fatti e finiti per una infrastruttura da terza rivoluzione industriale su cui investire. Città, province, regioni e interi paesi sono affeccendati a portare avanti migliaia di piccoli progetti pilota non collegati fra loro, mentre scarseggiano le iniziative per avviare una trasformazione dell'infrastruttura. In Provincia di Foggia le grandi progettualità le abbiamo pensate: Materplan Capitanita, Sanità, Governance, Piano Industriale Territoriale, Pianificazione Territoriale, Emporio, Piattaforma Tecnologica, Emporio, Blockchain.    

     

 

BUONE PRASSI E AZIONI PER RESISTERE

ADOPERIAMOCI TUTTI PER RENDERE LE NOSTRE STRUTTURE SANITARIE SICURE E FACCIAMO IN MODO CHE GLI OPERATORI SANITARI OPERINO IN SICUREZZA. LE MOTIVAZIONI NELLA TESTIMONIANZA DI UNA INFERMIERA, PATRIZIA PARADISI, CHE OPERA AL REPARTO INTENSIVO DEL POLICNICO DI FOGGIA.  La sanità in Provincia di Foggia.

DIAMO SUPPORTO A QUANTI SONO COLPITI DAL VIRUS E SONO COSTRETTI A RIMANERE IN CASA IN ISOLAMENTO FACCIAMOLI SENTIRE PARTECIPI DELLA COMUNITA' E UTILI COME TUTTI NOI.

I 9 gg di resistenza sulle superfici è verificata per il coronavirus della Sars. IL genoma di covid 19 è per 80% uguale a quello della sars. Su base analogica o In sede ECDC è stato affermato che covid 19 puo restare sulle superfici per 9 gg. Uso di iperclorito di sodio per eliminarlo.   

Placement

Mi Piace  Segui  Condividi  Console    + Aggiungi pulsante 
 
         

Giuseppe Conte Premier



GIUSEPPE CONTE - Copy(2)GIUSEPPE CONTE - Copy(2)

GIUSEPPE CONTE - Copy(2)


Erasmo Venosi

La costosissima burocrazia Europea


Erasmo Venosi - Pagina SocialErasmo Venosi - Pagina Social

Erasmo Venosi - Pagina Social


Giuseppe Conte

Company Rete SPAC ufficializza il candidato per Foggia:  Michele Lauriola

Lauriola MicheleCompany Rete SPAC il nuovo modello economico, la rete contratto che è operativa nello Spazio Territoriale della Provincia della Capitanata, ufficializza il proprio candidato per le elezioni amministrative di Foggia del 22 e 23 ottobre.

Company Rete SPAC è giunta alla determinazione, per portare avanti il programma di rete sottoscritto dai soggetti aderenti, di ufficializzare la propria visione di un nuovo sviluppo sostenibile dello Spazio Territoriale di Foggia e, quindi di impegnarsi perché si possa pensare ad una governance diversa rispetto al passato e a quella esercita dai commissari. Rientra nelle “iniziative per migliorare l’attrattività delle aree, sia per le persone che per gli investimenti, attraverso la realizzazione sia di interventi di natura infrastrutturale che di servizio alla popolazione per garantire una maggiore vivibilità dei territori e per dare un approccio territoriale, quindi, multisettoriale all'intervento pubblico, per tematiche di grande importanza e di natura trasversale, quali l’ambiente, l’utilizzo e la salvaguardia delle risorse naturali, logistica, la governance. Il Cittadino di Foggia, Lauriola Michele che la Company Rete SPAC ufficializza, in modo condiviso, è una figura che concretizzerà il “Patto strategico per il sostegno e lo sviluppo dell'agricoltura e delle attività produttive, per la valorizzazione delle potenzialità di sviluppo dei sistemi produttivi agro energetici e delle aree rurali. Il Patto si esplicherà attraverso linee strategiche innovative e di estrema aderenza alle reali e sostenibili prospettive di un nuovo sviluppo sostenibile, al fine di massimizzare l’impatto sia diretto che indotto delle risorse finanziarie e delle modalità di attuazione a sostegno pubblico. Si ispirerà sotto l’aspetto metodologico al principio della concentrazione degli interventi e della concentrazione tematica, con la quale si intende far convergere non solo differenti tipologie di misure con modalità di approccio uniche su un argomento di intervento ma di estenderla anche ad altri argomenti di intervento affini”.  Il candidato di Company Rete SPAC è il Cittadino di Foggia, Lauriola Michele, una figura che incarna i valori di trasparenza, partecipazione e inclusione. Che crede nel potere della tecnologia per migliorare la vita dei cittadini e che intende utilizzare i dati per rendere la città più efficiente e sostenibile.

Il programma elettorale del Cittadino di Foggia, Lauriola Michele, si basa su quattro pilastri:

Trasparenza: il Cittadino di Foggia intende rendere più trasparente l'amministrazione comunale, pubblicando online tutti i dati relativi alle attività della città.

Partecipazione: il Cittadino di Foggia intende coinvolgere i cittadini nelle decisioni che riguardano la città, attraverso consultazioni pubbliche e assemblee cittadine.

Inclusione: il Cittadino di Foggia intende garantire a tutti i cittadini di Foggia, indipendentemente dalla loro condizione sociale o economica, le stesse opportunità di sviluppo.

Sostenibilità: il Cittadino di Foggia intende rendere Foggia una città più sostenibile, investendo in energia rinnovabile e mobilità sostenibile.

Il Cittadino di Foggia, Lauriola Michele, è una figura inedita nella politica italiana, ma che ha le carte in regola per vincere le elezioni e cambiare il volto di Foggia. Il Cittadino di Foggia, Lauriola Michele, è sostenuto dalla Company Rete SPAC per dare un nuovo volto allo Spazio Territoriale della città.

Il proprio programma elettorale si basa su quattro pilastri:

Città inclusiva: Foggia deve essere una città in cui tutti, a prescindere da età, sesso, razza, orientamento sessuale o religione, si sentano accolti e partecipi.

Città sostenibile: Foggia deve essere una città che rispetta l'ambiente e le risorse naturali.

Città intelligente: Foggia deve essere una città che utilizza le tecnologie digitali per migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Città aperta: Foggia deve essere una città in cui i cittadini hanno voce in capitolo nelle decisioni che riguardano la loro città.

Il Cittadino di Foggia, Lauriola Michele, è un candidato che rappresenta un nuovo modello di politica. È un candidato che mette al centro i cittadini e che si impegna a costruire una città più inclusiva, sostenibile, intelligente e aperta.

I soggetti della Company Rete SPAC dichiarano: “Crediamo che Foggia abbia il potenziale per diventare una Smart City, una città intelligente e sostenibile, in cui le tecnologie digitali siano utilizzate per migliorare la qualità della vita dei cittadini.

"Il Cittadino di Foggia, Lauriola Michele, è il candidato che può guidare Foggia verso questo futuro".


Il PRESENTE e FUTURO imminente per la Capitanata e per il suo capoluogo, Foggia:

Un progetto di PRR per la Capitanata e per il suo capoluogo, Foggia 

Transizione digitale e innovazione - Intelligenza collettiva 

        L'idrogeno verde

I motori disel possono funzionare a idrogeno.
Leggi l'articolo cliccando sull'immagne

Mediafarm
L'azienda Canadese che sta spingnedo su questa tecnologia.
WESTPORT
Parco Agrisolare 2023m
Parco Agrisolare 2023 e fotovoltaico:
nuovo bando in arrivo per le imprese agricole
Guida alle Comunità Energetiche Rinnovabili
Guida alle Comunità Energetiche Rinnovabili
Decreto ministeriale recante interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell'ambito del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "Parco Agrisolare"

Sesto Rapporto sul cambiamento climatico e silenzio della Politica - Il Corriere Nazionale

Erasmo Venosi è con Maria Rosaria D'aniello e altri 30

 

 

Afferma uno dei redattori del documento AR6 WG “In area mediterranea la temperatura è già a 1,5°C, più alta della media globale e ,la regione diventerà più arida per meno precipitazioni e meno traspirazione del suolo ( ...) Le precipitazioni estreme invece aumenteranno e aumenterà il livello del mare”.

L’IPCC ha individuato 4 profili di rischi per l’area mediterranea : 1) aumento delle frequenze di ondate di calore; 2) diminuzione della produzione agricola; 3) risorse idriche scarse; 4) aumento delle inondazioni costiere, fluviali e pluviali. La CO2 derivante dai consumi energetici ha raggiunto il picco più alto di sempre: 36,8 miliardi di tonnellate. Nei sette anni che separano il 2022 dall’ Accordo di Parigi, la CO2 è sempre cresciuta, eccetto nell’anno del lockdown (2020, -5%) IEA) . Silenzio sulle politiche di riduzione delle emissioni anzi il Governo contratta con Bruxelles su carbone, petrolio e gas. Infine, il dato sui costi economici del mancato intervento : 15.000 miliardi di dollari ovvero quasi l'equivalente del PIL 2021 della zona euro. In Italia un sito di una verdura " il Porro" ospita le scempiaggini negazioniste di un chimico. La scienza non è democratica vero uno può prevalere su 1000 ma non quando su 31 pagine fa 116 affermazioni errate. Infine, secondo questo chimico in pensione molto caro alla stampa di destra , tutti i climatologi del mondo non conoscono la fisica dell'atmosfera.

Renantis avvia lo storage elettrico per stabilizzare i picchi di consumo

Renantis avvia lo storage elettrico per stabilizzare i picchi di consumo

di Raoul de Forcade

Non solo i grandi gruppi industriali si possono rendere artefici di innovazioni in collaborazione con Terna ma anche i piccoli, riuniti in rete, possono contribuire alla stabilità della frequenza della rete elettrica italiana. Ne prenda atto Terna.  

Il Sole 24 ORE

Produzione, trasformazione e commercializzazione con la logistica e l'intermodalità il PIL cresce e consolida l'economia delterritorio territorio. Ottima notizia ma stride con la realtà di una Provincia che si ritrova sempre nei bassi fondi delle classifiche per la qualità imprenditoriale, per la mancanza di prospettive per i giovani, per i territori che si riducono sempre più a dormitori per i residuali anziani. Perché?
Terry Soleventi, perché vuol dire, come ho sempre pensato, che qualche dato forse è alquanto erroneo??????

Il Sole 24 ORE

CAD FOGGIA CITTÀ
Gruppo di Pasquale Di Domenico

Michele Lauriola

Giancarlo Porcini come non farsi massacrare … creando macrosistemi produttivi in tutte le province e città metropolitane, intranet contratto, e poi realizzando la rete dei nodi provinciali / città metropolitane aggregati per regioni / macro aree. Il processo è in atto ed ora alcuni prototipi sono pronti per essere replicati in altre province. Serve anche il tuo contributo per portare a compimento questa rivoluzione culturale. Non abbiamo molto tempo a disposizione. Servono giovani volenterosi e capaci da integrare nei laboratori ecosistemi dell’innovazione distribuiti nei territori. A Foggia, RETE SPAC sta raggiungendo un accordo con uno dei più grossi centri d’Italia per la formazione dei giovani nelle tecnologie avanzate (APULIA DIGITAL MAKER) che sarà coordinata dal Prof. Nunzio Angiola del Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia. È coinvolto il comitato tecnico scientifico della rete. Evolveremo dall’intelligenza artificiale alla Commons collaborativo per soppiantare l’economia di mercato che oramai fa acqua da tutte le parti e che genera gravi disastri in tutto il mondo.


Erasmo Venosi
Erasmo Venosi


 

 

 

Vito Reina ci stiamo provando in Provincia di Foggia con la Rete Sistema Produttivo Agricolo Capitanata. Gli sforzi profusi fino ad ora, purtroppo, trovano ostacoli rivenienti dai programmi che lo Stato e le Regioni stanno perseguendo con le multinazionali.

 

Il Sole 24 ORE

Il Sole 24 ORE

Mediafarm
Mediafarm


Text/HTML

Di fronte a questo scenario, RETE SPAC invita a concepire una società automatica degna di tali sfide, ossia in grado di adottare criticamente l'automazione con il fine di salvaguardare e potenziare quel che non è calcolabile e non deve essere automatizzato: i saperi, gli affetti, il desiderio e le relazioni, vale a dire ciò che fa si che la vita valga la pena di essere vissuta.