it-ITen-USco-FRde-DE

Text/HTML

angiola - AppoostoBio
  • <editor-card style="position: absolute; top: 0px; left: 0px; z-index: auto; display: block !important;">
    </editor-card>
  • Basic Features



    Activity Feed - PodcastActivity Feed - Podcast

    Activity Feed - Podcast

    Appunti Feed - Ambiente Tavolo di LavoroAppunti Feed - Ambiente Tavolo di Lavoro

    Appunti Feed - Ambiente Tavolo di Lavoro

    Appunti Feed - CopyAppunti Feed - Copy

    Appunti Feed - Copy

    Attivita oldAttivita old

    Attivita old


    Attività Social

     

    La pagina è animata dai soggetti aderenti alla Company Rete SPAC, formalmente e informalmente. Chi è Company Rete SPAC?

    L’animazione della pagina social avviene sulla piattaforma Pro Capitanata, dove è possibile trovare informazioni, servizi, eventi e media relativi alla Rete SPAC e ai suoi partner.

    La piattaforma Pro Capitanata.

    La piattaforma Pro Capitanata è un sito web che ti permette di conoscere e partecipare a un progetto che vuole aiutare le imprese e le persone che vivono e lavorano in una zona della Puglia che si chiama Capitanata. Questo progetto vuole fare due cose: la prima è far crescere le imprese che producono cibo, cose e servizi in modo innovativo e rispettoso dell’ambiente; la seconda è far stare bene le persone che lavorano in queste imprese e che vivono in questa zona, offrendo loro opportunità di formazione, di divertimento, di integrazione e di partecipazione. La piattaforma Pro Capitanata ti permette di scoprire quali sono queste opportunità, come puoi accedervi, chi sono le persone e le organizzazioni che le offrono e come puoi entrare in contatto con loro. La piattaforma Pro Capitanata è quindi uno strumento per informarti, per imparare, per condividere e per collaborare con gli altri per migliorare la tua vita e quella della tua comunità.

    Che tipo di attività social si svolgono sulla piattaforma?

    Sulla piattaforma Pro Capitanata si svolgono diverse attività sociali, tra cui:

    Altre informazioni: 1. irpps.cnr.it 2. attivitasociali.comune.palermo.it 3. procapitanata.it

    Ci sono altre piattaforme simili a Pro Capitanata?

    Non ci sono altre piattaforme simili a Pro Capitanata che offrono servizi e opportunità per le imprese e i professionisti. Alcune sono similari come:

    1. E-conomy.it: una piattaforma che offre informazioni, corsi, consulenze e strumenti per il trading online, il forex, le criptovalute e gli investimenti finanziari.

    2. Business.it: una piattaforma che offre notizie, guide, consigli e soluzioni per il mondo del lavoro, del business e dell'innovazione.

    3. Salvatore Aranzulla.it: una piattaforma che offre articoli, tutorial, recensioni e suggerimenti su vari argomenti tecnologici, tra cui le criptovalute e gli exchange crypto.

    Scrivi qui per integrare, migliorare il contenuto della pagina del libro mastro

    Sono lieto di presentare il libro mastro Pro Capitanata. Nasce dalla volontà di promuovere lo sviluppo della Provincia di Foggia attraverso la collaborazione tra i vari attori sociali, economici, pubblici e produttivi. Il libro mastro Pro Capitanata è il frutto di un lavoro collettivo e partecipativo, che sta coinvolgendo diverse realtà del territorio, tra cui imprese, associazioni, enti locali, università, scuole, sindacati e cittadini. Si tratta di un esempio concreto di come si possa fare rete localmente per affrontare le sfide del tempo presente e futuro. Il libro mastro Pro Capitanata racconta le storie, le esperienze, le buone pratiche e le proposte di chi vive e lavora in questa provincia. Vuole stimolare il dibattito, la partecipazione, la condivisione e la co-progettazione tra i vari soggetti del territorio. Vuole contribuire a definire una visione comune e una strategia condivisa per lo sviluppo della Capitanata. Il libro mastro Pro Capitanata si articola in sezioni: Macro Sistema Sociale, Macro Sistema Economico, Macro Sistema Pubblico, Macro Sistema Produttivo, lo Spazio, aperto e chiuso, dove i Macro Sistemi interagiscono, il Concept di Progetto, la rassegna stampa, l’Emporio, il Soggetto Company Rete SPAC. Nella sezione Spazio si presenta il contesto storico, geografico, demografico e socioeconomico della Capitanata, evidenziando le sue potenzialità e le sue criticità. Nella sezione Concept di progetto, in particolare, si analizza il ruolo dell’agricoltura come settore chiave per l’economia locale e per la tutela dell’ambiente. Si evidenzia anche l’importanza di investire in innovazione tecnologica e sociale per rendere l’agricoltura più competitiva e sostenibile. Si illustra il progetto Pro Capitanata, spiegando la sua origine, i suoi obiettivi, i suoi metodi e i suoi risultati. Nella sezione finale si descrive la Rete contratto Sistema Produttivo Agricolo Capitanata (RETE SPAC), il nuovo modello economico che sta portando la Provincia di Foggia nel futuro, mettendo insieme tutte le realtà produttive del territorio. Si spiega come la RETE SPAC si basi sul concetto di Commons Collaborativo, ovvero una forma di organizzazione sociale ed economica che valorizza le risorse comuni e le mette a disposizione della collettività in modo equo e partecipativo. Si illustra anche il piano industriale della RETE SPAC, che contiene gli obiettivi strategici e le attività operative da realizzare nei diversi ambiti di intervento: agroalimentare, agro energetico, formazione, ricerca e innovazione. La terza parte raccoglie le testimonianze e le proposte di chi ha partecipato al progetto Pro Capitanata, suddivise per tematiche e settori di interesse. Si raccontano le storie di successo e le buone pratiche di chi ha saputo innovare e creare valore, principalmente, nel settore prevalente della Capitanata, quello agricolo. Si presentano anche le sfide e le difficoltà che ancora si devono affrontare per migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi offerti dal territorio. Si propongono infine delle soluzioni possibili per superare gli ostacoli e per sfruttare le opportunità che si presentano. La quarta parte propone alcune linee guida e azioni concrete per realizzare il progetto Pro Capitanata, tenendo conto delle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal Next Generation EU (NGEU). Si suggeriscono dei possibili percorsi di finanziamento e di accompagnamento per le imprese agricole che vogliono aderire alla RETE SPAC o che vogliono avviare nuovi progetti innovativi nel settore agroalimentare. Si indicano anche dei possibili partner e dei possibili beneficiari delle azioni previste dal progetto Pro Capitanata. Il libro mastro Pro Capitanata non vuole essere un documento definitivo o esaustivo. Vuole essere un punto di partenza per un processo aperto e continuo di dialogo e collaborazione tra tutti gli attori del territorio. Vuole essere uno strumento per costruire insieme il futuro della Capitanata. Questo libro è scritto dalla Rete contratto Sistema Produttivo Agricolo Capitanata, il nuovo modello economico che sta portando la Provincia di Foggia nel futuro, mettendo insieme tutte le realtà produttive del territorio. Questo modello è nato nel 2011 come una risposta innovativa alle esigenze del Meridione e ha ricevuto l’attenzione del Prof. Erasmo Venosi, fisico nucleare ed esperto di cambiamenti climatici e modelli economici. Nel post  il Prof. Venosi spiega come la RETE SPAC sia un esempio di come si possa applicare il concetto di Commons Collaborativo in un contesto locale, creando una rete di imprese che condividono le risorse comuni e le mettono a disposizione della collettività in modo equo e partecipativo. Il Prof. Venosi sottolinea anche come la RETE SPAC sia in linea con il modello economico proposto da Jeremy Rifkin nel suo libro “La società a costo marginale zero”, in cui si prevede una transizione verso un’economia basata sull’IT delle cose, sull’energia rinnovabile e sulla condivisione dei beni e dei servizi. Il Prof. Venosi conclude il suo post invitando i lettori a conoscere meglio la RETE SPAC e a sostenere il suo progetto.

    Cosa si intende per libro mastro nell'era della governamentalità algoritmica?

    Un insieme di pagine dove si registrano le interazioni tra i componenti dei quattro macrosistemi costituenti una comunità collaborativa di un territorio riferito ad uno spazio provinciale o di una città metropolitana. Primo esempio. La Provincia di Foggia.

    Cosa si intende per interazione tra Macrosistemi di uno spazio territoriale provinciale / metropolitano? (Strategia Nazionale per lo sviluppo Sostenibile)

    Esempi di interazioni tra soggetti di macrosistemi sociali interprovinciali, aggregati per regioni

    Erasmo Venosi è con Anna Fiordiponti e altri 56. Pensano che sia urgente una riforma sostanziale delle strutture dell’ONU, in direzione di una maggiore democrazia. La tendenza all’espansione e alla modernizzazione delle armi nucleari è particolarmente preoccupante. Il Doomsday Clock è ora a soli 90 secondi dalla mezzanotte, il momento più vicino alla catastrofe globale. L’Orologio ricorda all’umanità e ai responsabili degli Stati quando sia fragile l’equilibrio, che consente all’uomo di vivere sulla Terra in presenza del rischio nucleare, ma anche dei cambiamenti climatici. Altissima la probabilità, che la guerra possa sfuggire al controllo. Nel cyberspazio trasformatosi in un campo di scontro tra potenze oltre 50 organizzazioni di hacker, partecipano alla guerra.

    Erasmo Venosi scrive a Michele Lauriola. Siamo alla frutta noi ma credo tutto il vecchio continente. Dal punto di vista economico. Da quello del rischio , tra escalation e cambiamento climatico. Siamo a 90 secondi dalla mezzanotte. Se gli danno gli F 16 che hanno la capacità di colpire il territorio russo.di speranze ne resteranno davvero poche.

    Erasmo Venosi, Maria Rosaria D'aniello e altri 22, tornano sull’argomento per farci capire che è drammaticamente attuale il Manifesto Einstein-Russel, per un mondo libero da armi nucleari. Obiettivo che appare irraggiungibile, ma irrinunciabile per uomini e donne, che evocando Einstein sono “rimasti sani di mente in un mondo pazzo”. Oggi la guerra nucleare totale è diventata una tragica possibilità. La proliferazione di armi nucleari, la esistenza di bombe termonucleari, missili balistici intercontinentali , il Sarmat II che la Russia avrebbe testato secondo la CNN e la militarizzazione dello spazio rendono rischiosissimo questo periodo storico. Anche il potente Council on Foreign Relations collegato agli interessi dei miliardari, consiglia di intrattenere immediatamente negoziati di pace. Le motivazioni sono squisitamente di egemonia economica, messa anche in discussione dal progressivo affievolimento del dollaro come moneta di riserva. L’80% del capitale azionario mondiale è nelle mani del 2% degli azionisti. Lo conferma uno dei 10 economisti più citati al mondo, il Prof. di economia nel prestigiosissimo MIT, Daron Acemoglu. Pazzi ce ne sono ma chi li governa ha le idee chiarissime sugli obiettivi e della vita umana non frega niente!

    L'argomento non è solo l'intelligenza artificiale,
     Erasmo Venosi. Massimo Canducci, con Stefano Epifani e altri 23, asseriscono che la tecnologia è uno straordinario abilitatore di innovazione e consente di rispondere all'obiettivo principale dell'innovazione: migliorare la vita delle persone generando valore nel comparto economico, ambientale e sociale. 

    Erasmo Venosi anticipò che Putin avrebbe invaso la Ucraina, oggi nella trentesima ricorrenza dalla strage di Capaci scrive: "il male di mafia non è affatto solo fuori di noi, è anche " tra noi". Chiama in causa quello che lucidamente Giovanni Falcone definiva " il gioco grande "  del POTERE, di cui il SISTEMA MAFIOSO sin dall'Unità d'Italia è sempre stato importante coprotagonista.


    L'economia prevale su tutto e tutti, compreso quando si tratta di contendersi i confini geopolitici. Le
     dichiarazioni rilasciate oggi a Tokyo dal presidente degli Stati Uniti,Joe Biden,  destano forte preoccupazione. 

    Erasmo Venosi, grazie alle sue conoscenze delinea nei suoi scritti degli scenari di guerra che dovrebbero farci riflettere e per farlo ci riporta alla memoria "La Coscienza di Zeno Italo Svevo 1923". Ancora un monito sull'uso irrazionale delle armi chimiche. Lo fa anche usando la matematica, spiegandoci quanto sia insensato e illusorio passare dalla razionalità alla irrazionalità. Le riflessioni da fare sono tante. Interessante quella scritta da  Fulvia Leo.
    LA GUERRA VA FERMATA, le armi vanno zittite, Enzo Lionetti
    . Lo sciacallaggio, una conseguenza della guerra, non può essere consentito. Sembra che siano in arrivo controlli, ci informa Virgilio Caivano.
    La crisi alimentare umanitaria, la verità sul grano (
    Leggere su InsideOver Italia) mentre bisogna prendere atto che la nostra filiera dipende da altri (la guerra del grano di Sigfrido Ranucci), i costi energetici, i cambiamenti climatici, le pandemie continuano a rendere questa guerra in atto indecifrabile (Leggere sul Sole 24 ORE).   
    La ricerca è fondamentale per la crescita dei territori, purché sia razionale. Il Mezzogiorno non si può permettere di perdere l'opportunità dei fondi per la ricerca del PNRR. Senza distinguo di appartenenza a partiti e movimenti politici va condotta una battaglia sul piano sociale. È una battaglia che culturalmente non si deve perdere. Serve determinazione, coraggio, forza, prima di tutto, per non nascondere chi siamo e dove viviamo con le nostre fragilità, debolezze ma anche con le nostre enormi capacità. Al festival di Sanremo 2022, l’attrice   Maria Chiara Giannetta non si è vergognata di essere una foggiana. Secondo, i territori, come ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,hanno pari dignità e, quindi, pari diritti per una ripresa e resilienza integrata. Dobbiamo dire basta alla distribuzione a pioggia, spot, dei finanziamenti per opere, infrastrutture che in ragione dei tempi imposti dai cambiamenti climatici diventeranno tutte anacronistiche. Una costante degli investimenti pubblici, infatti, è la problematica gestione degli appalti con connesse degenerazioni, che trasversalmente coinvolgono privati, grandi imprese, manager pubblici e istituzioni (Erasmo Venosi). I territori vanno ripensati in un’altra ottica e i fondi del PNRR vanno distribuiti in rapporto alle estensioni partendo dalle province / città metropolitane. È una condizione imprescindibile se vogliamo eliminare il degrado e il decremento demografico. Si badi bene che il Settentrione, il Centro non sono messi meglio del Mezzogiorno (Meridione). Non diciamo più SUD perché è l’Italia il SUD. Pari opportunità a partire proprio dalla ricerca e dalla cultura. Sono troppi gli enti intermedi che gestiscono i fondi pubblici e allora spingiamo perché si formino partenariati pubblici - privati che coinvolgano tutto il Sistema Sociale di un territorio. La città metropolitana Napoli, un buon esempio di Laboratorio Ecosistema Innovazione(CeSMA), diffuso e aperto, l’Area Vasta della Provincia di Foggia, un altro Laboratorio Ecosistema Innovazione
    Pro Capitanata, diffuso e aperto. Primi nodi operativi per convertire l’idea progettuale di ripresa e resilienza integrata in progetto e contestuale attuazione. Ora si tratta di dar luogo alla rete dei nodi provinciali / aree metropolitane aggregati per regioni. Facciamo valere la coesione, la collaborazione, la solidarietà perché le sfide si vincono a livello di sistema. Bisogna coniugare nuovi paradigmi dello sviluppo sostenibile, della pianificazione e programmazione sostenibile, del lavoro e dell’economia circolare e collaborativa per attuare le transizioni delle sei macro aree del PNRR secondo i dettami del NGEU. E' imprescindibile, però, che la politica locale dei territori non sia esautorata dalla politica sovraordinata, Regione e/o Stato, come vorrebbe fare il Presidente Michele Emiliano per Foggia.  

    L'evento del nuovo secolo in Italia. La fine del berlusconismo.

     
    LA QUESTIONE MERIDIONALE.
    Marco Esposito -  20.088 EURO AL CENTRONORD 15.703 EURO NEL MEZZOGIORNO. I dati riferiti al 2020 dei Conti pubblici territoriali certificano due cose: il persistente divario nella spesa pubblica complessiva e il mancato rispetto della regola del 34% per gli investimenti ordinari. Infatti la somma di investimenti pubblici ordinari e straordinari vede il Sud al 30%. Il Mattino oggi sulla pagina della rassegna stampa "IL GRANDE SUD".
     RETE SPAC evolve .....

    Notizie 

    da Gianni Di Bari

    Notizie dagli amici 

    di Foggia

    Michele Lauriola - Pasquale Cataneo non possiamo continuare a lamentarci.

    Le cause del decremento demografico, peraltro fenomeno che riguarda tutta l’Italia, vanno ricercate nella politica.

    Nel Meridione, in Provincia di Foggia e a Foggia in particolare la classe politica ha lavorato e continua a lavorare per la tutela di interessi particolari piuttosto che per la crescita dei territori.

    In questa visione distorta la causa del decremento demografico non solo per scarsa natalità ma anche per migrazione dei nostri giovani e di tante famiglie.

    Uniti, sostenuti dal nuovo modello economico che evolve, daremo vita ad una Azione politica per concretizzare un programma politico di ampio respiro per il territorio di Foggia.

    Pasquale Cataneo - Michele Lauriola denunciare non è lamentarsi.

    Conoscere ed informare con dati e atti é azione sociale, che vale doppio in una realtà che deve reagire per poter contribuire fattivamente a superare la crisi che la attanaglia.

    E la critica si accompagna sempre con proposte di soluzioni attuabili, più o meno condivisibili, ma concrete e percorribili.

    #laviagiusta:#Foggialcentro, obiettivo fondamentale per ridare a questa Città e alla sua Comunità quotidianità e concretezza, speranza e futuro per sé stessa ma anche per gli altri Comuni e cittadini della nostra Capitanata.

    Insieme questa finalità e obiettivo fondamentale si può fare.

    Notizie 

    da Fabio Arcozzi

    Forum dei Giovani

    Notizie dagli amici

    di Manfredonia

    Notizie 

    da Erasmo Venosi

    Incontro con il Presidente dello SVIMEZ Prof. Giannola, Prof. Brown , fisico dell'Università Tor Vergata , due ricercatrici del cento Euro - Mediterraneo sui cambiamenti climatici gli ingegneri Padulano e Barbato , l'ing. Lauriola della Rete SPAC del Meridione e il Presidente dell'ASMEL dott. Caggiano Tema: Rapporto SVIMEZ 2022 e Tavola rotonda sulla transizione ecologica nel Mezzogiorno

    Forum dei GiovaniSi cresce solo se aumenta la produttività. Perchè?

    Notizie 

    da Massimo Canducci

    Notizie

    da Romeo Giulio Lo Muzio

    Complimenti Romeo Giulio Lo Muzio. Bisogna dare ora a questi giovani una prospettiva locale per il loro futuro. Quale migliore prospettiva se non quella del nuovo modello economico, Rete contratto SPAC. Un luogo dove è possibile sperimentare a livello di macrosistema le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale. Possiamo ipotizzare una start up da inserire nella rete.

    Notizie

    da Stefano Epifani

    Parlare di intelligenza artificiale è improprio. Bisognerebbe parlare, viceversa, di algoritmi intelligenti. L'uso di algoritmi intelligenti, frutto di numerosi contributi, esperienze, professionalità, ricerca può offrire molti vantaggi e miglioramenti in vari settori, come la medicina, l'energia, l'agricoltura e molti altri. Nel Laboratorio Ecosistema dell'Innovazione della Company Rete SPAC, infatti, si sta lavorando per garantire che gli algoritmi vengano sviluppati in modo sicuro ed etico, al fine di massimizzare i suoi benefici e minimizzare i suoi rischi. Inoltre, ci si occupa di fare un uso razionale e responsabile della tecnologia. Stefano Epifani, RETE SPAC se proprio dobbiamo puntualizzare, non sono algoritmi “intelligenti”, (che poi non ci allontana troppo dal concetto di intelligenza artificiale, visto che il problema con la definizione è proprio sul termine “intelligenza”, non certo su quello di “artificiale”). Se si vuole attaccare la definizione (cosa che mi trova anche d’accordo) parliamo allora genericamente di algoritmi computazionalmente complessi, o specifichiamo di che tipo di algoritmi si tratta… 🤷‍♂️

     

    Notizie 

    da ......................

    Notizie

    da Enzo Lionetti

    Cittadini del Mondo di origini del Sud Italia UNIAMOCI!!!!! IL SUD ALLA RISCOSSA!!!!!!

    Notizie

    da Agostino Ruscillo

    Notizie

    da Lea Ricci

    Notizie

    da San Giovanni Rotondo

    Nessuna descrizione della foto disponibile.

    Notizie 

    da San Marco In Lamis

        

        

    Notizie

    da Rignano Garganico

    Notizie

    da Sannicandro Garganico

    Nessuna descrizione della foto disponibile.

    Notizie

    da Ischitella

        

    Notizie 

    da Apricena

    Notizie

    da San Severo

    Nessuna descrizione della foto disponibile.

    Notizie

    da Poggio Imperiale

        

    Notizie

    da Troia

        

    Notizie

    da Campomarino

    Nessuna descrizione della foto disponibile.

    Notizie

    da Serracapriola

        

    Notizie dei soggetti aderenti

    a Rete SPAC

    Erasmo Venosi è con Maria Rosaria D'aniello e altri 18

    Visit Emporio SUD

    Da Accadia

    Buona Pasqua

    da Alberona

        

    Buona Pasqua

    da Carpino

    Buona Pasqua

    da Anzano di Puglia

    Nessuna descrizione della foto disponibile.

    Buona Pasqua

    da Biccari

        

    Buona Pasqua

    da Bovino

    Buona Pasqua

    da Candela

    Nessuna descrizione della foto disponibile.

    Buona Pasqua

    da  Carapelle

        

    Buona Pasqua

    da Carlantino

    Buona Pasqua

    da Casalnuovo Monterotaro

    Nessuna descrizione della foto disponibile.

    Notizie dagli amici 

    di  Casalvecchio di Puglia

    RETE SPAC Nicola De Vita bisogna fare uno sforzo comune per unirci in una azione mirata a dare unitarietà alla strategia per tutelare il sistema produttivo primario della Provincia di Foggia, l’agricoltura. Il nuovo modello economico, una innovazione sul piano dell’aggregazione, può essere lo strumento efficace per dare una svolta per coniugare un nuovo sviluppo sostenibile per acquisire intanto l’autonomia locale per cibo, acqua, energia, ricerca, innovazione, digitalizzazione, logistica, transizione ecologica.

    Buona Pasqua

    da Castelluccio dei Sauri

    Buona Pasqua

    da Castelluccio Valfortore

    Nessuna descrizione della foto disponibile.

    Buona Pasqua

    da  Castelnuovo della Daunia

        

    Buona Pasqua

    da Celenza Valfortore

    Buona Pasqua

    da Celle San Vito

    Nessuna descrizione della foto disponibile.

    Buona Pasqua

    da  Chieuti

        

    Buona Pasqua

    da Deliceto

    Buona Pasqua

    da Faeto

    Nessuna descrizione della foto disponibile.

    Buona Pasqua

    da  Isole Tremiti

        

    Buona Pasqua

    da Lesina

    Buona Pasqua

    da Monteleone di Puglia

    Nessuna descrizione della foto disponibile.

    Buona Pasqua

    da  Motta Montecorvino

        

    Buona Pasqua

    da Ordona

    Buona Pasqua

    da Orsara di Puglia

    Nessuna descrizione della foto disponibile.

    Buona Pasqua

    da  Orta Nova

        

    Buona Pasqua

    da Panni

    Buona Pasqua

    da Pietramontecorvino

    Nessuna descrizione della foto disponibile.

    Buona Pasqua

    da  Rocchetta Sant'Antonio

        

    Buona Pasqua

    da San Marco La Catola

    Buona Pasqua

    da San Paolo Civitate

    Nessuna descrizione della foto disponibile.

    Carmine Granato, Pasqua a Sant'Agata. “Fare Pasqua a Sant'Agata” per molti santagatesi fa parte dei riti della Settimana Santa. La Piazza e le vie del nostro paese sono cambiate, si sono animate di tante presenze. Sono giunti amici e amiche da ogni dove, da Milano, da Torino, da Mantova, da Roma, da Foggia e da tante altre località. La Piazza è il nostro salotto, nel quale si incontrano facce non viste da anni, che sentono irresistibile il richiamo del paese, delle tradizioni e dei riti della Settimana Santa. Si ricompongono famiglie, si incontrano vecchi e nuovi amici, si incontrano vecchi compagni di scuola del periodo in cui a Sant'Agata le scuole elementari, come si diceva allora, erano sparse in appartamenti del paese. Si parla anche di chi non è più tra noi e un velo di tristezza appanna qualche sguardo. E' la vita. La nostra vita ha sempre un piacere di riserva, quello di tornare a Sant'Agata, per sempre o per un giorno. A tutti i santagatesi, ovunque residenti, auguro una buona vigilia di silenzio e di riflessione, in attesa che si sciolgano le campane, che daranno il via ai festeggiamenti per la Resurrezione di Gesù Cristo e per gli incontri amicali e parentali legati alla Pasqua.

        

    Buona Pasqua

    da Serracapriola

    Buona Pasqua

    da StornaraNessuna descrizione della foto disponibile.

    Buona Pasqua

    da Stornarella

        

    Buona Pasqua

    da Torremaggiore

    Buona Pasqua

    da Volturara AppulaNessuna descrizione della foto disponibile.

    Buona Pasqua

    da Volturino

        

    Buona Pasqua

    da Zapponeta

    Interagiamo Insieme a META

    Text/HTML

    principali colture provincia di Foggia - Cerca
    Vai al contenuto

  • Criticità in agricoltura

    L'agricoltura è un settore fondamentale per l'economia e la società della Capitanata, una provincia della Puglia che si estende su una superficie di circa 7.000 km2 e che conta circa 650.000 abitanti. La Capitanata è nota per la sua vocazione agricola, che si esprime in una grande varietà di produzioni di qualità, tra cui cereali, ortofrutta, olio di oliva, vino, ortaggi, frutta, latticini e carni.

    Tuttavia, l'agricoltura della Capitanata è anche un settore esposto a molte criticità, che ne minacciano la sostenibilità e la competitività. Queste criticità sono legate sia a fattori strutturali che a fattori contingenti, tra cui i cambiamenti climatici e le loro conseguenze.

    In questa pagina analizzeremo le principali criticità che il settore agricolo della Capitanata deve affrontare, cercando di capire le loro cause, le loro conseguenze e le possibili soluzioni. Inoltre, vedremo come le attività dei soggetti aderenti alla Company Rete SPAC si riferiscono agli obiettivi strategici del piano industriale, che mira a creare un sistema integrato tra le diverse filiere agroalimentari della zona, promuovendo la qualità dei prodotti locali, l’innovazione tecnologica, la sostenibilità ambientale e la competitività del settore.

    Le principali criticità.

    Ci sono molte criticità in agricoltura. Alcune delle criticità più comuni includono il costo del lavoro, la burocrazia per l'impiego e l'assenza di manodopera¹. Nel 2020, la produzione dell'agricoltura si è ridotta in volume del 3,2% e il valore aggiunto del 6%, cala sensibilmente anche l'occupazione (-2,3%). La produzione di olio di oliva ha subìto il maggiore ridimensionamento (-14,5%) mentre è aumentata la produzione di frutta (+3,7%), cereali (+3%), latte (+2,7%) e ortaggi (+0,2%). Gli effetti dell'emergenza sanitaria hanno colpito le attività secondarie (-20,3%), il settore florovivaistico (-8,4%) e i servizi di supporto all'agricoltura (-4,1%)².

    Origine:

    (1) Agroalimentare: la forza di un settore che vale il 25% del PIL, con .....

    (2) Economia agricola 2020 - Istat.it..

    (3) Le criticità affrontate dalle aziende agricole che ... - Osservatori.

    (4) Agricoltura di precisione: cos’è e quali vantaggi offre? - McCormick..

    (5) Agroalimentare: la forza di un settore che vale il 25% del PIL, con ....

    In Capitanata, ci sono molte aziende agricole che rispettano i lavoratori e le leggi. Tuttavia, ci sono anche problemi come il caporalato e lo sfruttamento dei lavoratori¹. Inoltre, le condizioni climatiche possono avere un impatto significativo sull'agricoltura nella regione. Ad esempio, nel giugno 2023, piogge abbondanti e persistenti, in alcuni casi miste a grandine, hanno causato danni ingenti all'agricoltura di tutta la Capitanata².

    Ci sono anche progetti come "Libera la terra" che mirano a combattere lo sfruttamento del lavoro in agricoltura in Capitanata riunendo diversi attori per sviluppare soluzioni comuni³.

    Origine:

    (1) L'orgoglio dell'agricoltura della Capitanata (24.523 aziende). Non ....

    (2) Cia Puglia, 'pioggia fatale per l'agricoltura della Daunia'..

    (3) “Libera la terra” – Un progetto contro lo sfruttamento del ... - CNR.

    Cambiamento climatico

    Il cambiamento climatico è una delle sfide più urgenti e complesse che l’agricoltura deve affrontare. Secondo il rapportodell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), il cambiamento climatico sta provocando un aumento delle temperature medie globali, una maggiore frequenza e intensità di eventi meteorologici estremi, come siccità, ondate di calore, alluvioni e tempeste, una riduzione delle precipitazioni e una variazione dei regimi stagionali. Questi fenomeni hanno un impatto negativo sulla produttività e sulla qualità delle colture agricole, sulla disponibilità e sulla gestione delle risorse idriche, sulla salute e sul benessere degli animali, sulla biodiversità e sugli ecosistemi naturali. Allo stesso tempo, l’agricoltura contribuisce al cambiamento climatico attraverso le emissioni di gas serra (GHG) derivanti dalle attività agricole, come la coltivazione del suolo, la fertilizzazione, l’irrigazione, la zootecnia e la trasformazione dei prodotti agricoli.

    Come possiamo affrontare questa criticità? Quali sono le strategie e le pratiche che possiamo adottare per rendere l’agricoltura più resiliente e adattabile al cambiamento climatico e per ridurre le sue emissioni di gas serra? Queste sono alcune delle domande che cercheremo di rispondere nel capitolo dedicato all’agroenergetica, dove presenteremo le iniziative e i progetti della RETE SPAC in materia di efficienza energetica, uso di fonti rinnovabili, sequestro del carbonio e mitigazione dei cambiamenti climatici. Tra gli obiettivi strategici del piano industriale della RETE SPAC in questo ambito ci sono:

    ·         Ridurre il consumo energetico delle imprese agricole del 20% entro il 2025;

    ·         Aumentare la quota di energia da fonti rinnovabili nel mix energetico delle imprese agricole del 30% entro il 2025;

    ·         Incrementare la superficie coltivata a specie legnose da biomassa del 10% entro il 2025;

    ·         Aumentare la capacità di sequestro del carbonio nel suolo agricolo del 15% entro il 2025.

    Per raggiungere questi obiettivi, la RETE SPAC ha previsto diverse attività operative, tra cui:

    ·         La realizzazione di un sistema di monitoraggio e controllo dei consumi energetici delle imprese agricole;

    ·         La diffusione di tecnologie e pratiche per il risparmio energetico e l’uso efficiente dell’energia in agricoltura;

    ·         La promozione e il sostegno all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, l’eolico, il biogas e la biomassa;

    ·         La valorizzazione delle colture energetiche e delle biomasse residuali come fonti di energia alternativa e come strumento per il sequestro del carbonio;

    ·         La formazione e la sensibilizzazione degli operatori agricoli sul tema dell’agroenergetica e del cambiamento climatico.

    Scarsità di risorse idriche

    L’acqua è una risorsa fondamentale per l’agricoltura, ma anche una risorsa scarsa e limitata. La Capitanata è una zona caratterizzata da un clima semi-arido, con precipitazioni scarse e irregolari (circa 500 mm annui) e con una forte evaporazione dovuta alle alte temperature. La disponibilità di acqua per l’irrigazione dipende principalmente dalle riserve idriche accumulate nei bacini artificiali del Fortore, del Candelaro e dell’Ofanto, che però sono soggetti a fenomeni di inquinamento, di perdita e di inefficienza nella distribuzione. Inoltre, la domanda di acqua per l’irrigazione è in costante aumento a causa dell’espansione delle superfici coltivate a specie ad alto fabbisogno idrico, come il mais, il pomodoro e l’olivo. Questa situazione genera una situazione di stress idrico che compromette la produttività e la qualità delle colture agricole e che richiede un uso più razionale ed efficiente dell’acqua.

    Come possiamo affrontare questa criticità? Quali sono le strategie e le pratiche che possiamo adottare per migliorare la gestione e l’utilizzo dell’acqua in agricoltura e per ridurre lo spreco e il consumo di questa preziosa risorsa? Queste sono alcune delle domande che cercheremo di rispondere nel capitolo dedicato all’innovazione tecnologica, dove presenteremo le iniziative e i progetti della RETE SPAC in materia di monitoraggio, controllo e ottimizzazione dell’irrigazione, di recupero e riutilizzo delle acque reflue, di adozione di colture e varietà più adatte al clima e al suolo della Capitanata. Tra gli obiettivi strategici del piano industriale della RETE SPAC in questo ambito ci sono:

    ·         Ridurre il consumo idrico delle imprese agricole del 20% entro il 2025;

    ·         Aumentare la quota di acqua riciclata nel sistema irriguo delle imprese agricole del 30% entro il 2025;

    ·         Incrementare la superficie coltivata a specie a basso fabbisogno idrico del 10% entro il 2025;

    ·         Aumentare la capacità di ritenzione idrica nel suolo agricolo del 15% entro il 2025.

    Per raggiungere questi obiettivi, la RETE SPAC ha previsto diverse attività operative, tra cui:

    ·         La realizzazione di un sistema di monitoraggio e controllo dei consumi idrici delle imprese agricole;

    ·         La diffusione di tecnologie e pratiche per il risparmio idrico e l’uso efficiente dell’acqua in agricoltura;

    ·         La promozione e il sostegno all’installazione di impianti per il recupero e il riutilizzo delle acque reflue in agricoltura;

    ·         La valorizzazione delle colture a basso fabbisogno idrico e delle varietà resistenti alla siccità come strumento per l’adattamento al cambiamento climatico;

    ·         La formazione e la sensibilizzazione degli operatori agricoli sul tema della gestione sostenibile dell’acqua in agricoltura.

    Concorrenza internazionale

    L’agricoltura è un settore produttivo che opera in un contesto globale, dove la concorrenza internazionale è sempre più forte e aggressiva. La Capitanata è una zona che produce e esporta prodotti agricoli di alta qualità, come il grano duro, l’olio d’oliva, il pomodoro, la frutta e la verdura. Tuttavia, questi prodotti devono competere sul mercato con prodotti provenienti da altri Paesi, spesso a prezzi più bassi e con standard qualitativi e normativi diversi. Questa situazione mette a rischio la redditività e la competitività delle imprese agricole della Capitanata, che devono affrontare costi di produzione più elevati, difficoltà di accesso ai mercati esteri, barriere tariffarie e non tariffarie, pratiche sleali e contraffazione.

    Come possiamo affrontare questa criticità? Quali sono le strategie e le pratiche che possiamo adottare per rafforzare la competitività e la differenziazione dei prodotti agricoli della Capitanata e per conquistare nuove quote di mercato a livello nazionale e internazionale? Queste sono alcune delle domande che cercheremo di rispondere nel capitolo dedicato alla valorizzazione dei prodotti tipici, dove presenteremo le iniziative e i progetti della RETE SPAC in materia di certificazione, tracciabilità, tutela dell’origine, promozione e comunicazione dei prodotti agricoli della Capitanata.

    Frammentazione delle aziende

    L’agricoltura è un settore produttivo che presenta una forte frammentazione delle aziende, sia dal punto di vista dimensionale che organizzativo. La Capitanata è una zona che conta circa 40 mila aziende agricole, con una superficie media di circa 10 ettari. Si tratta di aziende prevalentemente familiari, con una bassa dotazione di capitale fisso e umano, con una scarsa propensione all’innovazione e alla cooperazione, con una limitata capacità di pianificazione e gestione strategica. Questa situazione determina una debolezza strutturale delle imprese agricole della Capitanata, che si traduce in una ridotta efficienza produttiva, in una bassa qualità dei prodotti, in una scarsa capacità di negoziazione con i fornitori e i clienti, in una mancanza di integrazione tra le diverse fasi della filiera agroalimentare.

    Come possiamo affrontare questa criticità? Quali sono le strategie e le pratiche che possiamo adottare per superare la frammentazione delle aziende agricole della Capitanata e per favorire la creazione di aggregazioni e reti tra gli operatori del settore? Queste sono alcune delle domande che cercheremo di rispondere nel capitolo dedicato alla cooperazione tra imprese e territori, dove presenteremo le iniziative e i progetti della RETE SPAC in materia di costituzione di contratti di rete, di creazione di distretti rurali, di sviluppo di filiere corte e dirette, di partecipazione attiva delle comunità locali.

    Mancanza di innovazione

    L’agricoltura è un settore produttivo che richiede una costante innovazione per rispondere alle sfide e alle opportunità che si presentano in un contesto sempre più dinamico e competitivo. La Capitanata è una zona che dispone di un ricco patrimonio di conoscenze e competenze nel campo dell’agricoltura, grazie alla presenza di enti di ricerca e di formazione, come l’Università degli Studi di Foggia, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA)l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia

    Il cambiamento climatico è sicuramente una delle sfide più urgenti e complesse che l'agricoltura deve affrontare, poiché può avere un impatto negativo sulla produttività e sulla qualità delle colture agricole, sulla disponibilità e sulla gestione delle risorse idriche, sulla salute e sul benessere degli animali, sulla biodiversità e sugli ecosistemi naturali.

    Per affrontare questa criticità, è importante adottare strategie e pratiche per rendere l'agricoltura più resiliente e adattabile al cambiamento climatico e per ridurre le sue emissioni di gas serra. La RETE SPAC sta lavorando in questa direzione attraverso diverse iniziative e progetti in materia di efficienza energetica, uso di fonti rinnovabili, sequestro del carbonio e mitigazione dei cambiamenti climatici.

    1. Nella fascia litoranea del Gargano settentrionale si è affermata, per la presenza di falde acquifere nel sottosuolo, la ricca coltura degli agrumi. Al confronto con le altre provincie del regno, quella di Foggia è una delle prime quanto a produzione di grano e di avena, e ne è addirittura la prima per l'estensione dell'una e dell'altra coltura.
      www.treccani.it/enciclopedia/capitanata_%2528En…
      Le più importanti coltivazioni erbacee sono infatti rappresentate da grano duro e altri cereali, pomodoro e numerose colture orticole, mentre tra le arboree più significative si segnalano olivo, vite, ciliegio e mandorlo. Nella stazione Sperimentale di Foggia vengono annualmente effettuate sulle colture menzionate oltre 80 prove sperimentali.
      www.syngenta.it/syngenta-foggia
    2. Home - Cerealicoltura e Colture Industriali - CREA

      Web27 giu 2023 · L’attuale sede amministrativa di Foggia nasce nel 1919 come “Stazione Fitotecnica di Apulia” con il compito di conservare in purezza le varietà di frumento …

    3. Syngenta Foggia | Syngenta Italia

      WebCentro per la sperimentazione e valorizzazione delle colture mediterranee – Foggia. In Puglia sono presenti tutte le principali colture del bacino del Mediterraneo, il luogo …

    4. Colture principali

      Web1 lug 2016 · Appunto che classifica brevemente le principali colture vegetali: tipologie e principi di avvicendamento.

      • 4/5
        (1)
      • Provincia di Foggia - Wikipedia

        Con una superficie di 7007,64 km² è, per estensione, la terza provincia d'Italia dopo quelle di Sassari (che però è in fase di soppressione) e Bolzano, nonostante il distacco dei comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli (con poco più di 40.000 abitanti) passati a formare, insieme con altri sette comuni dell'ex provincia barese, la nuova provincia di Barletta-Andria-Trani.
        Il suo territorio si compone di tre distretti naturali ben distinti:

        Wikipedia · Testo contenuto nella CC-BY-SA licenza
      • Coltivazioni

        Web8 lug 2023 · altre colture di semi oleosi diversi dal sesamo: 72.... 1 000: 950.. 730.... 8 866: 8 619..... soia: 285 464.... 9 000 598: 8 865 656.. 342 532.... 9 180 682: 9 056 989.. 348 …

      • Geoportale | Sportello Telematico Unificato

        WebGeoportale. Il Geoportale è un luogo virtuale nato per rispondere con semplicità e immediatezza alla richiesta di informazioni sulle attività di programmazione e governo del …

        Mancanti:

        • colture

        Deve includere:

      • Elenco Comuni Provincia di Foggia - Puglia

        Web63 righe · Ciascuna provincia comprende un certo numero di comuni e quello più popolato in genere ne è il capoluogo, dove hanno sede i relativi uffici amministrativi. Qui di seguito …

      • Portale istituzionale della Provincia di Foggia

        WebLa Provincia di Foggia. Elezioni Provinciali 2023; Organi di Governo. Presidente; Vice Presidente; Consiglio Provinciale; Regolamenti; Statuto; Assemblea dei Sindaci;

        Mancanti:

        • colture

        Deve includere:

      • Comuni in provincia di Foggia

        WebElenco dei comuni della provincia di Foggia in ordine alfabetico con la distribuzione della popolazione residente. I dati sono aggiornati al 01/01/2023 [1] (Istat). : clicca …

        Mancanti:

        • colture

        Deve includere:

      ________________________________________________________________________________________________________________________

      Mi leggete su “Il Grande SUD”

      Così Google sfida ChatGpt, forza e limiti di Bard

      Il colosso americano rilancia la corsa all’intelligenza artificiale. Tra i difetti più evidenti spiccano le «allucinazioni», risposte inventate


    5. Curci Parrucchieri & Estetica
    6. Mi leggete su “Il Grande SUD”
       
      Erasmo Venosi
      La Fondazione Luigi Gaeta


      Mi leggete sulla pagina Green Hydrogen Communities
       

      Mi leggete sulla pagina il Grande Sud
       

      _________________________________________________________________________________

       Messaggi e telefonate con:Messenger

      _________________________________________________________________________________

      WhatsApp

      ____________________________________________________________________

       

           LABORATORIO ECOSISTEMA INNOVAZIONE PRO CAPITANATA    

       Interagisci su :

      Facebook  Twitter  Instagram   TikTok LinkedIn 

      ___________________________________________________________________________
      Invia messaggio

      Text/HTML

      Immagini post di Facebook - Download gratuito su Freepik
      ____________________________________
      ____________________________________

      ____________________________________
      ____________________________________
      ____EMILGAR_________
      ____________________________________
      ____________________________________
      ____________________________________
      ____________________________________
      ____________________________________
      ____________________________________
      ____________________________________
      ____________________________________
      ________________________________