it-ITen-USco-FRde-DE

Scrivi qui per integrare, migliorare il contenuto della pagina del libro mastro

Cosa si intende per libro mastro nell'era della governamentalità algoritmica?

Un insieme di pagine dove si registrano le interazioni tra i componenti dei quattro macrosistemi costituenti una comunità collaborativa di un territorio riferito ad uno spazio provinciale o di una città metropolitana. Primo esempio. La Provincia di Foggia.

Cosa si intende per interazione tra Macrosistemi di uno spazio territoriale provinciale / metropolitano? (Strategia Nazionale per lo sviluppo Sostenibile)

Esempi di interazioni tra soggetti di macrosistemi sociali interprovinciali, aggregati per regioni

Erasmo Venosi è con Anna Fiordiponti e altri 56. Pensano che sia urgente una riforma sostanziale delle strutture dell’ONU, in direzione di una maggiore democrazia. La tendenza all’espansione e alla modernizzazione delle armi nucleari è particolarmente preoccupante. Il Doomsday Clock è ora a soli 90 secondi dalla mezzanotte, il momento più vicino alla catastrofe globale. L’Orologio ricorda all’umanità e ai responsabili degli Stati quando sia fragile l’equilibrio, che consente all’uomo di vivere sulla Terra in presenza del rischio nucleare, ma anche dei cambiamenti climatici. Altissima la probabilità, che la guerra possa sfuggire al controllo. Nel cyberspazio trasformatosi in un campo di scontro tra potenze oltre 50 organizzazioni di hacker, partecipano alla guerra.

Erasmo Venosi scrive a Michele Lauriola. Siamo alla frutta noi ma credo tutto il vecchio continente. Dal punto di vista economico. Da quello del rischio , tra escalation e cambiamento climatico. Siamo a 90 secondi dalla mezzanotte. Se gli danno gli F 16 che hanno la capacità di colpire il territorio russo.di speranze ne resteranno davvero poche.

Erasmo Venosi, Maria Rosaria D'aniello e altri 22, tornano sull’argomento per farci capire che è drammaticamente attuale il Manifesto Einstein-Russel, per un mondo libero da armi nucleari. Obiettivo che appare irraggiungibile, ma irrinunciabile per uomini e donne, che evocando Einstein sono “rimasti sani di mente in un mondo pazzo”. Oggi la guerra nucleare totale è diventata una tragica possibilità. La proliferazione di armi nucleari, la esistenza di bombe termonucleari, missili balistici intercontinentali , il Sarmat II che la Russia avrebbe testato secondo la CNN e la militarizzazione dello spazio rendono rischiosissimo questo periodo storico. Anche il potente Council on Foreign Relations collegato agli interessi dei miliardari, consiglia di intrattenere immediatamente negoziati di pace. Le motivazioni sono squisitamente di egemonia economica, messa anche in discussione dal progressivo affievolimento del dollaro come moneta di riserva. L’80% del capitale azionario mondiale è nelle mani del 2% degli azionisti. Lo conferma uno dei 10 economisti più citati al mondo, il Prof. di economia nel prestigiosissimo MIT, Daron Acemoglu. Pazzi ce ne sono ma chi li governa ha le idee chiarissime sugli obiettivi e della vita umana non frega niente!

L'argomento non è solo l'intelligenza artificiale,
 Erasmo Venosi. Massimo Canducci, con Stefano Epifani e altri 23, asseriscono che la tecnologia è uno straordinario abilitatore di innovazione e consente di rispondere all'obiettivo principale dell'innovazione: migliorare la vita delle persone generando valore nel comparto economico, ambientale e sociale. 

Erasmo Venosi anticipò che Putin avrebbe invaso la Ucraina, oggi nella trentesima ricorrenza dalla strage di Capaci scrive: "il male di mafia non è affatto solo fuori di noi, è anche " tra noi". Chiama in causa quello che lucidamente Giovanni Falcone definiva " il gioco grande "  del POTERE, di cui il SISTEMA MAFIOSO sin dall'Unità d'Italia è sempre stato importante coprotagonista.


L'economia prevale su tutto e tutti, compreso quando si tratta di contendersi i confini geopolitici. Le
 dichiarazioni rilasciate oggi a Tokyo dal presidente degli Stati Uniti,Joe Biden,  destano forte preoccupazione. 

Erasmo Venosi, grazie alle sue conoscenze delinea nei suoi scritti degli scenari di guerra che dovrebbero farci riflettere e per farlo ci riporta alla memoria "La Coscienza di Zeno Italo Svevo 1923". Ancora un monito sull'uso irrazionale delle armi chimiche. Lo fa anche usando la matematica, spiegandoci quanto sia insensato e illusorio passare dalla razionalità alla irrazionalità. Le riflessioni da fare sono tante. Interessante quella scritta da  Fulvia Leo.
LA GUERRA VA FERMATA, le armi vanno zittite, Enzo Lionetti
. Lo sciacallaggio, una conseguenza della guerra, non può essere consentito. Sembra che siano in arrivo controlli, ci informa Virgilio Caivano.
La crisi alimentare umanitaria, la verità sul grano (
Leggere su InsideOver Italia) mentre bisogna prendere atto che la nostra filiera dipende da altri (la guerra del grano di Sigfrido Ranucci), i costi energetici, i cambiamenti climatici, le pandemie continuano a rendere questa guerra in atto indecifrabile (Leggere sul Sole 24 ORE).   
La ricerca è fondamentale per la crescita dei territori, purché sia razionale. Il Mezzogiorno non si può permettere di perdere l'opportunità dei fondi per la ricerca del PNRR. Senza distinguo di appartenenza a partiti e movimenti politici va condotta una battaglia sul piano sociale. È una battaglia che culturalmente non si deve perdere. Serve determinazione, coraggio, forza, prima di tutto, per non nascondere chi siamo e dove viviamo con le nostre fragilità, debolezze ma anche con le nostre enormi capacità. Al festival di Sanremo 2022, l’attrice   Maria Chiara Giannetta non si è vergognata di essere una foggiana. Secondo, i territori, come ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,hanno pari dignità e, quindi, pari diritti per una ripresa e resilienza integrata. Dobbiamo dire basta alla distribuzione a pioggia, spot, dei finanziamenti per opere, infrastrutture che in ragione dei tempi imposti dai cambiamenti climatici diventeranno tutte anacronistiche. Una costante degli investimenti pubblici, infatti, è la problematica gestione degli appalti con connesse degenerazioni, che trasversalmente coinvolgono privati, grandi imprese, manager pubblici e istituzioni (Erasmo Venosi). I territori vanno ripensati in un’altra ottica e i fondi del PNRR vanno distribuiti in rapporto alle estensioni partendo dalle province / città metropolitane. È una condizione imprescindibile se vogliamo eliminare il degrado e il decremento demografico. Si badi bene che il Settentrione, il Centro non sono messi meglio del Mezzogiorno (Meridione). Non diciamo più SUD perché è l’Italia il SUD. Pari opportunità a partire proprio dalla ricerca e dalla cultura. Sono troppi gli enti intermedi che gestiscono i fondi pubblici e allora spingiamo perché si formino partenariati pubblici - privati che coinvolgano tutto il Sistema Sociale di un territorio. La città metropolitana Napoli, un buon esempio di Laboratorio Ecosistema Innovazione(CeSMA), diffuso e aperto, l’Area Vasta della Provincia di Foggia, un altro Laboratorio Ecosistema Innovazione
Pro Capitanata, diffuso e aperto. Primi nodi operativi per convertire l’idea progettuale di ripresa e resilienza integrata in progetto e contestuale attuazione. Ora si tratta di dar luogo alla rete dei nodi provinciali / aree metropolitane aggregati per regioni. Facciamo valere la coesione, la collaborazione, la solidarietà perché le sfide si vincono a livello di sistema. Bisogna coniugare nuovi paradigmi dello sviluppo sostenibile, della pianificazione e programmazione sostenibile, del lavoro e dell’economia circolare e collaborativa per attuare le transizioni delle sei macro aree del PNRR secondo i dettami del NGEU. E' imprescindibile, però, che la politica locale dei territori non sia esautorata dalla politica sovraordinata, Regione e/o Stato, come vorrebbe fare il Presidente Michele Emiliano per Foggia.  

 
LA QUESTIONE MERIDIONALE.
Marco Esposito -  20.088 EURO AL CENTRONORD 15.703 EURO NEL MEZZOGIORNO. I dati riferiti al 2020 dei Conti pubblici territoriali certificano due cose: il persistente divario nella spesa pubblica complessiva e il mancato rispetto della regola del 34% per gli investimenti ordinari. Infatti la somma di investimenti pubblici ordinari e straordinari vede il Sud al 30%. Il Mattino oggi sulla pagina della rassegna stampa "IL GRANDE SUD".
 RETE SPAC evolve .....

Notizie 

da Gianni Di Bari

Notizie dagli amici 

di Foggia

Michele Lauriola - Pasquale Cataneo non possiamo continuare a lamentarci.

Le cause del decremento demografico, peraltro fenomeno che riguarda tutta l’Italia, vanno ricercate nella politica.

Nel Meridione, in Provincia di Foggia e a Foggia in particolare la classe politica ha lavorato e continua a lavorare per la tutela di interessi particolari piuttosto che per la crescita dei territori.

In questa visione distorta la causa del decremento demografico non solo per scarsa natalità ma anche per migrazione dei nostri giovani e di tante famiglie.

Uniti, sostenuti dal nuovo modello economico che evolve, daremo vita ad una Azione politica per concretizzare un programma politico di ampio respiro per il territorio di Foggia.

Pasquale Cataneo - Michele Lauriola denunciare non è lamentarsi.

Conoscere ed informare con dati e atti é azione sociale, che vale doppio in una realtà che deve reagire per poter contribuire fattivamente a superare la crisi che la attanaglia.

E la critica si accompagna sempre con proposte di soluzioni attuabili, più o meno condivisibili, ma concrete e percorribili.

#laviagiusta:#Foggialcentro, obiettivo fondamentale per ridare a questa Città e alla sua Comunità quotidianità e concretezza, speranza e futuro per sé stessa ma anche per gli altri Comuni e cittadini della nostra Capitanata.

Insieme questa finalità e obiettivo fondamentale si può fare.

Notizie 

da Fabio Arcozzi

Forum dei Giovani

Notizie dagli amici

di Manfredonia

Notizie 

da Erasmo Venosi

Incontro con il Presidente dello SVIMEZ Prof. Giannola, Prof. Brown , fisico dell'Università Tor Vergata , due ricercatrici del cento Euro - Mediterraneo sui cambiamenti climatici gli ingegneri Padulano e Barbato , l'ing. Lauriola della Rete SPAC del Meridione e il Presidente dell'ASMEL dott. Caggiano Tema: Rapporto SVIMEZ 2022 e Tavola rotonda sulla transizione ecologica nel Mezzogiorno

Forum dei GiovaniSi cresce solo se aumenta la produttività. Perchè?

Notizie 

da Massimo Canducci

Notizie

da Romeo Giulio Lo Muzio

Complimenti Romeo Giulio Lo Muzio. Bisogna dare ora a questi giovani una prospettiva locale per il loro futuro. Quale migliore prospettiva se non quella del nuovo modello economico, Rete contratto SPAC. Un luogo dove è possibile sperimentare a livello di macrosistema le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale. Possiamo ipotizzare una start up da inserire nella rete.

Notizie

da Stefano Epifani

Parlare di intelligenza artificiale è improprio. Bisognerebbe parlare, viceversa, di algoritmi intelligenti. L'uso di algoritmi intelligenti, frutto di numerosi contributi, esperienze, professionalità, ricerca può offrire molti vantaggi e miglioramenti in vari settori, come la medicina, l'energia, l'agricoltura e molti altri. Nel Laboratorio Ecosistema dell'Innovazione della Company Rete SPAC, infatti, si sta lavorando per garantire che gli algoritmi vengano sviluppati in modo sicuro ed etico, al fine di massimizzare i suoi benefici e minimizzare i suoi rischi. Inoltre, ci si occupa di fare un uso razionale e responsabile della tecnologia. Stefano Epifani, RETE SPAC se proprio dobbiamo puntualizzare, non sono algoritmi “intelligenti”, (che poi non ci allontana troppo dal concetto di intelligenza artificiale, visto che il problema con la definizione è proprio sul termine “intelligenza”, non certo su quello di “artificiale”). Se si vuole attaccare la definizione (cosa che mi trova anche d’accordo) parliamo allora genericamente di algoritmi computazionalmente complessi, o specifichiamo di che tipo di algoritmi si tratta… 🤷‍♂️

 

Notizie 

da ......................

Notizie

da Enzo Lionetti

Cittadini del Mondo di origini del Sud Italia UNIAMOCI!!!!! IL SUD ALLA RISCOSSA!!!!!!

Notizie

da Agostino Ruscillo

Notizie

da Cagnano Varano

Notizie

da San Giovanni Rotondo

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Notizie 

da San Marco In Lamis

    

    

Notizie

da Rignano Garganico

Notizie

da Sannicandro Garganico

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Notizie

da Ischitella

    

Notizie 

da Apricena

Notizie

da San Severo

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Notizie

da Poggio Imperiale

    

Notizie

da Troia

    

Notizie

da Campomarino

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Notizie

da Serracapriola

    

Notizie dei soggetti aderenti

a Rete SPAC

Erasmo Venosi è con Maria Rosaria D'aniello e altri 18

Visit Emporio SUD

Da Accadia

Buona Pasqua

da Alberona

    

Buona Pasqua

da Carpino

Buona Pasqua

da Anzano di Puglia

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Buona Pasqua

da Biccari

    

Buona Pasqua

da Bovino

Buona Pasqua

da Candela

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Buona Pasqua

da  Carapelle

    

Buona Pasqua

da Carlantino

Buona Pasqua

da Casalnuovo Monterotaro

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Notizie dagli amici 

di  Casalvecchio di Puglia

RETE SPAC Nicola De Vita bisogna fare uno sforzo comune per unirci in una azione mirata a dare unitarietà alla strategia per tutelare il sistema produttivo primario della Provincia di Foggia, l’agricoltura. Il nuovo modello economico, una innovazione sul piano dell’aggregazione, può essere lo strumento efficace per dare una svolta per coniugare un nuovo sviluppo sostenibile per acquisire intanto l’autonomia locale per cibo, acqua, energia, ricerca, innovazione, digitalizzazione, logistica, transizione ecologica.

Buona Pasqua

da Castelluccio dei Sauri

Buona Pasqua

da Castelluccio Valfortore

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Buona Pasqua

da  Castelnuovo della Daunia

    

Buona Pasqua

da Celenza Valfortore

Buona Pasqua

da Celle San Vito

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Buona Pasqua

da  Chieuti

    

Buona Pasqua

da Deliceto

Buona Pasqua

da Faeto

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Buona Pasqua

da  Isole Tremiti

    

Buona Pasqua

da Lesina

Buona Pasqua

da Monteleone di Puglia

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Buona Pasqua

da  Motta Montecorvino

    

Buona Pasqua

da Ordona

Buona Pasqua

da Orsara di Puglia

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Buona Pasqua

da  Orta Nova

    

Buona Pasqua

da Panni

Buona Pasqua

da Pietramontecorvino

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Buona Pasqua

da  Rocchetta Sant'Antonio

    

Buona Pasqua

da San Marco La Catola

Buona Pasqua

da San Paolo Civitate

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Carmine Granato, Pasqua a Sant'Agata. “Fare Pasqua a Sant'Agata” per molti santagatesi fa parte dei riti della Settimana Santa. La Piazza e le vie del nostro paese sono cambiate, si sono animate di tante presenze. Sono giunti amici e amiche da ogni dove, da Milano, da Torino, da Mantova, da Roma, da Foggia e da tante altre località. La Piazza è il nostro salotto, nel quale si incontrano facce non viste da anni, che sentono irresistibile il richiamo del paese, delle tradizioni e dei riti della Settimana Santa. Si ricompongono famiglie, si incontrano vecchi e nuovi amici, si incontrano vecchi compagni di scuola del periodo in cui a Sant'Agata le scuole elementari, come si diceva allora, erano sparse in appartamenti del paese. Si parla anche di chi non è più tra noi e un velo di tristezza appanna qualche sguardo. E' la vita. La nostra vita ha sempre un piacere di riserva, quello di tornare a Sant'Agata, per sempre o per un giorno. A tutti i santagatesi, ovunque residenti, auguro una buona vigilia di silenzio e di riflessione, in attesa che si sciolgano le campane, che daranno il via ai festeggiamenti per la Resurrezione di Gesù Cristo e per gli incontri amicali e parentali legati alla Pasqua.

    

Buona Pasqua

da Serracapriola

Buona Pasqua

da StornaraNessuna descrizione della foto disponibile.

Buona Pasqua

da Stornarella

    

Buona Pasqua

da Torremaggiore

Buona Pasqua

da Volturara AppulaNessuna descrizione della foto disponibile.

Buona Pasqua

da Volturino

    

Buona Pasqua

da Zapponeta

Scrivi i tuoi post e commenti