Notizie
da Gianni Di Bari
|
Notizie dagli amici
di Foggia
Michele Lauriola - Pasquale Cataneo non possiamo continuare a lamentarci.
Le cause del decremento demografico, peraltro fenomeno che riguarda tutta l’Italia, vanno ricercate nella politica.
Nel Meridione, in Provincia di Foggia e a Foggia in particolare la classe politica ha lavorato e continua a lavorare per la tutela di interessi particolari piuttosto che per la crescita dei territori.
In questa visione distorta la causa del decremento demografico non solo per scarsa natalità ma anche per migrazione dei nostri giovani e di tante famiglie.
Uniti, sostenuti dal nuovo modello economico che evolve, daremo vita ad una Azione politica per concretizzare un programma politico di ampio respiro per il territorio di Foggia.
Pasquale Cataneo - Michele Lauriola denunciare non è lamentarsi.
Conoscere ed informare con dati e atti é azione sociale, che vale doppio in una realtà che deve reagire per poter contribuire fattivamente a superare la crisi che la attanaglia.
E la critica si accompagna sempre con proposte di soluzioni attuabili, più o meno condivisibili, ma concrete e percorribili.
#laviagiusta:#Foggialcentro, obiettivo fondamentale per ridare a questa Città e alla sua Comunità quotidianità e concretezza, speranza e futuro per sé stessa ma anche per gli altri Comuni e cittadini della nostra Capitanata.
Insieme questa finalità e obiettivo fondamentale si può fare.
|
Notizie
da Fabio Arcozzi

|
Notizie dagli amici
di Manfredonia
|
Notizie
da Erasmo Venosi
Incontro con il Presidente dello SVIMEZ Prof. Giannola, Prof. Brown , fisico dell'Università Tor Vergata , due ricercatrici del cento Euro - Mediterraneo sui cambiamenti climatici gli ingegneri Padulano e Barbato , l'ing. Lauriola della Rete SPAC del Meridione e il Presidente dell'ASMEL dott. Caggiano
Tema: Rapporto SVIMEZ 2022 e Tavola rotonda sulla transizione ecologica nel Mezzogiorno
Si cresce solo se aumenta la produttività. Perchè?
|
Notizie
da Massimo Canducci
|
Notizie
da Romeo Giulio Lo Muzio
Complimenti Romeo Giulio Lo Muzio. Bisogna dare ora a questi giovani una prospettiva locale per il loro futuro. Quale migliore prospettiva se non quella del nuovo modello economico, Rete contratto SPAC. Un luogo dove è possibile sperimentare a livello di macrosistema le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale. Possiamo ipotizzare una start up da inserire nella rete.
|
Notizie
da Stefano Epifani
Parlare di intelligenza artificiale è improprio. Bisognerebbe parlare, viceversa, di algoritmi intelligenti. L'uso di algoritmi intelligenti, frutto di numerosi contributi, esperienze, professionalità, ricerca può offrire molti vantaggi e miglioramenti in vari settori, come la medicina, l'energia, l'agricoltura e molti altri. Nel Laboratorio Ecosistema dell'Innovazione della Company Rete SPAC, infatti, si sta lavorando per garantire che gli algoritmi vengano sviluppati in modo sicuro ed etico, al fine di massimizzare i suoi benefici e minimizzare i suoi rischi.
Inoltre, ci si occupa di fare un uso razionale e responsabile della tecnologia. Stefano Epifani, RETE SPAC se proprio dobbiamo puntualizzare, non sono algoritmi “intelligenti”, (che poi non ci allontana troppo dal concetto di intelligenza artificiale, visto che il problema con la definizione è proprio sul termine “intelligenza”, non certo su quello di “artificiale”). Se si vuole attaccare la definizione (cosa che mi trova anche d’accordo) parliamo allora genericamente di algoritmi computazionalmente complessi, o specifichiamo di che tipo di algoritmi si tratta… 🤷♂️
|
Notizie
da ......................

|
Notizie
da Enzo Lionetti
Cittadini del Mondo di origini del Sud Italia UNIAMOCI!!!!!
IL SUD ALLA RISCOSSA!!!!!!
|
Notizie
da Agostino Ruscillo
|
Notizie
da Cagnano Varano

|
Notizie
da San Giovanni Rotondo

|
Notizie
da San Marco In Lamis
|
Notizie
da Rignano Garganico

|
Notizie
da Sannicandro Garganico

|
Notizie
da Ischitella
|
Notizie
da Apricena

|
Notizie
da San Severo

|
Notizie
da Poggio Imperiale
|
Notizie
da Troia
|
Notizie
da Campomarino

|
Notizie
da Serracapriola
|
Notizie dei soggetti aderenti
a Rete SPAC
Erasmo Venosi è con Maria Rosaria D'aniello e altri 18

|
Da Accadia


|
Buona Pasqua
da Alberona
|
Buona Pasqua
da Carpino

|
Buona Pasqua
da Anzano di Puglia

|
Buona Pasqua
da Biccari
|
Buona Pasqua
da Bovino

|
Buona Pasqua
da Candela

|
Buona Pasqua
da Carapelle
|
Buona Pasqua
da Carlantino

|
Buona Pasqua
da Casalnuovo Monterotaro

|
Notizie dagli amici
di Casalvecchio di Puglia
RETE SPAC
Nicola De Vita bisogna fare uno sforzo comune per unirci in una azione mirata a dare unitarietà alla strategia per tutelare il sistema produttivo primario della Provincia di Foggia, l’agricoltura. Il nuovo modello economico, una innovazione sul piano dell’aggregazione, può essere lo strumento efficace per dare una svolta per coniugare un nuovo sviluppo sostenibile per acquisire intanto l’autonomia locale per cibo, acqua, energia, ricerca, innovazione, digitalizzazione, logistica, transizione ecologica.
|
Buona Pasqua
da Castelluccio dei Sauri

|
Buona Pasqua
da Castelluccio Valfortore

|
Buona Pasqua
da Castelnuovo della Daunia
|
Buona Pasqua
da Celenza Valfortore

|
Buona Pasqua
da Celle San Vito

|
Buona Pasqua
da Chieuti
|
Buona Pasqua
da Deliceto

|
Buona Pasqua
da Faeto

|
Buona Pasqua
da Isole Tremiti
|
Buona Pasqua
da Lesina

|
Buona Pasqua
da Monteleone di Puglia

|
Buona Pasqua
da Motta Montecorvino
|
Buona Pasqua
da Ordona

|
Buona Pasqua
da Orsara di Puglia

|
Buona Pasqua
da Orta Nova
|
Buona Pasqua
da Panni

|
Buona Pasqua
da Pietramontecorvino

|
Buona Pasqua
da Rocchetta Sant'Antonio
|
Buona Pasqua
da San Marco La Catola

|
Buona Pasqua
da San Paolo Civitate

|
Carmine Granato, Pasqua a Sant'Agata. “Fare Pasqua a Sant'Agata” per molti santagatesi fa parte dei riti della Settimana Santa. La Piazza e le vie del nostro paese sono cambiate, si sono animate di tante presenze. Sono giunti amici e amiche da ogni dove, da Milano, da Torino, da Mantova, da Roma, da Foggia e da tante altre località.
La Piazza è il nostro salotto, nel quale si incontrano facce non viste da anni, che sentono irresistibile il richiamo del paese, delle tradizioni e dei riti della Settimana Santa.
Si ricompongono famiglie, si incontrano vecchi e nuovi amici, si incontrano vecchi compagni di scuola del periodo in cui a Sant'Agata le scuole elementari, come si diceva allora, erano sparse in appartamenti del paese. Si parla anche di chi non è più tra noi e un velo di tristezza appanna qualche sguardo. E' la vita. La nostra vita ha sempre un piacere di riserva, quello di tornare a Sant'Agata, per sempre o per un giorno. A tutti i santagatesi, ovunque residenti, auguro una buona vigilia di silenzio e di riflessione, in attesa che si sciolgano le campane, che daranno il via ai festeggiamenti per la Resurrezione di Gesù Cristo e per gli incontri amicali e parentali legati alla Pasqua.
|
Buona Pasqua
da Serracapriola

|
Buona Pasqua
da Stornara
|
Buona Pasqua
da Stornarella
|
Buona Pasqua
da Torremaggiore

|
Buona Pasqua
da Volturara Appula
|
Buona Pasqua
da Volturino
|
Buona Pasqua
da Zapponeta

|